LA LOTTA PER LE INVESTITURE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

LA LOTTA PER LE INVESTITURE

Description:

LA LOTTA PER LE INVESTITURE Nel 962 Ottone I di Sassonia venne incoronato imperatore del Sacro romano impero dal papa Giovanni XII; l'anno successivo, per , il ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:26
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 6
Provided by: marc4371
Category:
Tags: investiture | lotta | per | papa

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA LOTTA PER LE INVESTITURE


1
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
Nel 962 Ottone I di Sassonia venne incoronato
imperatore del Sacro romano impero dal papa
Giovanni XII l'anno successivo, però, il
pontefice cospirò contro di lui e Ottone, che
ambiva a subordinare la Chiesa all'autorità
imperiale, lo fece deporre e sostenne l'elezione
al soglio pontificio dell'antipapa Leone VIII
2
GREGORIO VII
  • eletto il 22 aprile 1073
  • sinodo romano del 1075 eliminare la simonia e
    per promuovere il celibato del clero.

Proibì l'investitura laica, il diritto reclamato
da re e imperatori di conferire ai prelati i
simboli della loro autorità spirituale Superiorità
del papato sullimpero
3
Enrico IV
1056-1106 dinastia di Franconia Tentò di eleggere
un altro papa con lappoggio dei vescovi conti
tedeschi 1076 scomunicato 1077 umiliazione di
Canossa
L'imperatore del Sacro romano impero Enrico IV,
dopo la scomunica inflittagli da papa Gregorio
VII, trascorse in segno di penitenza tre giorni
nella neve davanti al castello di Canossa per
ottenere il perdono papale
4
Il papa in esilio
La fase più cruenta della lotta per le
investiture che oppose l'imperatore Enrico IV a
papa Gregorio VII si concluse nel 1084 con la
presa di Roma da parte delle truppe imperiali e
l'assedio del pontefice in Castel Sant'Angelo.
Liberato dalle milizie normanne di Roberto il
Guiscardo, che si diedero al saccheggio della
città, Gregorio morì esule a Salerno nel 1085.
5
Il concordato di Worms
23 settembre 1122 a Worms, negoziata fra
l'imperatore Enrico V e papa Callisto II
Il concordato stabilì la distinzione tra
l'investitura feudale, conferita con lo scettro,
e l'investitura episcopale, conferita con
l'anello e il pastorale. La nomina feudale era di
pertinenza dell'imperatore, quella episcopale
spettava al papa o a un suo rappresentante
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com