IL LUPO TRISTANO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 57
About This Presentation
Title:

IL LUPO TRISTANO

Description:

IL LUPO TRISTANO Brano liberamente tratto da una favola di Esopo In una misera casetta in campagna, viveva un lupo triste e denutrito. Conduceva una vita di stenti ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:98
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 58
Provided by: x729
Category:
Tags: lupo | tristano | esopo

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL LUPO TRISTANO


1
(No Transcript)
2
Alunni classi V Anno scolastico 2008/09
3
IL LUPO TRISTANO
  • Brano liberamente tratto da una favola di Esopo

4
Parte 1
  • In una misera casetta in campagna, viveva un
    lupo triste e denutrito. Conduceva una vita di
    stenti,mangiava pochissimo,arando e zappando i
    campi che possedeva. Questo lupo era,in realtà,
    il più ricco del paese . Aveva ereditato dai suoi
    genitori un grande numero di terreni che gli
    davano unenorme quantità di frutta e ortaggi.

5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
(No Transcript)
8
Dal testo al problema
9
  • Sperimentare metodi per misurare e calcolare il
    perimetro e larea di spazi e oggetti.

10
(No Transcript)
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
2 parte
  • Eppure piangeva sempre miseria era avaro e
    non si accontentava mai! Per esempio, possedeva
    un campo di grano di forma quadrata, con il lato
    di 4 metri,ma non gli sembrava abbastanza così
    un giorno spostò i confini e ottenne un campo
    sempre quadrato ma con il lato doppio del primo.

15
FASE 2 Confrontiamo perimetri e aree
  • Lupo Tristano possedeva altri campi quello
    dei pomodori, delle mele, delle carote.

16
(No Transcript)
17
  • Anche del raccolto di questi campi non era
    contento e aveva deciso di spostare gli steccati
    dei confini per avere una maggior resa nel
    campo delle mele aveva persino tolto una fontana!

18
OPERIAMO INGRANDIMENTI
19
  • Calcolo del perimetro e dellarea con misure
    arbitrarie

20
  • Lupo Tristano adesso aveva in tutti i campi un
    ottimo raccolto,ma i suoi vicini si lamentavano
    di essere stati privati di parte dei loro terreni
    .

21
  • Tristano avrebbe voluto modificare anche i
    confini del campo delle patate che aveva la
    forma di un rettangolo con le dimensioni di 6 m e
    5 m ma non lo fece proprio a causa delle
    lamentele anzi dovette riportare i confini degli
    altri campi come erano allorigine.

22
MORALE DELLA FAVOLA
  • CHI TROPPO VUOLE, NULLA OTTIENE

23
Rappresentiamo la storia con le vignette
24

25
(No Transcript)
26
(No Transcript)
27
(No Transcript)
28
(No Transcript)
29
LAVORI DI GRUPPO
30
(No Transcript)
31
(No Transcript)
32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
(No Transcript)
35
(No Transcript)
36
(No Transcript)
37
ALLE PRESE CON IL PC
38
(No Transcript)
39
(No Transcript)
40
(No Transcript)
41
(No Transcript)
42
(No Transcript)
43
Momenti di drammatizzazione della storia
44
(No Transcript)
45
(No Transcript)
46
(No Transcript)
47
(No Transcript)
48
(No Transcript)
49
Le nostre riflessioni
  • Il progetto la geometria con le favole è
    stato per noi molto bello e divertente ,abbiamo
    imparato molte cose, ad esempio lavorare con il
    das,migliorare ancora di più le nostre capacità
    nel disegno.
  • Le insegnanti ci hanno spiegato nuove
    tecniche nel colorare e ci hanno corretto dove
    stavamo sbagliando.Grazie a questo
    progetto,abbiamo approfondito la nostra amicizia
    con i ragazzi dellaltra classe,ci auguriamo che
    più avanti ci saranno progetti come questo
    ,perché è stato bello e divertente .
  • Gli alunni di VA e VB

50
PoesiaHo partecipato a un progetto
  • Ho partecipato a un progetto
  • Un progetto meraviglioso
  • Pieno di urli e di silenzi
  • Pieno di ragazzi sorridenti
  • Pieno di colori e divertimenti,
  • Pieno di chiasso e di allegria
  • Ho partecipato a un progetto
  • Con dei lupi da disegnare
  • e con palestre da misurare
  • Ho partecipato a un progetto
  • Fatto apposta per imparare.
  • Valentina
    Sapone

51
Caro alunno/a Ti chiediamo di rispondere a queste
semplici domande sull' esperienza relativa al
progetto La geometria nelle favoleper
permetterci di migliorare le nostre proposte
formative. Ti è sembrata utile questa
esperienza ?
Si ? No ? Se hai risposto di si, quale
momento ti è piaciuto di più? Lavorare in gruppo
? Momenti di
drammatizzazione ? Operare con il PC
? Misurare con il metro
? Realizzare cartelloni
? Le attività svolte hanno
contribuito a motivarti maggiormente nello studio
della geometria? Si ? No ? Ritieni che
il lavoro svolto nel Corso sia stato coerente con
le tue aspettative? Si ? No ?
52
  • Ritieni che il lavoro svolto nel Corso abbia
    contribuito a
  • Migliorare le tue capacità espressive

    ?
  • Arricchire le tue conoscenze nell'uso degli
    strumenti di misura ?
  • Migliorare le tue abilità nella soluzione dei
    problemi ?
  • Migliorare le tue capacità operative nell'uso del
    computer ?
  • Esprimi un giudizio generale sul corso appena
    frequentato
  • Molto positivo ?
  • Positivo ?
  • Abbastanza positivo ?
  • Poco positivo ?
  • Con riferimento ai contenuti del corso, gli
    argomenti affrontati sono stati
  • Molto interessanti ?
  • Interessanti ?
  • Abbastanza interessanti ?
  • Poco interessanti ?
  • Con riferimento ai contenuti del corso, gli
    argomenti affrontati sono stati
  • Molto utili ?
  • Utili ?

53
ESITO DEL QUESTIONARIO
54
(No Transcript)
55
(No Transcript)
56
A CONCLUSIONE DEL PROGETTO LA GEOMETRIA NELLE
FAVOLE NOI ALUNNI DELLE CLASSI 5 A E 5 B
RINGRAZIAMO LA DIRIGENTE SCOLASTICA PER
LOPPORTUNITA CHE CI HA OFFERTO PERMETTENDOCI DI
APPROFONDIRE LE NOSTRE CONOSCENZE MATEMATICHE.
57
FINE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com