Complementarit - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Complementarit

Description:

Complementarit 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l aumento (o la diminuzione) della ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:22
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: pale153
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Complementarit


1
Complementarità 11. Le risorse o i beni che
godono di questa caratteristica si completano e
vanno usati congiuntamente laumento (o la
diminuzione) della domanda di uno genera lo
stesso effetto nel suo complementare2. Esiste
la complementarità di risorse ma anche di
competenze. Entrambe le tipologie, se sfruttate,
generano vantaggi per lorganizzazione.
2
Complementarità 23. La ricerca di
complementarità tra risorse può avvantaggiarsi di
strumenti da cui si evincano le relazioni tra
tali elementi (es. matrice risorse/risorse o
risorse/attività)
Risorse R1 R2
R1 A1 A4-A5
R2 A3-A4 A2
3
Insostituibilità delle risorse1.
possesso di risorse naturali ambite e rare
concentrato in alcuni attori (talenti)2.
rapporto tra dimensioni della domanda e
dimensione minima efficiente delle imprese
(monopolio tecnico-economico)3. Innovazione e
differenziazione delloutput rispetto ai
concorrenti (concorrenza monopolistica)4.
specificità delle risorse.
4
Le fonti di insostituibilità danno vita a1.
Vari tipi di rendite ritorni economici
superiori a quelli necessari per attrarre la
risorsa in un dato impiego o in una data
attività2. Vari tipi di costi di transazione
per la ricerca dei partner, per la negoziazione
delle condizioni di scambio o cooperazione, per
il controllo.
5
Rendite e quasi-renditeLe fonti di scarsità
assoluta (monopolio naturale, tecnico-economico,
concorrenza monopolistica) producono rendita,
ossia una differenza positiva tra prezzo ricevuto
e prezzo minimo di entrataLe fonti di scarsità
relativa (specificità) producono quasi-rendita,
ossia una differenza positiva tra prezzo ricevuto
e prezzo di uscita dalla transazione.
6
Perché si parla di quasi-rendita1. le
relazioni specifiche generano rendite che devono
essere divise tra le parti tramite
negoziazione2. il valore che le parti
avrebbero da un migliore impiego alternativo
della risorsa, genera prezzi di riserva che
rappresentano il prezzo di uscita3. la
quasi-rendita è data dal surplus (divisibile)
compreso tra prezzo ricevuto e prezzo di
riserva4. si chiama quasi-rendita perché
rappresenta la rendita diminuita dei costi di
ricerca e trasferimento delle risorse ai
potenziali impieghi alternativi.
7
Conseguenze della specificità? specificità
simmetrica (entrambi gli attori hanno risorse
specifiche) divisione negoziata della
quasi-rendita? specificità asimmetrica la
parte che ha investito in risorse specifiche è
sottoposta al potenziale comportamento
opportunistico della controparte, quindi tende a
preferire forme di integrazione più forte.
8
In caso di specificità asimmetrica
lopportunismo viene limitato da? contratti a
lungo termine? integrazione organizzativatran
ne se il potenziale di opportunismo non sia
mitigato da? incertezza sui prezzi di riserva
della controparte? interessi comuni tra gli
attori? importanza del mantenere la
reputazione? presenza di fiducia tra gli attori.
9
Conseguenze organizzative di base derivanti
dallinsostituibilità1. differenziazione degli
output e specificità delle risorse?divisione
negoziata delle rendite2. monopoli naturali e
tecnico-economici ?regolazione
10
A cosa conducono?1. Economie di
specializzazione e di scala ?divisione del
lavoro, crescita unità specialistiche2.
Economie di scope, complementarietà, specificità
?coordinamento, crescita unità diversificate
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com