Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

L insegnamento della Religione Cattolica CURRICOLO ANTROPOLOGICO CONTESTO SCOLASTICO Insegnamento della Religione Cattolica OSA Discipline Educazioni (scuola ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:28
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: Giuseppin2
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
Linsegnamento della Religione Cattolica
2
CURRICOLO ANTROPOLOGICO
CONTESTO SCOLASTICO
Insegnamento della Religione Cattolica
Lalunno,i suoi problemi,le sue domande di
senso
OSACampi di esperienza
educativa (Scuola
dellInfanzia)
OSADiscipline ( scuola secondaria)
Il docente, con la sua professionalità
OSADisciplineEducazioni(scuola primaria)
3
Dimensioni essenziali del curricolo IRC
LALUNNO portatore delle domande di senso
LIRC
DOCENTE
4
Modello di progettazione annuale Irc
Obiettivi Formativi Definizione sfondo
culturale ed educativo - POF -
Competenze attese per il PECUP Ciò che lalunno
deve sapere, saper fare e saper essere
Obiettivi Specifici di Apprendimento Irc
Unità di apprendimentoi contenuti vengono
suddivisi in Nuclei Tematicile abilità e le
cmpetenzesi sviluppano nelle attività di classe
o di laboratorio
Intesa CEI-MIUR Vanno a confluire allinterno
del progetto generale della scuola primaria, e si
costituiscono come parte integrante del progetto
stesso.
Portfolio delle competenzeprodotti
emblematicie significativi degli alunni.
dagli obiettivi specifici nazionaliagli
obiettivi formativi definitidalla scuola
particolare.
contenuti abilità
1 Nucleotematico
Le UA confluiscono nei
2 Nucleotematico
5. Nucleotematico
Collegamenti con altri ambiti interculturali ed
interreligiosi
3. Nucleotematico
Piani di Studio PersonalizzatiInsieme delle
U.A.Contributi formativi delIrc delle
educazioni, dei laboratori delle attività di
classe
4. Nucleotematico
5
Progetto annuale Irc - classe prima
Obiettivi formativi- Lesperienza di sé e della
vitaattorno a sé e con gli altri apre
allintuizione del mondo creato e del
Creatore- Lesperienza della festa e
della gioia, dello stare insieme,
dellaccoglienza, della convivialitàaprono alla
comprensione del senso della festa nella vita
.
Competenze attese per il PECUP Lalunno osserva
con stupore, meraviglia e riconoscenza il mondo
che lo circonda e attribuisce senso allo stare
insieme.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
Abilità
Conoscenze
- Scoprire nellambiente i segni che richiamano
ai cristiani e a tanti credenti la presenza di
Dio Creatore e Padre
- Cogliere i segni cristiani del Natale e
della Pasqua. - Descrivere
l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
quotidiani, familiari, sociali e religiosi.
-
Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa
memoria di Gesù e del suo messaggio.
  • Dio creatore e Padre di tutti gli uomini- Gesù
    di Nazaret, lEmmanuele, il Dio con noi- La
    Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i
    popoli.

Portfolio delle competenze Annotazioni sulle
osservazioni in ordineallo sviluppo
dellecapacità di meraviglia,di stupore, di
ringraziamento, dellostare insieme.
Unità di apprendimento
conoscenze abilità
1 N. T.Le meraviglie del creato
2 N. T.Fare festa. Il Natale.
Le UA confluiscono nei
Collegamenti con altri ambiti interculturali ed
interreligiosi
3 N. T.Gesù e isuoi amici
5 N. T.Stare beneassieme.
Piani di Studio PersonalizzatiInsieme delle
U.A.Contributi formativi delIrc dei
laboratori, delle educazioni
4 N. T.Vita nuova Pasqua.
6
Progetto annuale Irc - 1 biennio - classe
seconda e terza
Obiettivi formativiLa riflessione sulle
esperienzee sui vissuti personali,
realizzatinei vari contesti famiglia, scuola,
comunità apre lalunno alla capacità di
porsi domandesullorigine del mondo e delluomo,
sul senso dellesistenza .
Obiettivi Specifici di Apprendimento
Competenze attese per il PECUP Lalunno è
capace di porsidomande sullorigine delmondo e
delluomo e sul senso della sua esistenza.
Conoscenze
Abilità
- Comprendere, attraverso i racconti biblici
delle origini, che il mondo è opera di Dio,
affidato alla responsabilità delluomo.
-Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche,
come Gesù viene incontro alle attese di perdono e
di pace, di giustizia e di vita eterna. -
Rilevare la continuità e la novità della Pasqua
cristiana rispetto alla Pasqua ebraica. -
Riconoscere nella fede e nei sacramenti di
iniziazione gli elementi che costituiscono la
comunità cristiana.
L'origine del mondo e dell'uomo nel
cristianesimo e nelle altre religioni.
Gesù, il Messia, compimento delle promesse di
Dio.
Portfolio delle competenze Annotazioni sulle
osservazioni in ordineallo sviluppo
dellecapacità di osservazione,interrogazione,
riflessione, significazione.
La preghiera, espressione di religiosità.
Unità di apprendimento
conoscenze abilità
La festa di Pasqua.
La Chiesa, il suo credo e la sua missione.
1 N. T.CreaturalitàCorresponsa_bilità
2 N. T.La festa cristiana del Natale.
Le UA confluiscono nei
Collegamenti con altri ambiti interculturali ed
interreligiosi
3 N. T.Gesù insegnaa pregare.
5 N. T.La vita della Chiesa delleorigini e
di oggi
4 N. T.La Pasquaebraica e cri-stiana
Piani di Studio PersonalizzatiInsieme delle
U.A.Contributi formativi delIrc dei
laboratori, delle educazioni
7
Progetto annuale Irc - 2 biennio - classe
quarta e quinta
Obiettivi formativi Lesperienza
significativadellapprendere, che lalunno
harealizzato nel suo percorso scolastico, lo
apre alla capacitàdi interrogazione, di indagine
edi riflessione sullinsegnamento di Gesù e
della Chiesa, e lo rende capace di scelte
responsabili per la realizzazione del personale
progetto di vita.
Obiettivi Specifici di Apprendimento
Competenze attese per il PECUP Lalunno è
capace di osservare, riflettere,prendere
decisioni sulla propria vita
Conoscenze
Abilità
Il cristianesimo e le grandi origine e sviluppo
- Leggere e interpretare i principali segni
religiosi espressi dai diversi popoli e dalle
principali religioni. - Cogliere nella vita e
negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte
responsabili per un personale progetto di vita.
- Individuare significative espressioni d'arte
cristiana, per rilevare come la fede è stata
interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.
- Riconoscere in alcuni testi biblici la figura
di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e
in quella della Chiesa.
La Bibbia ed i testi Sacri delle grandi Religioni
Portfolio delle competenze Annotazioni sulle
osservazioni in ordineallo sviluppo
dellecapacità di osservazione,interrogazione,
confronto, presa diposizione personale.
Gesù, Il Signore, che rivela il Regno di Dio con
Parole e azioni
Unità di apprendimento
I segni e i simboli del cristianesimo, anche
nellarte
conoscenze abilità
La Chiesa, popolo di Dio nel mondo avvenimenti,
1 N. T.Il cristianesimoe le grandireligioni
2 N. T.La storia dellasalvezza
Le UA confluiscono nei
Collegamenti con altri ambiti interculturali ed
interreligiosi
3 N. T.Gesù rivela ilregno diDio
5 N. T.La figura di Maria nella vitadella
Chiesa
4 N. T.Fede ed arte nella storia
delcristianesimo
Piani di Studio PersonalizzatiInsieme delle
U.A.Contributi formativi delIrc dei
laboratori, delle educazioni
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com