EIE 0607 X / 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

EIE 0607 X / 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Utente Last modified by: Utente Created Date: 4/30/2005 6:11:57 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 52
Provided by: Uten1517
Category:
Tags: eie | dispute

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: EIE 0607 X / 1


1
La "guerra delle banane" integrazione europea,
politiche interne e commerciali dellUnione
Europea, conflitti tra paesi ed imprese
multinazionali.
2
DellEcuador e del Camerun, di Chiquita, Dole
e Del Monte, degli Stati Uniti e
dellUnione Europea, della Francia e
della Germania, degli avvocati e
degli economisti, gli uni
contro gli altri armati.
La guerra delle banane.
vi racconterò una storia
3
il mercato mondiale delle banane
di cosa parlerò
lintegrazione europea e le banane
la guerra delle banane
4
banane rosse (polpa rosa)
le banane
banane gialle (Cavendish)
banane verdi, plantains (da cucinare)
baby-banane, le più dolci
5
il mercato mondiale delle banane
6
il mercato mondiale delle banane
7
il mercato mondiale delle banane
le importazioni di Stati Uniti e Unione Europea
da sole costituiscono più del 50 del commercio
mondiale delle banane
8
tutti i paesi maggiori esportatori di banane sono
poveri, alcuni sono tra i paesi più poveri (in
Camerun, Costa dAvorio e Honduras il reddito
medio annuo pro capite nel 2003 era inferiore a
1000)
esportazioni di banane e sviluppo
per alcuni paesi le banane costituiscono la
componente più rilevante delle esportazioni
complessive del paese (Ecuador 18,4, Panama
11,7, Honduras 11,9, Guatemala 9,8, Costa Rica
9,2)
tutti i paesi maggiori importatori di banane sono
ricchi
9
esportazioni di banane e sviluppo
10
forte segmentazione regionale del mercato
Filippine ? Asia e Medio Oriente ACP ?
Unione Europea America Latina ? Usa, UE, altri
paesi
il mercato mondiale delle banane
costi di produzione, confezionamento e trasporto
molto diversi da paese a paese piantagioni ??
aziende familiari costo del lavoro condizioni
ambientali ? trattamenti fitosanitari
11
il mercato mondiale delle banane
12
(No Transcript)
13
(No Transcript)
14
(No Transcript)
15
(No Transcript)
16
il mercato mondiale delle banane
17
il mercato mondiale delle banane
18
il mercato mondiale delle banane
19
il mercato mondiale delle banane
20
mai mettere le banane nel frigo!(sotto gli 8
comincia a decomporsi dallinterno)
21
il mercato mondiale delle banane le
multinazionali
25 del mercato mondiale
relativamente poco diversificata verticalment
e integrata 25 del mercato mondiale diversifi
cata verticalmente coordinata (ed
integrata) 16 del mercato mondiale diversifi
cata verticalmente coordinata (ed integrata)
Alvaro Noboa 13 del mercato
mondiale soprattutto Ecuador 7 del mercato
mondiale verticalmente coordinata soprattutto
ACP e EU
22
lintegrazione europea e le banane
qual è il prodotto che ha fatto emergere maggiori
conflitti e creato più problemi nella storia
delle politiche agricole dellUnione Europea
dalla sua nascita ai giorni nostri?
il latte? lo zucchero? il tabacco?
le banane!
23
lintegrazione europea e le banane
  1. Trattato di RomaGermania ?? Franciaprotocollo
    specialeGermania autorizzata a non applicare la
    tariffa allimportazione comuneFrancia
    autorizzata ad importare a tariffa zero dai TdO
    e da Camerun, Costa dAvorio e MadagascarItalia
    importazioni dalla SomaliaMonopolio sino al 1964

24
lintegrazione europea e le banane
  1. Youndé Iaccesso a tariffa zero per le
    importazioni da tutte le ex-colonie
  1. Allargamento (RU, Irlanda, Danimarca)Regno Unito
    importazioni dalle ex colonie (Caraibi)
    Danimarca ed Irlandaimportazioni dallAmerica
    Latina

1975 Lomé Iprotocollo sulle banane (accesso a
tariffa zero da tutti i paesi ACP)
25
lintegrazione europea e le banane
  1. Allargamento (Grecia)produzione di banane a
    Creta Grecia autorizzata ad imporre una tariffa
    allimportazione aggiuntiva rispetto a quella
    comune
  1. Allargamento (Spagna e Portogallo)produzione di
    banane alle Canarie (e Madeira) Spagna
    autorizzata ad impedire importazioni di banane
    sino al 1995

26
lintegrazione europea e le banane
agli inizi degli anni 90 tre situazioni
diverseGermania importazioni a tariffa zero e
senza vincoli sulla provenienza (importazioni
dallAmerica Latina prezzo al consumo
basso)Belgio, Olanda, Irlanda, Danimarca
importazioni a tariffa zero dagli ACP, tariffa
del 20 sulle importazioni dagli altri paesi
(importazioni soprattutto dallAmerica Latina)
altri paesi importazioni a tariffa zero dagli
ACP, tariffa del 20 e restrizioni quantitative
(diverse da paese a paese) sulle importazioni dai
paesi non-ACP (importazioni dalle ex colonie o
dai TdO prezzo al consumo alto)
27
lintegrazione europea e le banane
1993 il completamento del mercato unico impone
una politica comune per le bananelesistenza di
situazioni diverse incompatibile con la libera
circolazione delle merci nellUEil sistema
tariffario comune - basato su una tariffa MFN
(bounded nel GATT dal 1963) del 20 e libero
accesso alle importazioni dai paesi ACP - sarebbe
stato insufficiente a proteggere le esportazioni
di questi ultimi e la produzione interna
comunitaria dalla concorrenza dei paesi non-ACP
28
lintegrazione europea e le banane
  1. lOrganizzazione Comune di Mercato per le
    bananeQuota (C) a tariffa zero per le
    importazioni dai paesi ACPQuota (AB) con una
    tariffa di 100 Ecu, poi 75, per le importazioni
    dai paesi ACP e non-ACPtariffe proibitive - MFN
    (non-ACP) e preferenziale (ACP) - sulle
    importazioni al di fuori delle quote
    amministrazione delle due quote attraverso un
    sistema di licenze allimportazione
    (commerciabili) distribuite gratuitamente tra gli
    operatori

29
lintegrazione europea e le banane
  1. lOrganizzazione Comune di Mercato per le
    bananeintroduzione di un aiuto compensativo
    per i minori redditi eventualmente derivanti dal
    nuovo regime per i produttori comunitari
    (integrazione di prezzo)

30
(No Transcript)
31
(No Transcript)
32
(No Transcript)
33
(No Transcript)
34
lintegrazione europea e le banane
nella maggior parte degli altri paesi
importatori, Stati Uniti e Canada compresi, le
importazioni di banane non sono soggette a
tariffe o a limitazioni quantitative
la rendita della quota equivale per chi la
possiede ad un extra profitto rispetto a quello
ottenuto sulle esportazioni verso un paese
diverso dallUE
quanto valevano le licenze AB allimportazione?
Molto! tra 100 e 300 /t (a seconda
degli anni e delle stime)
35
lintegrazione europea e le banane
chi ci ha guadagnato e chi ci ha perso con
lintroduzione dell OCM per le banane del 1993?
consumatori in Germania consumatori in Belgio,
Danimarca, Olanda consumatori negli altri
paesi produttori comunitari esportatori
ACP esportatori non-ACP (nel loro
insieme) operatori che ottengono le
licenze Chiquita Dole e Fyffes Del
Monte
36
lUnione Europea, le banane ed il Wto
8 anni di dispute, dal 1993 al 2001!Colombia,
Costa Rica, Nicaragua e VenezuelaGuatemala e
HondurasStati Uniti, Ecuador (e Messico)contro
lUnione Europea

4 panels (tutti persi dallUnione Europea due
conclusioni non adottate)3 arbitraggi
trovati contrari alle regole GATT/GATS metodo
di allocazione delle quote metodo di allocazione
delle licenze
37
laccordo del 2001 con Stati Uniti ed Ecuador
nellAprile del 2001 lUnione Europea trova un
accordo con gli Stati Uniti e lEcuador!

laccordo prevede che dall 1.1.2006 il regime di
importazione delle banane nellUnione Europea sia
basato esclusivamente sullimposizione tariffaria
e che la tariffa sia tale da almeno mantenere
laccesso di mercato complessivo per i fornitori
MFN di banane
la fine della guerra delle banane?
Si, una volta che ci si sia messi daccordo sul
livello della tariffa!
lultima battaglia?
38
ma cosa gli fanno alle banane per evitare che
vadano a male durante il trasporto in nave?le
mantengono a 13, nientaltro
39
ma qualè la tariffa equivalente?
per lUnione Europea (Ottobre 2004) 230 /t

per i paesi ACP (Novembre 2004) 275 /t
per Ecuador, Colombia, Panama Costa Rica,
Nicaragua, Honduras e Guatemala (Gennaio 2005)
(al più) 75 /t
40
larbitrato nel WTO
come si decide la tariffa equivalente?
1. lUnione Europea annuncia la tariffa, fornendo
le informazioni sulla metodologia utilizzata per
determinarla (lha fatto ufficialmente il 31
gennaio 2005 230 /t ha utilizzato la
metodologia di calcolo (price gap) utilizzata
nellUR per la tarifficazione delle barriere non
tariffarie)
2. entro 60 giorni una qualsiasi delle parti
coinvolte può richiedere un arbitraggio in sede
Wto (lha fatto lEcuador - per conto anche di
Costa Rica, Colombia, Guatemala, Honduras e
Panama - il 31 marzo 2005)
3. entro 30 giorni il DG del Wto nomina larbitro
41
larbitrato nel WTO
4. entro 90 giorni larbitro decide se la tariffa
indicata dallUE è tale da almeno mantenere
laccesso di mercato complessivo per i fornitori
MFN di banane

5. se larbitro non giudica la tariffa adeguata
(lha fatto nellAgosto 2005) lUE deve
modificarla
6. lUnione Europea annuncia una nuova tariffa
(lha fatto in Settembre 2005 187 /t associata
ad una quota a tariffa zero riservata per i paesi
ACP di 775.000 t)
42
larbitrato nel WTO

7. se anche la nuova tariffa proposta non è
ritenuta soddisfacente dalle parti interessate e,
se queste non si dichiarano soddisfatte,
dallarbitro (entro 30 giorni), cadrà la deroga
che consente allUE di concedere trattamento
tariffario preferenziale alle sue importazioni di
banane dai paesi ACP
larbitro nellOttobre 2005 ha dichiarato che
anche il secondo regime delle importazioni
proposto dallUE non era tale da almeno
mantenere laccesso di mercato complessivo per i
fornitori MFN di banane
lUE ha deciso, unilateralmente, di applicare
dall1 Gennaio 2006 una tariffa MFN di 176 /t
assieme ad una quota di 775.000 t a tariffa zero
riservata alle importazioni dai paesi ACP
43
ma vuoi mettere il sapore di una banana appena
staccata dallalbero? fa schifo! anche nei paesi
produttori le banane vengono fatte maturare dopo
la raccolta!
44
chi aveva ragione? i risultati di alcune
simulazioni
un modello spaziale di programmazione matematica
non lineare
equilibrio parziale
modellizzazione esplicita delle politiche interne
e commerciali (tariffe preferenziali, QTR,
integrazione di prezzo,)
modello proposto da Katayama e Judge (1971) sulla
base di unintuizione di Samuelson (1952)
45
il modello
solo un prodotto, le banane
banane considerate come un prodotto omogeneo
si assume che prevalgano condizioni di
concorrenza perfetta su tutti I mercati
basato su funzioni lineari di domanda di
importazioni e offerta di esportazioni, o domande
ed offerte interne
funzioni lineari (almeno nellintervallo sulle
funzioni rilevante per le simulazioni)
modello costruito per il 2002
46
calibrazione del modello
47
calibrazione del modello
48
chi aveva ragione? i risultati di alcune
simulazioni
SIM1 tMFN 187 /t tariff-free QACP
775,000 t
SIM2 tMFN 230 /t tariff-free QACP
775,000 t
SIM3 tMFN 230 /t tACP 0 /t,
unconstrained
SIM4 tMFN 75 /t tACP 0 /t,
unconstrained
SIM5 tMFN equivalent tariff-free QACP775,000 t
SIM6 tMFN equivalent tACP 0 /t,
unconstrained
SIM7 tMFN 176 /t tariff-free QACP
775,000 t
49
chi aveva ragione? i risultati di alcune
simulazioni
50
conclusioni
chi ci guadagna e chi ci perde con lintroduzione
del nuovo regime?
consumatori nellUE-25 contribuenti nellUE-25
produttori di banane comunitarioperatori
titolari delle licenze operatori non titolari
delle licenzenel medio periodopaesi ACP
Camerun, Costa dAvorio, altri ACPpaesi non-ACP
Ecuador, Colombia, Costa Rica, Guatemala,
Brasile, Panama, Honduras
51
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com