Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: Barbarina Last modified by: Barbarina Created Date: 2/28/2006 4:01:30 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:46
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Barbar356
Learn more at: http://www.daras.org
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
CHI CONOSCE IL MONDO NON LO SUBISCE Sapere
le cose, conoscere i meccanismi, è lunica
garanzia di libertà
2
LE DROGHE
Sostanze di origine vegetale, o sintetizzate
chimicamente, capaci di provocare modificazioni
più o meno temporanee e dannose sullequilibrio
psico-fisico di chi le assume
OMS
3
ALLUCINOGENE
1
  • LSD
  • HASHISH-MARIJUANA
  • ECSTASY

STIMOLANTI
2
  • COCAINA
  • ANFETAMINE
  • CRACK

3
DEPRESSIVE
  • OPPIOIDI
  • BARBITURICI
  • TRANQUILLANTI

4
ALLUCINOGENI-LSD
1
  • LSD è un derivato sintetico di un fungo
    parassita. Fa effetto in 30 min, il viaggio o
    trip dura fino a 12 ore. Nei mesi successivi
    compaiono flash back (cioè un ritorno di immagini
    e sensazioni provocate durante il viaggio).
  • Effetti modifica la percezione dei colori,
    favorisce la confusione tra fantasia e realtà, il
    tempo si dilata e compaiono immagini inesistenti
    i riflessi sono alterati e si perdono i confini
    del proprio corpo.
  • Il viaggio acido spinge verso le zone più
    profonde della mente, dentro di noi possiamo
    scoprire paure sconosciute e il viaggiopuò
    trasformarsi in incubo, con attacchi di ansia e
    panico. Per qualcuno è un biglietto di sola
    andata verso la morte psichicala pazzia!
  • Provoca dipendenza psicologica e luso ripetuto
    causa disturbi della memoria, ansia e depressione.

5
ECSTASY-ANFETAMINE
2
  • Lecstasy è un derivato delle anfetamine con
    effetto eccitante e vagamente allucinogenosi
    presenta in compresse, capsule e,più raramente,
    polvere. Agisce dopo 20-40 min. e dura per 6-8
    ore.
  • Entrambi, in generale, agiscono sul cervello
    stimolando la liberazione di Serotonina, una
    sostanza responsabile delle sensazioni di euforia
    e felicità. Lazione delle paste è come una
    frustata nella testa e senza pasticche non riesci
    più a stare bene.
  • Effetti durante palpitazioni,bocca secca,
    pupille dilatate, pressione alta, disidratazione,
    aumento della temperatura, collasso,
    irritabilità. Entro24 h sei stanco, svogliato,
    confuso hai nausea,non mangi,dormi poco stai in
    allarme e del sesso non ti importa nulla. Se
    continui entro un mese il down peggiora, sei
    depresso, ansioso, non riesci a far niente a
    scuola vai uno schifo,zero mangiare e troppa
    rabbia. Se insisti non ci stai con la testa, ti
    senti il mondo contro e non ricordi niente. Gravi
    danni al cervello e rischio di Morbo di Parkinson.

6
COCAINA-CRACK
2
  • Sono stimolanti,si tirano su col naso,possono
    essere fumate o iniettateIn vena sono una bestia
    mortale!Aumentano il rischio di overdose e
    intossicazione acuta.
  • Allinizio non ti impedisce di fare quello che
    devi,anzi ti senti più efficiente,ciò provoca
    forte dipendenza psichica e hai subito voglio di
    prenderne ancora. Dopo pochissime volte si passa
    alla dipendenza fisica.
  • I consumatori abituali vanno incontro a
    polmoniti, perforazione del setto
    nasale,impotenza e frigidità.
  • Segni di intossicazione acutagola secca,
    eccitazione, sudore, giramenti di testa,
    tremori,mal di testa, nausea, tachicardia, ansia,
    respiro accelerato,bocca e dita
    contratte,aggressività e allucinazioni.
  • Lintossicazione da sintomi del tutto simili
    allastinenza chi è intossicato pensa di avere
    bisogno di altra droga e va in overdose.
  • Overdoseallucinazioni,delirio,comportamento
    violento, svenimento, ictus, collasso
    circolatorio, infarto, convulsioni, arresto
    respiratorio.

7
OPPIOIDI
3
  • Sono la morfina e il suo derivato leroina,sono
    antidolorifici, ma leroina è più potente.
    Possono essere fumate, sniffate o iniettate in
    vena o intramuscolo.
  • Effetti diminuisce la tolleranza al dolore, da
    euforia, intenso eccitamento (simil-orgasmo).dopo
    6-8h dallultima dose inizia la sindrome
    dastinenzarinorrea, lacrimazione, sbadigli,
    sensazione di freddo, pelle doca,
    iperventilazione, ipertermia, midriasi, dolori
    muscolari, vomito, diarrea, ansia e ostilità. Chi
    è in astinenza è disposto a tutto per una dose
  • Danno dipendenza psichica,fisica e assuefazione

8
BARBITURICI
3
  • Sono usati in medicina come sedativi, ipnotici ed
    antiepilettici. I consumatori abituali di norma
    ne iniziano l'uso a seguito di prescrizione
    medica, ma la proseguono anche dopo che sono
    cessate le indicazioni.
  • Effetti senso di rilassamento e diminuzione
    delle inibizioni. E' elevata la dipendenza fisica
    e psichica e si instaura solo dopo un uso
    prolungato. La "sindrome da astinenza", simile a
    quella da oppiacei, è caratterizzata da disturbi
    a livello neurologico con stato d'ansia, insonnia
    e disturbi cardiovascolari.

9
TRANQUILLANTI
3
  • sono farmaci che agiscono sull'ansia e sulle sue
    componenti somatiche, ossia dolori addominali
    aumento della frequenza cardiaca, sudorazione. La
    classe più usata è quella della benzodiazepine.
    Sono farmaci che intervengo direttamente
    sullansia o esercitano una funzione sedativa. Va
    ricordato che i tranquillanti agiscono solo sui
    sintomi e non sulla causa.
  • Effetti varianti da un preparato all'altro, sono
    comunque caratterizzati da rilassamento,
    sonnolenza. L'abuso di tranquillanti produce
    prevalentemente dipendenza psichica.

10
HASHISH-MARIJUANA
1
  • La cannabis si presenta come materiale
    scuro,compatto, aromatico (hashish, fumo), o
    come foglie secche (marijuana, erba).
    Normalmente viene fumata effetto in 15 min. per
    qualche ora.
  • Effetti rilassante, euforizzante, leggermente
    allucinogena rallenta i riflessi ma tu ti senti
    più veloce. Può provocare nausea, ansia,cali di
    pressione fino allo svenimento. Provoca deja vù
    e false illuminazioniidee che sembrano
    profonde ma del quale ci si dimentica
    completamente.
  • Provoca dipendenza psicofisica. Luso continuato
    fa perdere la memoria,favorisce disturbi psichici
    e provoca la così detta sindrome
    demotivazionalesei distratto, non riesci a fare
    progetti, non riesci a studiare, non ti importa
    niente di nulla e non fai nulla per risolvere i
    tuoi problemi.

11
Marijuana cosè?
  • È una droga ottenuta dalla canapa indiana
    (Cannabis indica) o dalla Cannabis sativa
  • Il principio attivo è il Delta-9-tetraidrocannabin
    olo (THC)

12
Marijuana come agisce nellorganismo?
Nel corpo esistono alcune sostanze
(endocannabinoidi) che si legano alla membrana di
cellule cerebrali, vascolari e del sistema
immunitario, regolando così alcune funzioni
biologiche quali la percezione del dolore, la
formazione della memoria e la pressione
sanguigna. Il principio attivo della marijuana
(THC) si lega negli stessi recettori degli
endocannabinoidi, alterando così alcune funzioni
biologiche
Piomelli, D., 2003. The molecular logic of
endocannabinoid signaling. Nat. Rev. Neurosci.
4, 873882.
13
Gli studi SCIENTIFICI cosa dicono su Maria?
  • Diversi studi hanno dimostrato che la presenza di
    THC nel sangue fa aumentare il rischio di
    incidenti stradali
  • Fumatori a lungo termine di marijuana sono
    maggiormente soggetti ad infiammazione bronchiale
    cronica e end alterazioni pre-carncerose
    nellepitelio bronchiale rispetto ai non fumatori
  • Nuove statistiche indicano un sostanziale
    coinvolgimento delluso della canna in diverse
    malattie psichiatriche, come comportamento
    schizzofrenico, maggiore depressione, ansietà e
    panico e disturbi comportamentali. Inoltre, ci
    sono tante evidenze del fatto che è luso della
    cannabis che provoca queste alterazioni, e non in
    viceversa.

14
  • Da sofisticate indagini statistiche condotte in
    Nuova Zelanda, emerge lipotesi che luso
    regolare e intensivo di marijuana in giovani
    adolescenti è legato alla riduzione dei
    comportamenti psicosociali
  • Lutilizzo della cannabis aumenta il rischio di
    malattie cardiovascolari in individui predisposti
  • Lutilizzo di marijuana durante la gravidanza
    comporta problemi di sviluppo per il nascituro,
    riscontrabili nei primi anni di scuola e durante
    ladolescenza

Department of Pharmacology, Medical Sciences
Building, University of Toronto, Canada
Progress in Neuro-Psychopharmacology Biological
Psychiatry 28 (2004) 849 863
15
Dicono che
Non fai poi così male
  • Il fumo di marijuana contiene diverse sontanze
    carcinogene e co-carcinogene presenti nel fumo di
    tabacco, come vinil cloruri, fenoli,
    nitrosammine, specie reattive dellossigeno e
    vari idrocarburi aromatici policiclici
  • 2. Il benzoapirene, un pro-carcinogeno, è
    presente maggiormente del catrame di marijuana
    rispetto a quello di tabacco

Hoffmann, D., Brunnerman, D. K., Gori, G. B.,
Wynder, E. L. Recent Adv Phytochem 9 (1975),
6381.
16
Dicono che
Una canna fa meno male di una sigaretta
Relativamente al fumo di tabacco, fumando
marijuana la quantità di catrame inalata è tre
volte superiore e quella che si deposita nella
vie respiratorie è un terzo in più Wu, T. C.,
Tashkin, D. P., Djahed, B., Rose, J. E. (1988).
N Engl J Med 318, 347351. Sulla base di
osservazioni istopatologiche dellepitelio
tracheobronchiale, il fumo di poche canne al
giorno procura gli stessi effetti di oltre 20
sigarette. Fligiel, S. E. G., Roth, M. D.,
Kleerup, E. C., Barsky, S. H., Simmons, M. S.,
Tashkin, D. P. (1997). Chest 112, 319326. Gong,
H., Jr., Fligiel, S., Tashkin, D. P., Barbers,
R. G. (1987). Am Rev Respir Dis 136, 142149.
17
E LA LEGGE?
18
LEGGE 49/2006
CONVERTITA DAL DECRETO LEGGE 30 dicembre 2005 IL
C.D. DECRETO FINI
19
LE NOVITA DELLA NUOVA LEGGE
  • LO SPACCIO
  • Si prevede che sia sempre punibile, con la
    reclusione da 6 a 20 anni e con la multa da
    26.000 a 260.000 euro, "chi coltiva, produce,
    fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette
    in vendita, cede, distribuisce, commercia,
    trasporta, procura ad altri, invia, passa o
    spedisce in transito, consegna per qualunque
    scopo sostanze psicotrope". Tali sostanze sono
    elencate in un'apposita tabella presente nel
    provvedimento e in cui non vi è distinzione tra
    droghe "leggere" o "pesanti".

20
RIGUARDO LA TABELLA
La tabella include tutte le droghe, dall'eroina
alla cannabis, dalla cocaina all'Lsd all'ecstasy.
21
LE NOVITA DELLA NUOVA LEGGE
-L'USO PERSONALE Quando invece si parla di
importazione, esportazione, acquisto o detenzione
subentra il concetto di "uso personale" si
rischia la pena da 6 a 20 anni di reclusione solo
se si supera un tot di quantitativo. Il suddetto
quantitativo verrà definito esattamente da un
decreto del ministero della Salute che verrà
emanato d'intesa con il ministro della Giustizia
e dopo aver acquisito il parere della presidenza
del Consiglio.
22
IMPORTANTISSIMO DA RICORDARE
Qualsiasi detenzione di stupefacenti porta ad una
pena pecuniaria! Anche solo per uso personale. E
chiaro che nei casi di spaccio è prevista la
detenzione in carcere, oltre che la multa.
23
SANZIONI AMMINISTRATIVE
Le sanzioni amministrative immediate sono il
ritiro della patente e il fermo del ciclomotore.
Ci sono poi sanzioni di media entità
sospensione della patente, del passaporto o del
porto d'armi e anche sospensione del permesso di
soggiorno per motivi di turismo se si tratta di
cittadini stranieri extra Ue. In caso di
recidività, le sanzioni più gravi -obbligo di
presentarsi almeno due volte a settimana presso
il locale ufficio della polizia -obbligo di
rientrare a casa entro una certa ora e di non
uscirne prima di un'altra -obbligo di comparire
in un ufficio di polizia negli orari di entrata e
di uscita da scuola -divieto di frequentare
determinati locali pubblici e di allontanarsi dal
Comune di residenza -divieto di condurre
qualsiasi veicolo a motore.
24
ANCORA QUALCHE ALTRA COSA SULLA LEGGE
Nelle condanne inferiori ai 6 anni il
tossicodipendente può chiedere di tramutare la
condanna in un periodo riabilitativo in una
comunità disintossicante. Sono previste inoltre
strutture di recupero per i tossicodipendenti in
misura maggiore rispetto al passato.
25
IL PERCHE' DELLA LEGGE....
Alcuni dati riferiti dal Dipartimento nazionale
per le politiche antidroga e confermati dalla
Federazione italiana degli operatori dei
dipartimenti e dei servizi delle dipendenze
dicono che un consumatore di droghe, oggi, è un
ragazzino al di sopra di ogni sospetto, che va
bene a scuola, pratica sport, o ragazzine tutte
acqua e sapone si abbassa fino a 11-12 anni
letà di primo contatto con le droghe. Il
mercato si sta organizzando sempre meglio e sta
offrendo i suoi prodotti non più a soggetti
ritenuti in qualche modo predisposti, ma a tutti,
sullo stile dei centri commerciali, e a ognuno sa
offrire il prodotto giusto, come sostanza e come
prezzo.
26
  • La droga,tutte le droghe,
  • non ti da nulla
  • che tu non possa trovare
  • in te stesso senza drogarti

Tutto quello che ti serve Ce lhai già. E
dentro di Te!
Realizzato da Aureliano, Barbara e Francesco
Animatori del gruppo Giovanissimi di Azione
Cattolica Parrocchia S. Antonio Abate Belpasso
(CT)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com