La modernizzazione - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La modernizzazione

Description:

LA MODERNIZZAZIONE Che cos la modernizzazione Cambiamenti demografici CHE COS LA MODERNIZZAZIONE Siamo in Gran Bretagna durante la crisi economica ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:35
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: Pao140
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La modernizzazione


1
La modernizzazione
  • Che cosè la modernizzazione
  • Cambiamenti demografici

2
Che cosè la modernizzazione
3
  • Siamo in Gran Bretagna durante la crisi economica
    successiva alla prima guerra mondiale. Il
    comportamento di questuomo presuppone vari
    aspetti tipici delle società moderne il mercato
    del lavoro, la disoccupazione, i conflitti
    sociali legati al lavoro, lassistenza sociale,
    il basso numero di figli. Anche la crisi
    economica è un tipico evento delleconomia
    moderna, fatta di crescita e di crisi

4
Che cosa studieremo
  • In queste lezioni sulla modernizzazione
    esamineremo le grandi trasformazioni che in
    Occidente hanno portato dalle società
    tradizionali alle società moderne
  • Studieremo in particolare i cambiamenti sociali
    di vasta portata e ricostruiremo come si è
    arrivati al tipo di società in cui oggi viviamo
  • Non si tratta solo di uno sguardo storico, ma
    seguire queste trasformazioni è soprattutto il
    modo migliore per capire la società di oggi

5
Quali aspetti della società?
  • In questa prospettiva di trasformazione,
    cercheremo di cogliere le caratteristiche
    salienti delle società occidentali, considerate
    sotto i loro vari aspetti
  • Demografia
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica e organizzazione statale
  • Media e comunicazioni
  • Cultura e scienza
  • Scuola, famiglia, socializzazione, mobilità
    sociale

6
La modernizzazione è il processo da cui sono nate
le società occidentali
  • In sociologia con il termine modernizzazione si
    intende il processo storico di cambiamento che ha
    rimpiazzato le società statali tradizionali con
    le moderne società occidentali
  • Si tratta di grandi trasformazioni che hanno
    ridisegnato la fisionomia delle società
    occidentali sotto ogni aspetto (demografia,
    economia, politica, vita quotidiana) e che si
    sono susseguite in un arco di tempo che va dal
    XVII al XIX secolo

7
Luoghi e tempi
  • Le società nate dalla modernizzazione sono
    occidentali nel senso che sono europee o di
    derivazione europea Europa, Nordamerica (Stati
    Uniti e Canada), Oceania (Australia e Nuova
    Zelanda)
  • In Nordamerica e Oceania i paesi europei hanno
    attuato una colonizzazione di popolamento qui i
    territori erano scarsamente popolati e i pochi
    indigeni sono stati emarginati e a volte
    sterminati gli Europei sono diventati i nuovi
    abitanti

8
Date di avvio dellindustrializzazione
9
Fenomeno globale e globalizzante
  • La modernizzazione è stato un cambiamento sociale
    senza precedenti in quanto
  • Globale ha interessato le società in tutti i
    loro aspetti
  • Globalizzante tende a investire il mondo intero
    facendo sì che, più o meno forzatamente, tutte le
    società esistenti sulla terra diventino parte di
    un unico sistema globale

10
Cambiamenti demografici
11
La transizione demografica
  • Con la modernizzazione si passa dal regime
    demografico tradizionale al regime demografico
    moderno
  • Il regime demografico tradizionale è stazionario
    ad alto ricambio natalità e mortalità sono alte,
    ma la popolazione resta costante (o cresce
    lentamente) perché nascite e morti si pareggiano
  • Il regime demografico moderno è stazionario a
    basso ricambio anche qui nascite e morti si
    pareggiano, ma i movimenti sono piccoli
    (muoiono e nascono ogni anno circa 10 persone
    ogni mille e non 40 ogni mille come nelle società
    tradizionali)

12
Le 4 fasi della transizione demografica
  • Fase alto stazionaria elevate natalità e
    mortalità
  • Fase di prima espansione la mortalità è in
    discesa e la natalità resta alta
  • Fase di tarda espansione la natalità scende, ma
    si mantiene lontana dai bassi livelli di
    mortalità
  • Fase basso stazionaria la natalità si attesta a
    livelli vicini alla mortalità e si stabilisce un
    nuovo equilibrio di flussi naturali di
    popolazione

13
Società più popolose con più adulti e anziani
  • Le moderne società occidentali sono più popolose
    di quelle tradizionali ed esercitano quindi una
    maggiore pressione demografica sul territorio
  • Il calo di mortalità ha modificato la struttura
    per età della popolazione le moderne società
    occidentali sono meno giovani e presentano una
    quota consistente di adulti e anziani

14
Lurbanizzazione
  • Con la modernizzazione la popolazione cittadina
    cresce enormemente. È dovuto a due fattori
    concatenati
  • Col diffondersi dellagricoltura moderna il
    lavoro dei campi richiede una minore manodopera,
    quindi in campagna crolla la domanda di lavoro,
  • dallaltro lato lindustrializzazione fa nascere
    nuovi posti di lavoro in città sorgono città
    manifatturiere che accolgono industrie e
    diventano luoghi di produzione
  • È da notare che nella fase di transizione (XIX
    secolo) le città moderne sono luoghi di disagio
    soprattutto per le fasce più povere (edilizia
    caotica, abitazioni malsane, fognature e
    rifornimenti idrici insufficienti, assistenza
    sanitaria carente). Solo gradualmente le società
    si sono adattate alle nuove dimensioni, assumendo
    un aspetto più ordinato, e le condizioni di vita
    degli abitanti sono migliorate

15
Crescita della popolazione urbana in Europa tra
1500 e 2000
  • La quota di popolazione urbana sale dal 10
    all80. Notiamo limpennata dal 1800 in poi.
    Lurbanizzazione massiccia fa seguito
    allindustrializzazione, che nei paesi europei si
    è diffusa dalla seconda metà del XVIII secolo in
    poi
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com