Contaminazione del prodotto - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Contaminazione del prodotto

Description:

Title: C.P.I. Contaminated Products Insurance Author: Fabrizio Ghidelli Last modified by: aig Created Date: 10/17/1999 8:52:20 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:95
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Fabri123
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Contaminazione del prodotto


1
Associazione degli Industriali della Provincia di
Udine Udine, 22 Settembre 2005
  • Contaminazione del prodotto

2
A chi si rivolge?
  • Produttori di
  • alimentari
  • cosmetici
  • tabacco
  • inclusi i distributori stessi ..e non solo

3
Perché assicurarsi?
  • Mezzi di communicazione Sudan I
  • Nuova legislazione EC 178/2002
  • Cognizione consumatore
  • Richiesta commerciante al dettaglio

4
(No Transcript)
5
(No Transcript)
6
Perché assicurarsi?
  • In via preventiva per
  • proteggere il marchio
  • difendersi dallassalto dei Media
  • controllare un mercato sempre più globale e il
    nuovo contesto distributivo

7
Perché assicurarsi?
  • E in caso di sinistro?
  • Forti perdite di immagine e di quote di mercato
  • calo e\o azzeramento delle vendite
  • recall del prodotto e tensioni finanziarie
  • stato di confusione interna e difficile gestione
    della crisi

8
Ritiro Prodotti Contaminati
9
EVENTI ASSICURATI 1.TAMPERING
  • Azione di adulterazione dolosa del
    prodotto,reale o presunta, da parte di un
    dipendente o da parte di terzi, attuata in fase
    di produzione e\o distribuzione del prodotto e
    ......

10
EVENTI ASSICURATI 1.TAMPERING
  • che sia tale da rendere il prodotto inadatto o
    pericoloso alluso cui era destinato o da
    suscitare tale impressione presso il pubblico

11
(No Transcript)
12
EVENTI ASSICURATI 2. A.C.I.
  • Contaminazione accidentale ovvero qualsiasi
    danneggiamento e\o errata etichettatura dei
    prodotti assicurati, verificatesi in fase di
    produzione e\o confezionamento, a condizione che
    il suo utilizzo o consumo cagioni o possa
    cagionare un danno fisico entro gg. 7 dal suo
    consumo/utilizzo

13
(No Transcript)
14
DANNI RISARCIBILI
  • Spese sostenute dallAssicurato per ispezione,
    distruzione e/o ritiro e rimpiazzo del prodotto
    (i.e. trasporto, stoccaggio, personale, affitti,
    analisi del prodotto ecc.)
  • perdita di profitto netto per calo nelle vendite
    conseguente ad un evento assicurato

15
DANNI RISARCIBILI
  • qualsiasi spesa extra ragionevole e necessaria
    sostenuta per riabilitare e/o riportare il
    prodotto assicurato ai livelli di vendita
    precedenti alla contaminazione
  • tariffe e spese da corrispondersi ai consulenti
    anti-crisi previo preventivo assenso scritto
    dellAssicuratore

16
ESCLUSIONI
  • Modificate preferenze della clientela e/o nel
    mercato, contaminazione di un prodotto
    concorrente,variazioni demografiche
  • dolo di Amm.ri, sindaci e/o dirigenti
    dellAssicurato
  • danni a persone e/o cose

17
ESCLUSIONI
  • errore di progettazione, vizio intrinseco,
    graduale deterioramento del prodotto
  • violazione di norme inerenti alla fabbricazione e
    vendita del prodotto nonché uso di sostanze
    vietate
  • radiazioni, guerra, invasione e ostilità in genere

18
PRINCIPALI CONDIZIONI
  • Clausola di riservatezza
  • Dichiarazione iniziale e finale di danno (dai 12
    a 24 mesi)
  • Clausola peritale
  • Franchigia per MPT/ACI
  • Coassicurazione per ACI

19
PRINCIPALI ESTENSIONI
  • Perdita del profitto lordo
  • Costi di estorsione quali riscatto, smarrimento
    del riscatto, interessi debitori ecc. (non
    praticabile in Italia)
  • Extra expenses quali pulizia dei macchinari,
    subappalto della produzione a terzi per periodi
    limitati
  • Ritiro Indiretto (prodotto di terzi)

20
Come valutare il rischio?
  • Massimali e franchigie
  • Tipologia e distribuzione geografica dei prodotti
  • tipologia di package
  • Ricerche su animali/export in paesi a rischio
  • Recenti controlli di qualità/esistenza di piano
    di ritiro e/o anticrisi
  • Esperienza sinistri (i.e. ritiro prodotti)

21
EVENTI RECENTI
  • AMSTEL- 1milione di bottiglie ritirate in UK nel
    Novembre 97
  • HUDSON FOOD1.2 milioni di libbre di carne
    surgelata ritirata in USA per contaminazione con
    E coli nel Giugno 97

22
Il caso10 Dicembre 1998 abbiamo avvelenato i
panettoni
  • Due confezioni di panettone manomesse e
    avvelenate recapitate alle agenzie Ansa di
    Firenze e di Bologna
  • Messaggio firmato dallAlf annunciando di aver
    utilizzato siringhe in vari supermercati per
    introdurre un potente topicida nei panettoni

23
Esempio di Spremuta di Frutta
  • Produttore di bibita di spremuta di frutta
  • Venduto a 3 grande commerciante al dettaglio
  • Errato di temperatura di deposito
  • Fermentazioni Prodotti

24
Esempio di Spremuta di Frutta
  • COSTI DI RITIRO
  • 1. Prodotti Terminato in magazzino 19,972
  • 2. Materie prime in magazzino 9,324
  • 3. Costi distruzione 2,933
  • 4. Prodotti ritorno di cliente 32,926
  • 5. Reclamazione consumatore 194,083
  • TOTALE COSTI DI RITIRO 259,238

25
Esempio di Spremuta di Frutta
  • INTERRUZIONI DATTIVITA
  • Perdita del profitto lordo 93,653
  • SPESE DI RIABILITAZIONE
  • 3 clienti distinto 404,773

26
Fruit Juice Case
  • TOTALE RITIRO PRODOTTI
  • Costi di ritiro 259,238
  • Interruzione dattivita 93,653
  • Spese di Riabilitazione 404,773
  • TOTALE 757,664
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com