PRINCIPI di VENTILAZIONE ARTIFICIALE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 45
About This Presentation
Title:

PRINCIPI di VENTILAZIONE ARTIFICIALE

Description:

... of intermittent use Avoids additional WOB due the ET or TC Avoids tracheal soiling TYPES OF ARF TREATED WITH NONINVASIVE VENTILATION Obstructive COPD Asthma ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:1159
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 46
Provided by: ANTONIO149
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: PRINCIPI di VENTILAZIONE ARTIFICIALE


1
Cosè la ventilazione meccanica?
Una tecnica che sostituisce totalmente o
parzialmente la pompa ventilatoria
2
La VENTILAZIONE MECCANICA
  • Aiuta o si sostituisce completamente alla
    fisiologica ventilazione del paziente utilizzando
    un sistema di ventilazione artificiale
    ventilatore o circuito di ventilazione
  • E necessario il controllo delle vie aeree del
    paziente mediante
  • tubo endotracheale
  • cannula tracheostomica
  • maschera (o casco) se VM non invasiva

3
Dal punto di vista fisiologico la ventilazione
meccanica (artificiale) è concepita per
controllare la PaCO2
4
.
K VCO2
.
.
PaCO2
VE ( 1 Vd/Vt )
V.A.
5
ma
  • Una adeguata ventilazione è requisito
    indispensabile per adeguati scambi gassosi anche
    in termini di ossigenazione

6
Fringe benefits della V.A.
  • controllo di FIO2
  • controllo di Paw

7
INDICAZIONI ALLA VENTILAZIONE MECCANICA
Alterazione neurologiche Alterazioni dei muscoli
inspiratori e della parete toracica Alterazione
del parenchima polmonare Alterazioni
cardio-circolatorie
8
TIPI DI VENTILAZIONE ARTIFICIALE
Ventilazione a pressione negativa (polmone
dacciaio e dispositivi simili, poco usati e con
indicazioi ridotte) Ventilazione a pressione
positiva ventilatori da elementari (Ambu) a
sofisticati (moderni ventilatori)
9
(No Transcript)
10
The Emersons tank respirator (iron lung)
The Eisenmengers cuirass shell
11
(No Transcript)
12
(No Transcript)
13
PRINCIPI DI VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA
Il ventilatore genera una variazione di pressione
(aumento) all apertura delle vie aeree del
paziente
La variazione si ripercuote su tutto il sistema
respiratorio generando un flusso inspiratorio
14
Basic Mechanism of PPV
Pressure Difference
Gas Flow
Time
Volume Change
15
(No Transcript)
16
Valvole Fase inspiratoria
17
Valvole Fase espiratoria
18
E
FASI DL CICLO RESPIRATORIO IN V.A.
  • AVVIO DELLINSPIRAZIONE (CICLAGGIO E/I)
  • INSPIRAZIONE
  • AVVIO DELLESPIRAZIONE (CICLAGGIO I/E)
  • ESPIRAZIONE

19
Esistono modalità di ventilazione che controllano
completamente la respirazione del paziente. Il
paziente non possiede alcuna attività propria o
tale attività è stata soppressa con farmaci (es.
durante anestesia generale)
20
CMV
Paw
Flusso
Volume
Aumento delle resistenze
21
PCV
Palv
Paw
Palv
Flusso
Inspirazione attiva
Volume
22
Esistono modalità di ventilazione che consentono
di fornire al paziente un supporto inspiratorio
parziale. Il paziente possiede unattività
spontanea propria che viene ad essere integrata
dal ventilatore che agisce come un muscolo
inspiratorio accessorio

23
Il sistema di sincronizzazione tra paziente e
ventilatore è costituito dai meccanismi di
TRIGGER cioè dalla rilevazione, da parte
del ventilatore, di eventi pneumatici connessi
con lattività respiratoria del paziente, indici
dellinizio e della fine dellattività
inspiratoria
24
Trigger a Pressione
25
SPONT - PSV
Flow Pressure Volume
26
Mantenimento della pressione di fine espirazione
la PEEP
Paw
PEEP
0
tempo
27
Noninvasive ventilation refers to the delivery
of mechanical ventilation to the lungs using
techniques that do not require an endotracheal
airway
28
(No Transcript)
29
(No Transcript)
30
Ventilator Associated Pneumonia
31
Potential advantages
  • Avoids local trauma due to ET or TC
  • No interference with speech or swallowing
  • No interference with sputum clearance
  • More patient comfort
  • Possibilty of intermittent use
  • Avoids additional WOB due the ET or TC
  • Avoids tracheal soiling

32
TYPES OF ARF TREATED WITH NONINVASIVE
VENTILATION
Diagnosis for ARF
Parenchymal AIDS and immunocompromised
patient ARDS Infectious pneumonia Post
operative atelectasis Cardiogenic Acute
pulmonary edema CPAP currently considered
initial ventilatory mode of choice
Obstructive COPD Asthma Cystic fibrosis Upper
airway obstruction Restrictive Chest wall
deformity Neuromuscolar diseases Obesity
hypoventilation
S. Mehta and N. S. Hill mod.
33
Interfaces can be classified in
  • Mouthpieces
  • Masks
  • Helmets

34
They can be divided as follow
ORO-NASAL MASK
  • Face masks (comprehensive of
  • the surface around nose and mouth)
  • Full face masks (eyes included)

35
(No Transcript)
36
HELMET
37
(No Transcript)
38
Respiro Spontaneo
CPAP
Pressione
cmH2O
8
PEEP
0
Tempo
Zero cioè uguale alla pressione atmosferica
39
LA CPAP A CASCO
Manometro
O2 Air
FLUSSIMETRI
CASCO
Valvola di PEEP
40
(No Transcript)
41
INDICAZIONI ALLA CPAP a CASCO
  • Tutte le patologie moderatamente ipossiemizzanti
  • Edema polmonare acuto
  • ARDS in fase iniziale
  • Polmoniti infettive
  • Atelettasie polmonari
  • Prevenzione complicanze resp. post-op

42
Complicanze maggiori della VM
  • Volo/barotrauma (V.I.L.I)
  • Pneumotorace e pneumomediastino
  • Fibrosi polmonare secondaria
  • Effetti emodinamici negativi
  • Insufficienza renale (ritenzione idrica)
  • Scompenso di cirrosi epatica
  • Polmoniti associate alla ventilazione

43
Complicanze secondarie
  • Perdita dei comuni segni e sintomi per la
    diagnosi di patologie polmonari e cardiache
  • Complicanze dovute alla protesi ventilatoria
  • Necessità di nutrizione artificiale

44
Complicanze secondarie
  • Necessità di ridotta (o abolita) mobilizzazione
    muscolare
  • Incidenti ed errate valutazioni cliniche dovute a
    problemi del ventilatore, del circuito del
    ventilatore o della protesi ventilatoria (molto
    frequenti !!!)

45
Mechanical Ventilation and LV failure
Lemaire F. ANESTHESIOLOGY 1988 69 171-179
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com