I FLUOROCHINOLONI - PowerPoint PPT Presentation

1 / 18
About This Presentation
Title:

I FLUOROCHINOLONI

Description:

I FLUOROCHINOLONI Acido nalidissico (1962) I FLUOROCHINOLONI Bersagli dei fluorochinoloni Enzima DNA girasi DNA girasi B (ParE) Sito ATPasico di DNA girasi che lega ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:96
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 19
Provided by: unic343
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: I FLUOROCHINOLONI


1
I FLUOROCHINOLONI
2
Acido nalidissico (1962)
Chinoloni di Ia generazione
Acido piromidico
Acido oxolinico
Acido pipemidico
Chinoloni di IIa generazione
Cinoxacina
Rosoxacina
Chinoloni di IIIa generazione
F- in posizione R6
FLUOROCHINOLONI
Chinoloni di IVa generazione
F- in posizione R6 Molecole nuove
FLUOROCHINOLONI RESPIRATORI
3
I FLUOROCHINOLONI
  • aumento dellattività antibatterica
  • ampliamento notevole dello spettro
    antibatterico
  • caratteristiche farmacocinetiche peculiari
  • diverse formulazioni

4
CHINOLONI SHORT-ACTING AD AZIONE SISTEMICA E
SPETTRO AMPIO
enoxacina
ofloxacina
levofloxacina
CHINOLONI SHORT-ACTING AD AZIONE SISTEMICA E
SPETTRO AMPLISSIMO
ciprofloxacina
5
Gram infezioni oculari Infezioni urinarie e
respiratorie
Attività aumentata notevolmente Polmoniti,
bronchiti, infezioni tessuti molli
La più alta attività nel suo gruppo Spettro
dazione tra i più vasti Emivita breve (3-4 h)
6
pefloxacina
pefloxacina
CHINOLONI LONG-ACTING AD AZIONE SISTEMICA E
SPETTRO AMPIO
lomefloxacina
lomefloxacina
sparfloxacina
emivita molto prolungata (gt 8 h)
sparfloxacina
rufloxacina
fleroxacina
Attività antibatterica più bassa Metabolizzato in
norfloxacina Emivita molto prolungata
Infezioni respiratorie e urinarie
7
temafloxacina
temafloxacina
Chinoloni di IVa generazione
ritirata nel 1992 dopo la sindrome da
temafloxacina
trovafloxacina
trovafloxacina
ritirata nel 1999 a causa dei gravi effetti
epatici
tosufloxacina
grepafloxacina
garenoxacina
garenoxacina
sitafloxacina
sitafloxacina
  • Pneumococchi betalattamino resistenti
  • Batteri endocellulari
  • Batteri privi di parete

gemifloxacina
molecole in fase di studio
gatifloxacina
moxifloxacina
moxifloxacina
  • fluorochinoloni respiratori
  • Strep. Pneumoniae
  • farmacocinetica
  • infezioni comunitarie

attività antianaerobica
8
RELAZIONI STRUTTURA-ATTIVITA
9
Bersagli dei fluorochinoloni
Topoisomerasi di tipo II
  • rottura e riunione di entrambi i filamenti di
    DNA
  • ATP
  • replicazione del DNA
  • mancanza nelle cellule umane

DNA girasi
Topoisomerasi IV

FLUOROCHINOLONI
DNA
10
Enzima DNA girasi
A2B2
2 Gyr A 2 Gyr B
11
DNA girasi B (ParE)
taglio DNA
C-term
interazione chinoloni Asp426 Lys447
N-term
legame e idrolisi ATP
DNA girasi A (ParC)
sito attivo
N-term
CAP
interazione chinoloni e QRDR
12
Sito ATPasico di DNA girasi che lega AMPPNP
13
Modello di topoisomerasi II
14
Aminoacidi implicati nella resistenza ai chinoloni
15
Meccanismo di azione della DNA Girasi
16
Interazione DNA-fluorochinoloni
Interazione DNA-fluorochinoloni-DNA girasi
17
Tossicita
  • Ben tollerati e poco tossici
  • Blocco cyt-P450
  • Fototossicità
  • Pericolosità di impiego in età pediatrica
  • Rari tossicità renale, cardiaca, epatica

18
Conclusioni
Sintesi di molecole nuove che abbiano
caratteristiche farmacodinamiche,
farmacocinetiche e tossicologiche ottimali.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com