Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 6
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Questura di Catania Squadra Mobile Sezione Contrasto al Crimine Diffuso TRUFFE PRESSO LE ABITAZIONI pu presentarsi sia da solo che in coppia pu essere anche ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:23
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 7
Provided by: Luig130
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Questura di Catania Squadra Mobile
Sezione Contrasto al Crimine Diffuso
"CONSIGLI UTILI PER EVITARE LE TRUFFE"
2
TRUFFE PRESSO LE ABITAZIONI
può presentarsi sia da solo che in coppia può
essere anche donna non è una persona violenta, il
più delle volte è ben vestito, abile nel parlare,
apparentemente colto, usa modi cordiali ed offre
socialità spesso racconta cose complicate usando
termini di difficile comprensione allo scopo di
confondere può fingere di essere stato mandato da
un conoscente può presentarsi in tuta da lavoro o
uniforme e mostrare un tesserino può spacciarsi
per un impiegato o impiegata dipendente da
enti pubblici o di altro tipo comune, INPS,
POSTE, ENEL, ASL, Publiacque, Servizi Sociali,
Istituti bancari, Enti religiosi ecc tenta di
farsi consegnare denaro con scuse varie
riscossione di cartelle esattoriali e di
bollette, controlli ai contatori o ad
altri impianti, richieste di rimborsi, controlli
della pensione sociale, controlli di banconote,
raccolte di fondi, vendita di prodotti
IL TRUFFATORE
COME COMPORTARSI
Non aprire la porta di casa a sconosciuti anche
se dichiarano di essere dipendenti di aziende di
pubblica utilità o di altri enti e se in uniforme
e muniti di tesserini
in linea generale nessun ufficio o ente pubblico
invia dipendenti a domicilio in ogni caso i veri
funzionari preannunciano le loro visite tramite
telefonate e/o lettere nessun dipendente di tali
Enti può riscuotere o rimborsare al domicilio dei
clienti importi per qualsiasi motivo
Ricordare che
In caso di dubbio, indipendentemente
dallesibizione di un tesserino o dal fatto che i
soggetti vestano ununiforme, telefonare allEnte
dal quale dicono di dipendere o, più
semplicemente, chiamare il 113 e dire loro che
aprirete la porta di casa solo dopo
laccertamento al 113 se si tratta di
malintenzionati si allontaneranno Non raccontare
troppi particolari su di te, la tua famiglia, le
tue abitudini
3
CONSIGLI PER FIGLI, NIPOTI E PARENTI STRETTI
Non lasciare soli gli anziani, anche se non si
abita con loro, è opportuno farsi sentire spesso
e interessarsi ai loro problemi quotidiani Ricorda
re loro di adottare sempre tutte le cautele
necessarie nei contatti con gli
sconosciuti Incoraggiarli , in caso di dubbio, a
chiedere aiuto senza remore alla famiglia, ad un
vicino di casa oppure al 113
CONSIGLI PER I VICINI DI CASA
Se nel palazzo abitano anziani soli, scambiare
ogni tanto con loro quattro chiacchiere può
aiutarli a farli sentire meno soli Se alla porta
di persone sole e anziane bussano degli
sconosciuti, esortarli a chiedere la vostra
presenza Segnalare al 113 ogni circostanza
anomala o sospetta che coinvolga lanziano vicino
di casa
TRUFFE IN STRADA
Non fermarsi per dare ascolto a chi offre facili
guadagni o a chi chiede di poter controllare
soldi o libretto della pensione, anche se si
tratta di persona distinta e dai modi affabili Se
si pensa di essere osservati o seguiti entrare in
un negozio o cercare un poliziotto
TRUFFE IN OCCASIONE DI OPERAZIONI PRESSO BANCHE E
UFFICI POSTALI
In caso di operazioni di prelievo o versamento in
banca o in un ufficio postale, farsi
accompagnare, soprattutto nei giorni in cui
vengono pagate le pensioni o in quelli di
scadenze generalizzate Quando si utilizza il
bancomat usare prudenza evitare di effettuare
loperazione se ci sente sentite osservati Se si
pensa di essere osservati in prossimità di
sportelli bancomat e postamat, entrare nella
banca o nellufficio postale e avvisare gli
impiegati o le persone preposte alla vigilanza
4
Ricordarsi che nessun cassiere di banca o di
ufficio postale insegue per strada, e tantomeno
presso il domicilio, per rilevare un eventuale
errore di conteggio nel denaro consegnato o
per sostituire banconote false o
difettate Durante il tragitto di andata e
ritorno dalla banca o dallufficio postale, con i
soldi in tasca, non fermarsi con sconosciuti Se
si percepisce una pensione è meglio farsela
accreditare sul conto corrente
CONSIGLI PER IMPIEGATI DI BANCA O DI
UFFICI POSTALI
Quando allo sportello si presenta un anziano e fa
richiesta di uningente somma di denaro contante,
perdere un minuto a parlare con lui può evitare
situazioni anche gravi Spiegare allanziano che
allesterno di banche o di uffici postali nessun
impiegato effettua controlli né in strada né a
domicilio Per ogni minimo dubbio esortare
lanziano a contattare listituto
CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE PER EVITARE TRUFFE
E RAGGIRI
Non dare mai soldi a sconosciuti Non accettare di
cambiare denaro per fare moneta le banconote che
vengono date potrebbero essere false Non
accettare in pagamento assegni bancari se non da
persone di fiducia Non firmare nessun documento
senza il supporto di una persona di assoluta
fiducia Non lasciarsi trarre in inganno da
prospettive di facili guadagni Non acquistare da
sconosciuti prodotti miracolosi oppure oggetti
che vengono presentati come oggetti darte,
dantiquariato ecc..
5
Non farsi ingannare da coloro che millantano
unappartenenza ad Enti ed Associazioni
assistenziali le raccolte di fondi a scopo
benefico sono sempre autorizzate e certificate da
un tesserino di riconoscimento, un attestato
dellEnte assistenziale o dellAutorità che ha
rilasciato lautorizzazione Non lasciarsi tentare
dalle vendite facili, dal gioco delle tre carte e
similari Non partecipare a lotterie non
autorizzate
PER QUALUNQUE PROBLEMA E PER CHIARIRVI OGNI
DUBBIO, NON ESITATE A CHIAMARE IL 113, SAREMO
FELICI DI AIUTARVI.
6
TRUFFE RICORRENTI
Alcune di vecchie e nuove truffe. False pietre
prezioseUna delle truffe più ricorrenti. Un
signore di aspetto rassicurante e in genera di
mezz'età, si finge uno straniero che per
un'urgenza deve raggiungere il paese d'origine ma
non ha disponibilità di soldi liquidi per il
viaggio. Ferma una signora per strada e cerca di
vendere un anello o delle pietre preziose che
avrebbero un valore di 7 o 10mila euro,
Naturalmente alla signora in questione le
venderebbe a molto meno. Passa un altro signore
ben vestito che dice di essere un gioielliere con
tanto di lente per controllare le pietre e
subito dopo si offre di comprarle per 5mila euro.
Ma lo straniero insiste perchè sia l'anziana
signora a comprarle. E spesso riesce a
convincerla facendosi dare 2/3mila euro Falsa
beneficenzaUn signore ben vestito, 50/60 anni
circa, a volte con accento straniero, si finge un
medico o un rappresentante di una casa
farmaceutica alla ricerca di un deposito per
effettuare una donazione di medicinali a scopo di
beneficenza. Ferma un signore per strada,
normalmente in quartieri borghesi, chiedendo
informazioni su questo deposito il signore
ovviamente non sa niente. Passa un altra persona
che fa finta di sapere dove sia il deposito ma
dice che è stato chiuso. La donazione allora può
avvenire solo tramite notaio ma serve un anticipo
in denaro che la persona incaricata della
beneficenza non ha a disposizione in quel
momento. L'anziano fermato per strada viene
convinto che può contribuire alla beneficenza
ricavando anche una percentuale se fornisce il
denaro che serve per il notaio. Viene
accompagnato a ritirare una discreta cifra (
anche qualche migliaio di euro) e poi fatto
salire sull'auto insieme ai due "compari" per
andare dal notaio. Durante il tragitto i
truffatori si ricordano che sicuramente servirà
una marca da bollo. Si fermano davanti a un
tabaccaio e chiedono alla vittima di andare a
comprarla. Appena il truffato scende,
naturalmente, fuggono. Falsa ereditàStessa
procedura per quanto riguarda una falsa eredità
da consegnare. Un signore cerca un vecchio amico
a cui dovrebbe consegnare del denaro relativo a
un'eredità. Ferma una persona anziana per
chiedere informazioni su quell'amico, ma nessuno
sa niente finché un passante, complice del
truffaotre, si ferma e dice che quella persona è
morta.L'unica soluzione è il notaio ma serve
l'anticipo. Falsi funzionari Inps, Enel o
InpdapSi presentano alla porta di persone
anziane con la scusa di dover controllare la
posizione pensionistica o contributiva o ancora
per controllare il contatore del gas, della luce
ecc. ma in realtà raggirano le persone facendosi
consegnare soldi o sottraendo beni o altre cose
di valore.Ricordatevi che prima di fare dei
controlli nelle case gli Enti affiggono degli
avvisi nel palazzo.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com