Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 12
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni L'accertamento del mancato adempimento all'obbligo di risposta Giornate formative per gli UPC – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:32
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 13
Provided by: taba150
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
15 Censimento generale della popolazione e delle
abitazioni
L'accertamento del mancato adempimento
all'obbligo di risposta
Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio
2011
2
L'accertamento del mancato adempimento
all'obbligo di risposta
Fonti normative dellaccertamento
Contestualizzazione della fase di accertamento
nel procedimento censuario
Soggetti interessati e tempi di esecuzione
Modalità di accertamento e verbalizzazione
Conclusioni
3
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Fonti normative dellaccertamento
Art. 7 D. Lgs. 322/89 Obbligo di fornire dati
statistici
Art. 11 D. Lgs. 322/89 Sanzioni amministrative
Art. 13 Legge 689/81 Atti di accertamento
Liter di applicazione delle sanzioni
amministrative in materia statistica consiste in
un peculiare procedimento amministrativo diretto
allemanazione di un provvedimento finale di
ingiunzione o di archiviazione, a seconda che
laccertamento eseguito risulti o meno
fondato. Tale procedimento sanzionatorio è
assoggettato dalla legge n. 689/1981 ad un
complesso sistema di regole, che ne scandisce
fasi, tempi e modalità di svolgimento.
4
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Fonti normative dellaccertamento
Art. 13 legge 689/81 Atti di accertamento
Latto di accertamento rappresenta lavvio del
procedimento amministrativo sanzionatorio, in
quanto da avvio alla sequenza degli atti
endoprocedimentali funzionalmente collegati in
vista dellemanazione del provvedimento finale di
ingiunzione o archiviazione.
Lattività di accertamento propriamente detta
deve essere tenuta distinta dalla sua
verbalizzazione.
Laccertamento consiste nello svolgimento degli
atti/operazioni diretti ad evidenziare la
violazione della normativa.
Il verbale di accertamento è un atto attestativo
in quanto documenta i dati acquisiti mediante
laccertamento stesso. Si caratterizza per
essere una narrazione storico-giuridica contenuta
in un documento con finalità di certezza
giuridica.
5
Fonti normative dellaccertamento
Lart. 14 2 comma della legge 689/81 limita nel
tempo la possibilità di notifica del verbale di
contestazione, fissando un termine perentorio di
90 giorni ed identificando nellaccertamento il
relativo dies a quo
Redazione del verbale di accertamento
Notifica del verbale di contestazione
90 gg
Ordine di servizio n. 55/11 Procedura sanzioni
amministrative pecuniarie
La procedura sanzionatoria stabilita con OdS n.
55/11 prevede lo svolgimento da parte dellIstat
e dei competenti organi di censimento di fasi
procedimentali, per le quali è responsabile il
titolare dellUnità Organizzativa competente
6
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Contestualizzazione della fase di accertamento
nel processo censuario
Web
Distribuzione questionari
Punti di ritiro (aggiudicatario della gara per
il servizio di ritiro dei plichi di restituzione
e relativo trasporto agli UCC)
Compilazione questionari
Centro di raccolta comunale
Aggiornamento dati
Restituzione questionari
Rilascio della ricevuta
Esito positivo Questionario compilato
Piattaforma Informatica (SGR)
Intervento dei rilevatori
Il mancato aggiornamento causa sanzioni non dovute
UCC Controllo dei questionari non restituiti
Esito negativo Compilazione rifiutata,
incompleta, scientemente errata
Inizio Fase di accertamento
7
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Soggetti interessati e tempi di esecuzione
I rilevatori
Mancata compilazione
Intervento dei rilevatori
Compilazione parziale o errata
Sensibilizzare il rispondente al fine di
massimizzare il numero di questionari compilati
Consegna dei questionari (residuo attività di
matching dellaggiudicatario della distribuzione)
Il rilevatore consegna allUCC il questionario
compilato
  • Aiuto nella compilazione
  • Distribuzione del questionario di scorta
  • Identificazione dellesatto destinatario
  • Sottocopertura

Il rilevatore comunica al responsabile dellUCC
lirreperibilità dellunità di rilevazione
(quindi non può essere eseguito laccertamento)
Il rilevatore comunica al responsabile dellUCC i
casi di non compilazione mediante una relazione
che documenta i tentativi di ottenere risposta
Inizio Fase di accertamento
La relazione deve essere conservata
8
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Soggetti interessati e tempi di esecuzione
Il responsabile dellUCC Fase di Accertamento
Il responsabile dellUCC invia al rispondente
una diffida ad adempiere intimando la
compilazione entro e non oltre il termine di
Violazione dellobbligo di fornire dati
statistici (Art. 7 D.lgs 322/89)
Relazione del rilevatore
Mancata compilazione del questionario
Compilazione del questionario oltre il termine
Compilazione del questionario entro il termine
Rilascio ricevuta
Attenzione al rispetto dei tempi
Redazione del verbale di accertamento/omessa
compilazione
Fine del procedimento
Invio ad ISTAT della documentazione necessaria
alla redazione del verbale di contestazione (ex
art. 14 legge 689/81)
9
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Soggetti interessati e tempi di esecuzione
Il responsabile dellUCC Fase di Accertamento
Il responsabile dellUCC verifica
Nella circolare verranno disciplinati tutti gli
esiti di ricezione (compiuta giacenza, rifiuto a
ricevere, altro soggetto abilitato a ricevere,
irreperibilità, destinatario sconosciuto,
indirizzo inesistente ecc.)
La ricezione della diffida
la mancata risposta dellunità di rilevazione nei
termini previsti
Nella circolare verranno descritte le procedure
da seguire in caso di compilazione tardiva (oltre
il termine)
Ulteriore verifica su SGR
Appuntamenti oltre il termine indicato nella
diffida devono essere riportati nella relazione
del rilevatore. Il mancato rispetto dello stesso
costituisce accertamento eseguito.
eventuali appuntamenti accordati tra lunità di
rilevazione ed il rilevatore
Il responsabile dellUCC redige il verbale di
omessa compilazione
10
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Soggetti interessati e tempi di esecuzione
Fase di Accertamento tempi di esecuzione
Max __ gg
Relazione del rilevatore
Redazione diffida ad adempiere del responsabile
dellUCC
entro __ gg
Compilazione del questionario
Ricezione della diffida ad adempiere da parte del
rispondente
Redazione del verbale di accertamento/omessa
compilazione
oltre __ gg
entro 90 gg
Invio ad ISTAT della documentazione necessaria
alla redazione del verbale di contestazione
Redazione del verbale di accertamento/ omessa
compilazione
11
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Modalità di accertamento e verbalizzazione
  • Redazione
  • diffida
  • verbale di omessa compilazione

Elementi essenziali atto amministrativo Soggetto
Oggetto Contenuto Forma Volontà - Fine
tipico - Destinatario
  • Struttura formale
  • Intestazione
  • Preambolo
  • Motivazione
  • Dispositivo
  • Luogo
  • Data
  • Sottoscrizione

Nella circolare saranno presenti i fac-simile
12
15 Censimento della Popolazione e delle
Abitazioni
Documentazione necessaria per la contestazione
1) il Responsabile dellUCC invia ad Istat
  • - Originale della diffida ad adempiere
  • Originale dellavviso di ricevimento raccomandata
    postale (Poste o vettore privato) o notifica del
    messo comunale
  • - Originale del verbale di omessa
    compilazione/accertamento

2) Istat
- Istruisce la pratica sanzionatoria verificando
correttezza e completezza della documentazione -
redige il verbale di contestazione e procede alla
notifica nei confronti del trasgressore
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com