Il morbo di Alzheimer - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il morbo di Alzheimer

Description:

Il morbo di Alzheimer Dalla diagnosi al trattamento Dott.ssa Amadio Antonella Che cos l Alzheimer? Descritta nel 1907-1911 dall omonimo medico, una ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:451
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: fran639
Category:
Tags: alzheimer | morbo

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il morbo di Alzheimer


1
Il morbo di Alzheimer
  • Dalla diagnosi al trattamento
  • Dott.ssa Amadio Antonella

2
Che cosè lAlzheimer?
  • Descritta nel 1907-1911 dallomonimo medico, è
    una malattia degenerativa del S.N.C che comporta
    una progressione gerarchica della sintomatologia,
    in essa si distinguono
  • Fase iniziale
  • minimo disorientamento temporale
  • Difficoltà nel ricordare eventi recenti
  • Difficoltà nel trovare termini appropriati
  • Aprassia costruttiva per figure tridimensionali
  • Ansia, depressione, negazione della malattia
  • Difficoltà sul lavoro

3
Fase intermedia
  • disorientamento spazio-temporale
  • Deficit di memoria medio-grave interferente con
    AVQ
  • Disturbo del linguaggio (parafasie, anomie,
    circumlocuzioni, deficit di compressione)
  • Aprassia costruttiva, ideativa, ideo-motoria e
    dellabbigliamento
  • Agnosia
  • Deliri, allucinazioni
  • Bradicinesia, segni extrapiramidali
  • Povera cura della propria persona

4
Fase terminale
  • Perdita completa delle abilità cognitive con
    difficoltà nel riconoscere volti e luoghi
    familiari
  • Rigidità, bradicinesia,crisi epilettiche,
    mioclono
  • Perdita del linguaggio
  • Aggressività
  • Perdita completa dellautosufficienza per
    lavarsi, vestirsi ed alimentarsi
  • Incontinenza sfinterica

5
A secondo delletà dinsorgenza si può descrivere
una demenza presenile (lt 65aa) oppure senile
(gt65aa), la sintomatolgia è la medesima.In
entrambi i casi cè una degenerazione dei neuroni
corticali con la formazione di placche amiloidi
di colore argenteo caratteristiche della
malattia.La diagnosi certa è possibile solo
postuma previo esame autoptico.La diagnosi
possibile si effettua tramite esami strumentali
(TC, RMN) esami ematici e batterie di tests
neuropsicologici.
6
INTERVENTI RIABILITATIVI
7
  • COGNITIVO
  • COMPORTAMENTALE
  • TECNICHE DI RILASSAMENTO
  • INTERVENTI DI STIMOLAZIONE ASPECIFICA
    (terapia occupazionale)
  • ESERCIZIO FISICO E STIMOLAZIONE SENSORIALE
  • MILIEU THERAPY
  • TECNICHENMNEMONICHE
  • ROT

8
Terapia di Riorientamento(R.O.T)
  • La ROT è in grado di rallentare la progressione
    dei sintomi cognitivi del paz. lieve-moderato,
    tale approccio riabilitativo fu ideato nel 1958
    da Folsom.La ROT ha la finalità di riorientare il
    paziente rispetto alla propria vita personale,la
    propria storia, ambiente circostante,spazio e
    tempo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com