www.itispacinotti.it - PowerPoint PPT Presentation

1 / 15
About This Presentation
Title:

www.itispacinotti.it

Description:

Title: Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Pacinotti Author: Marco Zorzi Last modified by: Elisabetta Created Date: 12/6/2003 5:56:46 PM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:60
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: MarcoZ154
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: www.itispacinotti.it


1
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
  • www.itispacinotti.it
  • e-mail protocollo_at_itispacinotti.it

2
  • PROGETTO ALTERNANZA
  • SCUOLALAVORO
  • LAVOROSCUOLA
  • Aspetti tecnici ed organizzativi del mondo delle
    Ferrovie

3
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • OBIETTIVI
  • PER LA SCUOLA Arricchimento dei percorsi
    didattici tradizionali propri delle scuole
    tecniche. Sviluppo ed applicazione di temi propri
    della programmazione ministeriale in ambito
    produttivo
  • PER LAZIENDA Allineare lofferta formativa
    scolastica alle reali esigenze del mondo del
    lavoro

PROGETTO ASL
4
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • DOCENTI IMPEGNATI NEL PROGETTO
  • Ing. Vito Arenella (Italferr)
  • P.Elettronico Ind. Roberto Tarolo (RFI)
  • P.Elettronico Ind. Paolo Campeotto (RFI)
  • Ing. Ferruccio Zorzetto (RFI)
  • Ing. Rocco Martire (RFI)
  • P.Elettronico Ind.Simone Regazzo (RFI)
  • Ing. Nicola Curci (RFI)
  • P.Elettronico Ind. Giuliana Gobbo (RFI)
  • Ing.Andrea Rizzo (RFI)
  • P.Elettronico Ind.Gianluca Casarin (RFI)
  • P.Elettronico Ind.Bruno Casagrande (RFI)

PROGETTO ASL
5
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • PARTECIPANTI
  • Alunni dal quarto anno dei seguenti indirizzi di
    studio
  • Elettrotecnica ed Automazione
  • (tutor Ing. Elisabetta Piras)
  • Meccanica Meccatronica
  • (tutor Ing. Marco Zorzi)

PROGETTO ASL
6
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • DALLA DIDATTICA ALL'APPLICAZIONE PRATICA
  • apprendimento a stimolo la curiosità modifica
    il comportamento dello studente (apprendimento)
  • lezioni interattive con proiezione di slides,
    filmati.
  • dalla teoria generale sviluppata nella
    programmazione ministeriale allapplicazione nel
    campo della tecnica ferroviaria. Percorso di
    valorizzazione ed approfondimento dei temi
    didattici tradizionali

PROGETTO ASL
7
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • BENEFICI PER LAZIENDA
  • CONOSCENZA RECIPROCA PRIMA DI UN EVENTUALE
    COLLOQUIO DI SELEZIONE Creare curiosità
    per il mondo ferroviario
  • Preparare il terreno fertile per ulteriori
    processi di apprendimento
  • Candidare per una eventuale selezione periti
    motivati ed introdotti al mestiere

PROGETTO ASL
8
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • BENEFICI PER LO STUDENTE
  • ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • (con valutazione finale delle competenze)
  • Titolo preferenziale nelle selezioni FS
  • Arricchimento del curriculum
  • Crediti formativi

PROGETTO ASL
9
TITOLO DEL CORSO Tecnico manutentore
infrastrutture tecnologiche ferroviarie
  • PROCEDURA DI SELEZIONE
  • Raccolta delle adesioni. Consegna in
    vicepresidenza in busta chiusa
  • (dal 01 dicembre chiusura il 05 dicembre)
  • Breve colloquio con i candidati a calendario
  • (da mer 9 a ven 11 dicembre ore 13.30)
  • Pubblicazione dellelenco dei corsisti per un
    massimo di 26 alunni dopo gli scrutini
  • (sab 23 gennaio)

PROGETTO NETWORK
10
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • CRITERI DI SELEZIONE
  • Valutazione del rendimento scolastico del primo
    periodo con particolare attenzione alle materie
    di indirizzo ed al voto di condotta
  • Motivazioni del candidato

PROGETTO ASL
11
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • CALENDARIO DELLE LEZIONI
  • Dal 26 gennaio al 17 maggio, 15 giornate di
    attività comprendenti
  • formazione teorica
  • esercitazioni pratiche
  • visite guidate
  • approfondimento e ricerca
  • test di valutazione

PROGETTO ASL
12
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • CONTENUTO DELLE LEZIONI
  • PRIMA FASE - Temi trattati
  • L1 Sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Infrastruttura ferroviaria
  • L2 Armamento
  • L3 Linee Primarie, Sottostazioni, Linea di
    Contatto
  • L4 Trazione elettrica
  • L5(V1) Visita alla Sottostazione Elettrica di
  • Vigonza
  • L6(T1) Locomotori, freni, RTB
  • 1Test di Verifica (Intermedia)

13
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • SECONDA FASE - Temi trattati
  • L7 Segnalamento Principi e Regolamenti
  • L8 Segnalamento Impianti tradizionali
    (ACEI)
  • L9 Segnalamento Nuove tecnologie (ACC)
  • L10(V2) Visita di una stazione ferroviaria
  • L11 Sistemi di comando e controllo (SCC)
  • Sistemi di controllo marcia treni (SCMT-SSC)

14
PROGETTO ASL Aspetti tecnici ed organizzativi
del mondo delle Ferrovie
  • L12 Sistemi di telecomunicazioni (TLC)
  • L13(V3) Visita guidata ad SCC e ACC di Mestre
  • L14 Organizzazione della Manutenzione
  • L15(T2) Logistica e sistemi informativi
    aziendali
  • 2Test di Verifica (Finale)

15
  • Partner del
  • Progetto Alternanza Scuola Lavoro
  • Ferrovie dello Stato v.arenella_at_italferr.it
  • ITIS Pacinotti protocollo_at_itispacinotti.it
  • Ulteriori dettagli del progetto consultare il
    sito della scuola www.itispacinotti.itgtgtMenù
    principale gtgtProgetti scuola
  • PROGETTO ASL
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com