CORSO DI: TOPOGRAFIA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

CORSO DI: TOPOGRAFIA

Description:

Title: Corso di Topografia Author: topo Last modified by: Fabio Anderlini Created Date: 10/30/2002 6:28:32 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:66
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 23
Provided by: top129
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CORSO DI: TOPOGRAFIA


1
CORSO DI TOPOGRAFIA FOTOGRAMMETRIA
CAMPO OPERATIVO
2
Corso di Topografia Fotogrammetria
SISTEMA DI RIFERIMENTO
Un sistema di riferimento è un insieme di regole
e misure che ci permettono di determinare in modo
univoco la posizione di punti nello spazio in
particolare nello spazio tridimensionale il
generico sistema di riferimento è definito
mediante 3 assi (X,Y,Z) ortogonali. Per vincolare
il S.R. è necessario definire 1. la posizione
dellorigine, 2. due angoli di direzioni per un
asse e 3. un angolo di direzione per uno dei due
assi rimanenti. In totale è quindi necessario
vincolare 6 gradi di libertà.
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
3
Corso di Topografia Fotogrammetria
Si definisce Sistema di riferimento convenzionale
terrestre un sistema di riferimento
tridimensionale che sia caratterizzato da 1.
origine nel centro di massa della Terra 2. asse
Z passante per il polo convenzionale terrestre
3. asse X definito dallintersezione fra
meridiano di Greenwich e piano equatoriale
terrestre 4. asse Y tale da completare la terna
destrorsa
prof. Fabio Anderlini

ITCG
Morea La.To.
4
Corso di Topografia Fotogrammetria
COORDINATE DI UN PUNTO Dato un punto P si
tracciano le sue proiezioni ortogonali ai tre
assi data un opportuna unità di misura lineare,
definite xP, yP e zP le lunghezze delle tre
proiezioni, P è identificato dalla terna xP,
yP, zP. FIG 1.2 Coordinate cartesiane di un
punto e componenti di base. Il vettore (base)
congiungente di punti P e Q è definito dalla
terna di valori
prof. Fabio Anderlini

ITCG
Morea La.To.
5
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • Il concetto di superficie di riferimento
  • L'approccio utilizzato dalla Topografia classica
    per definire la posizione dei punti della Terra
    consiste nell'istituire una superficie di
    riferimento descrivibile matematicamente, sulla
    quale i punti della superficie fisica terrestre
    vengono idealmente proiettati. Questo approccio
    porta con sé la distinzione tra
  • 1. planimetria, ovvero determinazione delle
    posizioni delle proiezioni dei punti sulla
    superficie di riferimento, e
  • 2. altimetria, ovvero determinazione delle
    altezze dei punti rispetto alla superficie di
    riferimento.

prof. Fabio Anderlini

ITCG
Morea La.To.
6
Corso di Topografia Fotogrammetria
GEOIDE
In un Sistema di riferimento convenzionale
terrestre le coordinate cartesiane risultano in
genere inadatte per la descrizione di posizioni e
traiettorie è dunque preferibile definire una
superficie descritta da pochi parametri che ben
approssimi la forma della Terra (superficie di
riferimento), rispetto alla quale sia definibile
ed utilizzabile in pratica un sistema di
coordinate.
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
7
Corso di Topografia Fotogrammetria
Laltimetria il geoide e la quota ortometrica Il
geoide è una superficie equipotenziale del campo
gravitazionale terrestre in particolare coincide
con quella superficie che assumerebbero gli
oceani se potessero prolungarsi sotto le terre
emerse, se fossero in stato stazionario e su di
essi agisse unicamente la forza gravitazionale
terrestre.
prof. Fabio Anderlini

ITCG
Morea La.To.
8
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • Il geoide viene utilizzato come superficie di
    riferimento per l'altimetria si definisce quota
    ortometrica
  • o quota sul livello medio del mare di un punto
  • la distanza tra il punto stesso e la superficie
    del geoide, misurata lungo la linea della
    verticale per il punto (indicata con H)

prof. Fabio Anderlini

ITCG Morea La.To.
9
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • Ai fini dell'utilizzo pratico, il geoide viene
    espresso mediante i suoi scostamenti rispetto a
    un ellissoide di rotazione che ne approssima la
    forma. Tali scostamenti, misurati verticalmente,
    vengono detti ondulazioni geoidiche. Poiché la
    distribuzione di densità allinterno della massa
    terrestre non è nota, non è possibile disporre di
    una equazione del geoide in forma semplice e
    chiusa. Ai fini pratici, la superficie geoidica
    viene ottenuta tramite opportuni modelli ricavati
    essenzialmente da misure gravimetriche. Esistono
    diversi modelli di geoide, il cui calcolo viene
    via via affinato ed aggiornato nel corso del
    tempo modelli globali (ad es. il modello OSU 91)
    validi per tutto il mondo, e modelli locali
    validi in un ambito più o meno ristretto (ad es.,
    in Italia, i modelli ITALGEO 90 e ITALGEO 95 in
    Europa, il recente EGM 96).

prof. Fabio Anderlini

ITCG
Morea La.To.
10
Corso di Topografia Fotogrammetria
prof. Fabio Anderlini

ITCG
Morea La.To.
11
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • La planimetria l'ellissoide terrestre
  • e le coordinate ellissoidiche o geografiche
  • Ai fini del rilevamento planimetrico, il geoide
    può essere sostituito, con sufficiente
    approssimazione, da un ellissoide di rotazione di
    forma e dimensioni opportune, detto
  • Ellissoide terrestre infatti il massimo
    scostamento fra geoide e lellissoide che meglio
    lo interpola è di circa 100 metri ( 50 m.).

Definiamo ellissoide di rotazione con centro
nellorigine del SR il luogo dei punti X,Y,Z che
soddisfano lequazione a lato
prof. Fabio Anderlini
ITCG
Morea La.To.
12
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • Parametri
  • a è il semiasse maggiore o equatoriale,
  • b è il semiasse minore o polare.
  • s è lo schiacciamento
  • e eccentricità
  • A seconda dei valori dei semiassi a e b,
    l'ellissoide assume forme diverse in funzione
    dei semiassi vengono
  • definiti i seguenti parametri di forma,
    adimensionali

prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea La.To.
13
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • L'ellissoide di Bessel è stato utilizzato in
    Italia per la cartografia IGM ante 1940, ed è
    tuttora la superficie di riferimento per la
    maggior parte della cartografia catastale
    l'ellissoide di Hayford, detto anche ellissoide
    internazionale, è utilizzato in Italia per la
    quasi totalità della cartografia prodotta dal
    1940 in poi (IGM, Regioni, nuova cartografia del
    Catasto). L'ellissoide WGS-84 viene impiegato
    internazionalmente nel metodo di posizionamento
    GPS. Definito un sistema di riferimento e
    lellissoide associato è possibile definire le
  • coordinate geografiche o ellissoidiche f
    (latitudine), ? (longitudine) e h (altezza
    ellissoidica)
  • latitudine f ?angolo compreso tra la normale
    all'ellissoide condotta per P e il piano
    equatoriale XY
  • longitudine ? angolo compreso tra il piano
    meridiano passante per P ed un piano meridiano
    assunto come origine (meridiano fondamentale,
    coincide con il meridiano di Greeenwich)
  • 3. altezza ellissoidica h distanza lungo la
    normale allellissoide fra P e lellissoide
    stesso.

prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea La.To.
14
Corso di Topografia Fotogrammetria
Distanza tra due punti sullo stesso meridiano
  • Note la latitudine di A fA e B fB,
  • si calcola fm
  • Quindi si calcolano

Si calcola langolo
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
15
Corso di Topografia Fotogrammetria
CALCOLO DISTANZA TRA DUE PUNTI SULLO STESSO
MERIDIANO
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
16
Corso di Topografia Fotogrammetria
Distanza tra due punti sullo stesso parallelo
(1)
f
f
?
(2)
OPN
(3)
(4)
?B
?A
(5)
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
17
Corso di Topografia Fotogrammetria
CALCOLO DISTANZA TRA DUE PUNTI SULLO STESSO
PARALLELO
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
18
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • Dato un SR ed i parametri dellellissoide
    associato la relazione fra coordinate cartesiane
    ed ellissoidiche di P è data da

prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
19
Corso di Topografia Fotogrammetria
  • Il sistema di riferimento WGS-84
  • ed il sistema di riferimento nazionale Roma 40
  • Il sistema di riferimento WGS-84, utilizzato nel
    posizionamento mediante GPS, è una realizzazione
    di CTRF, definita mediante osservazioni sui
    satelliti. Al sistema è associato lellissoide di
    riferimento WGS-84. Il sistema di riferimento
    nazionale italiano Roma 40 è viceversa definito
    da un ellissoide internazionale (Hayford)
    orientato a Roma M.Mario con dati astronomici del
    1940. Per convertire le coordinate di un punto P
    da un sistema allaltro è dunque necessario
    ricorrere agli algoritmi di trasformazione di
    sistema di riferimento (Datum).
  • Il più noto e utilizzato fra essi (trasformazione
    di HELMERT) è un caso particolare di
    trasformazione affine consistente in una
    rototraslazione nello spazio, con un fattore di
    scala. La forma della trasformazione di Helmert è
    la seguente
  • XWGS84 X0 (1 k) R XROMA40
  • ove k è il fattore di scala serve per tener
    conto di eventuali distorsioni nelle misure che
    realizzano i due sistemi X0 è un vettore
    comprendente i tre parametri di traslazione X0,
    Y0, Z0

mentre R è la matrice di rotazione, definita in
funzione di tre parametri di rotazione ex, ey,
ez (rotazioni attorno ai tre assi) per piccoli
angoli di rotazione essa è data dalla
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
20
Corso di Topografia Fotogrammetria
CAMPO GEODETICO
  • Si definisce sfera locale nel punto P
    dellellissoide, la sfera tangente in P
    allellissoide e avente il raggio R uguale alla
    media geometrica di ? ed N

Il Campo geodetico di Weingarten è quella zona di
terreno attorno a P di raggio 100 Km., in cui si
può sostituire la sfera locale alla superficie
ellissoidica di riferimento
edlt1/1.000.000
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea La.To.
21
Corso di Topografia Fotogrammetria
TEOREMA DI LEGENDRE
Se distanzelt 150 Km (in campo geodetico)
ß
ß
?
?
aae
ABAB
a
a
ßße
BCBC
??e
ACAC
eS/R2
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea
La.To.
22
Corso di Topografia Fotogrammetria
CAMPO TOPOGRAFICO
Per rilievi planimetrici estensione per un raggio
di 15 Km intorno a P
  • Si definisce Campo Topografico quella zona di
    terreno che circonda P, nel quale si può
    sostituire alla sfera locale un piano orizzontale
    tangente nel punto stesso.

edlt1/250.000
Per rilievi altimetrici di estensione per un
raggio di 100 m intorno a P
Per rilievi altimetrici estensione per un raggio
di 350 m intorno a P
prof. Fabio Anderlini
ITCG Morea La.To.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com