COMPOSIZIONE E COMPITI DELL - PowerPoint PPT Presentation

1 / 29
About This Presentation
Title:

COMPOSIZIONE E COMPITI DELL

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: UTENTE Last modified by: samuele Created Date: 10/6/2004 1:54:19 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:59
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: UTEN1381
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: COMPOSIZIONE E COMPITI DELL


1
COMPOSIZIONE E COMPITI DELLEQUIPAGGIOASSISTENZA
ALLEQUIPAGGIO SANITARIO
Corso PSTI
Corretta individuazione dei ruoli Corretto
atteggiamento professionale e collaborativo
2
Lequipaggio ha un team leader che facilita
laggregazione del gruppo per rendere piu
fluido il lavoro
Corso PSTI
  • Il direttore dirige ma ogni elemento ha un suo
    ruolo

3
Inizio servizio
Corso PSTI
  • Ogni volontario che inizia un servizio deve
  • assumere un comportamento professionale,
  • responsabile, seguendo le disposizioni delle
  • norme del codice deontologico del
  • volontario del soccorso
  • In ogni servizio il soggetto principale è il
  • paziente cui sono dovuti umanità e rispetto

4
Atteggiamento professionale Comportamenti e modi
che trasmettano alla persona da soccorrere un
senso di fiducia
Corso PSTI
  • - Divisa in ordine
  • - Aspetto fisico curato
  • - Controllo delle proprie emozioni
  • (ansia, paura, fastidio, ecc.) che
  • non vanno comunicate allinfortunato
  • Rapporti rispettosi e gentili
  • Sicurezza nellesecuzione di tecniche
  • di soccorso
  • Dimostrare attenzione ed interesse alle
    richieste del
  • paziente ed esaudirle nei limiti del
    protocollo e
  • compatibilmente con il ruolo e le facoltà del
    Volontario
  • del Soccorso

5
Atteggiamento collaborativo- lavoro di gruppo -
Corso PSTI
  • Eseguire unazione complessa basandosi sulla
    coordinazione e collaborazione di tutti i
    componenti la squadra con il fine di raggiungere
    di uno scopo comune.
  • Stima e fiducia reciproca fra
  • i componenti la squadra
  • Presenza di un Leader che
  • lavori per il gruppo e non
  • per o sul gruppo (non
  • prevarica non si sostituisce
  • alla squadra né nelle
  • decisioni né nel superamento
  • delle difficoltà)?

6
TEAM LEADER
Corso PSTI
  • E LA PERSONA CHE COORDINA
  • CHE DIRIGE TUTTO LINTERVENTO
  • DI SOCCORSO

7
COME IDENTIFICARE IL TEAM LEADER
Corso PSTI
  • CARATTERISTICHE DEL TEAM LEADER
  • - Competenza ed esperienza posseduta
  • - Autorevolezza, affidabilità,
  • competenze operative, abilità di regia
  • - Capacità di non farsi sopraffare dagli eventi e
    di gestire lo scenario

8
IL capo equipaggio - Team Leader
Corso PSTI
  • 1. Si accerta della puntualità dellarrivo dei
    volontari iscritti al servizio
  • 2. Controlla che si rispettino i regolamenti
    vigenti
  • 3. È responsabile dellequipaggio
  • 4. È il referente con cui intrattenere il
    colloquio tra lequipaggio e le persone esterne
  • 5. Mantiene i contatti con la centrale operativa
    supportato
  • dallequipaggio stesso

9
IL capo equipaggio - Team Leader
Corso PSTI
  • 6. Facilita laggregazione del gruppo assegnando
    a ciascun componente un compito specifico da
    eseguire
  • 8. Compila o fa compilare il modulo di
    accompagnamento del paziente con i suoi parametri
    vitali
  • 9. Redige il verbale e su avvenimenti accaduti
    degni di essere portati allattenzione dei
    responsabili e dellispettore di gruppo
  • 7. Ogni possibile disapprovazione decisionale va
    discussa in maniera costruttiva al di fuori del
    servizio, in sede opportuna.

10
Composizione ed altri compiti nel gruppo -
LAutista
Corso PSTI
  • controlla il mezzo in ogni sua parte,
  • Meccanica carrozzeria, gomme
  • Elettrica dispositivi di visibilità
  • Carburante
  • Olio motore, liquido radiatore,
  • Chiude il mezzo prima di avviarsi si assicura
  • che tutto e tutti siano a bordo.
  • Si accerta che tutti siano pronti prima di partire

11
Compiti del soccorritore
Corso PSTI
  • 1. riconosce e valuta i parametri vitali e le
    principali alterazioni
  • 2. esegue manovre rianimatorie di base (BLS)
  • 3. somministra ossigeno secondo i protocolli
  • 4. immobilizza colonna vertebrale, bacino ed
    arti
  • 6. protegge e medica temporaneamente le ferite,
    pratica una emostasi
  • 7. assiste un parto d'emergenza
  • 8. trasporta un paziente in qualsiasi condizione
    egli sia, posizionandolo
  • a seconda della patologia presunta
  • 9. sottrae un ferito o un malato da imminenti
    situazioni di pericolo (pur preservando la
    propria incolumità)?

12
Non so se mi sono capito???
Corso PSTI
  • ora ? ? si ? va ?
    alle ? regole
    ?

13
Regole comportamentali Il volontario del
soccorso deve
Corso PSTI
  • - Presentarsi in servizio con sufficiente
    anticipo rispetto
  • lorario di partenza del servizio
  • - Effettuare la cheklist dello zaino e
    dellambulanza
  • - Presentarsi in servizio con idoneo
    abbigliamento
  • - NON è consentito presentarsi direttamente sul
    posto di
  • servizio se non preventivamente autorizzato
    dallispettore
  • di gruppo
  • - Durante il servizio non è permesso fumare e
    bere alcolici

14
Regole comportamentali il team leader deve
Corso PSTI
  • 1. Presentarsi e presentare lequipaggio
    all'arrivo,
  • del domicilio del paziente da trasportare
  • 2. Chiede ulteriori informazioni sullo stato di
    salute
  • del paziente (non presenta traumi alla
    colonna)
  • 3. valuta la scena e i possibili pericoli per
    l'equipaggio
  • e il trasportato
  • 4. Si presenta al paziente, chiede come sta
  • 5. Controlla i parametri vitali PA, FC,
    Saturimetria
  • 6. Raccoglie informazioni aggiuntive e riceve i
    documenti
  • da presentare alla destinazione del
    trasportato

15
Regole comportamentali il team leader deve
Corso PSTI
  • 7. Valuta e sceglie il presidio saniario più
    idoneo per trasportare il paziente
    dallabitazione allambulanza
  • 8. Coprono il paziente e lo tranquillizzano dando
    le istruzioni corrette di come si deve comportare
    durante il trasporto
  • 9. trasportano il paziente con i piedi avanti e
    la testa leggermente più sollevata rispetto al
    corpo salvo controindicazioni.
  • 10.IL team leader impartisce gli ordini quando
    sollevare e abbassare il paziente.
  • 11. Arrivati alla barella dell'ambulanza da
    l'ordine pronti ad abbassare e attende risposta.
  • Ogni disapprovazione delle decisioni del team
    leader vanno fatte lontani dal paziente e parenti
    in sede opportuna

16
Ce la fate ancora ??Volete proseguire??
Corso PSTI
..Bbbleeaaaa.
17
Assistenza allequipaggio sanitario
Corso PSTI
  • Il concetto di cooperazione e
  • collaborazione si estende a tutti gli attori,
  • nel caso di intervento congiunto di più
  • equipaggi e SOPRATTUTO IN PRESENZA
  • DI EQUIPE MEDICA

18
Per fornire una proficua assistenza al personale
sanitario
Corso PSTI
  • - Acquisire una corretta conoscenza dei mezzi e
    dei presidi
  • sanitari allocati nellambulanza.
  • - Aiutare il medico nel posizionamento delle
    steccobende e
  • dei collari cervicali
  • - Conoscere la borsa dei farmaci
  • - Conoscere lelettrocardiografo ed il
    monitor-defibrillatore
  • - Conoscere la borsa della rianimazione
  • - Gestire la bombola dellO2 trasportabile

19
Corso PSTI
  • Su indicazione del medico o dellinfermiere
  • Lequipaggio provvederà ad eseguire le
  • azioni che ci verranno richieste.
  • In caso di dubbi volontario può sempre
  • rivolgersi al team leader
  • (sempre con i criteri di riservatezza e senza
  • criticizzare la situazione)

20
Corso PSTI
  • DURANTE IL SERVIZIO TENERE SEMPRE A PRONTA
    DISPOSIZIONE
  • UN PAIO DI GUANTI DA UTILIZZARE IN CASO DI
    NECESSITA'
  • (evitare in ogni caso lo spreco)

21
Alcuni esempi praticiCome preparare il farmaco
richiesto
Corso PSTI
  • Individuato con sicurezza il farmaco giusto
  • - aprire la fiala facendo una leggera pressione
    sul
  • cappuccio superiore della stessa
  • (accertarsi prima che il farmaco sia tutto
    nella parte inferiore)
  • - aspirare il contenuto con una apposita siringa,
  • inclinando la fiala progressivamente
    all'aspirazione del liquido.

22
Come passare il farmaco preparato al medico
Corso PSTI
  • Una volta terminata l'operazione di preparazione
    del
  • farmaco, passare la siringa con il contenuto al
  • Medico
  • contemporaneamente
  • mostrare la fiala che conteneva il liquido.
  • Il medico è così in grado di verificare la
    corretta
  • somministrazione del farmaco.

23
Preparazione di flebo per terapie endovenose
Corso PSTI
  • Le flebo sono speciali farmaci preparati allo
  • stato liquido di diverso formato e contenuto.
  • Per preparare la somministrazione del farmaco
  • - individuare il giusto flacone
  • - preparare il circuito per infusione con un
    apposito DEFLUSSORE.
  • - i deflussori sono uguali per tutti i flaconi,
    di qualsiasi dosaggio e quantità.
  • - la preparazione della flebo è sempre la stessa

24
Preparazione di flebo per terapie endovenose
Corso PSTI
  • Se necessario, per alcuni vecchi contenitori,
    aprire la copertura metallica del tappo della
    flebo da preparare (può essere a strappo o a
    lamina di alluminio)
  • - aprire il contenitore del deflussore sterile
    (in alcuni tipi di vecchi deflussori sarà
    necessario applicare sul tubo una lamina di
    metallo per il dosaggio della soluzione)

25
Preparazione di flebo per terapie endovenose
Corso PSTI
  • - inserire l'ago di plastica del serbatoio del
    deflussore nel tappo di gomma della flebo
  • - premendo sul serbatoio di plastica del
    deflussore, far riempire il circuito di liquido
    (assicurarsi che il serbatoio del deflussore sia
    riempito per metà del liquido da infondere)
  • - dopo avere fatto uscire laria completamente
    dal deflussore porgere la flebo con il circuito
    montato al medico per la somministrazione.

26
?????? DOMANDE ??????
Corso PSTI
  • Formazione pratica sulle tecniche
  • esposte ed approfondire con appositi
  • incontri le altre azioni più diffuse

27
RIEPILOGO
Corso PSTI
  • - NON prendere mai iniziative arbitrarie
  • - Seguire sempre le indicazioni del medico
  • - Non dimenticare le più comuni norme
    comportamentali quali
  • . Serietà
  • . Non parlare o sparlare durante il servizio di
    problematiche non attinenti al servizio stesso
  • . Non riferire di nomi, fatti o circostanze di
    cui siete venuti al corrente durante lo
    svolgimento del servizio
  • - Cooperare nel miglior modo possibile per
    rendere il servizio
  • . Efficace
  • . Celere
  • . Professionale

28
Per concludereTORNIAMO AL CONCETTO INIZIALE
Corso PSTI
  • PAZIENTE COME SOGGETTO PRINCIPALE DEL SOCCORSO
  • E
  • COORDIMANENTO E COLLABORAZIONE
  • ELEMENTI PRINCIPALI PER OTTENERE
  • TALE SCOPO

29
Corso PSTI
  • F I N E
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com