Il Collegio Sindacale - PowerPoint PPT Presentation

1 / 20
About This Presentation
Title:

Il Collegio Sindacale

Description:

Il Collegio Sindacale Il Controllo Contabile laura.mastrangelo_at_nemo.unipr.it Controlli sulla gestione Funzione del collegio sindacale: VIGILIANZA SULLA LEGALIT E LA ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:40
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: unip221
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il Collegio Sindacale


1
  • Il Collegio Sindacale
  • Il Controllo Contabile

laura.mastrangelo_at_nemo.unipr.it
2
Controlli sulla gestione
  • Funzione del collegio sindacale
  • VIGILIANZA SULLA LEGALITÀ E LA CORRETTEZZA DEL
    FUNZIONAMENTO E DELLAMMINISTRAZIONE DELLA
    SOCIETÀ.
  • CONTROLLO CONTABILE (SOLO SE SONO SOCIETA CHIUSE
    CON SISTEMA ODINARIO- CHE NON REDIGANO UN
    BILANCIO CONSOLIDATO )

3
  • Composizione Nomina
  • Non quotate 3 5 membri effettivi (soci o non
    soci) e due sindaci
  • supplenti il presidente è nominato
    dallassemblea
  • Quotate non possono essere meno di tre sindaci
    e non meno
  • di due supplenti,ma il numero massimo è stabilito
    nello statuto, nel
  • quale è anche stabilita la modalità di nomina del
    presidente del
  • Collegio Sindacale. Almeno un membro effettivo
    deve essere eletto
  • dalla minoranza dei soci se il sindaci sono solo
    3, al contrario se i
  • sindaci sono un numero maggiore, i sindaci eletti
    dalle minoranze
  • non possono essere inferiori a 2

4
REQUISITI
  • Onorabilità e professionalità
  • Società NON QUOTATE almeno uno dei membri
    effettivi, e uno
  • Supplente devono essere iscritti nellalbo dei
    revisori, tenuto presso il
  • Ministero di Giustizia, e i restanti membri
    possono essere sia revisori
  • iscritti allalbo dei revisori,o professori
    universitari di ruolo in materie
  • economiche o giuridiche.
  • Società QUOTATE i requisiti di PROFESSIONALITA e
  • ONORABILITA sono stabiliti dal ministero
    delleconomia, sentite le
  • competenti autorità di vigilanza (Consob, Banca
    dItalia)

5
INDIPENDENZA
  • Non possono far parte del Collegio sindacale
  • . I coniugi i parenti e gli affini entro il 4
    grado con gli
  • amministratori della società o di altra società
    del gruppo
  • . Coloro che intrattengono con la società o con
    il gruppo,
  • rapporti di lavoro dipendente, o di consulenza
    professionale
  • tali da limitarne lindipendenza
  • . Lo statuto può prevedere altre cause di
    ineleggibilità o
  • decadenza o incompatibilità.
  • Tale requisito ,è necessario per garantire ai
    membri del
  • Collegio la maggior indipendenza rispetto agli
    amministratori
  • e alla società.

6
  • NOMINA
  • I primi sindaci sono nominati nellatto
    costitutivo e successivamente
  • dallassemblea ordinaria ( attenzione è la
    stessa assemblea che
  • nomina gli amministratori- difficile difendere
    leffettiva
  • Indipendenza ex amministratore unico e socio
    unico), e restano in
  • carica per TRE esercizi e cessano solo dopo
    lassemblea di
  • approvazione del bilancio, ma effettivamente solo
    dopo che il nuovo
  • collegio è stato ricostituito.
  • REVOCA
  • Possono essere revocati dallassemblea solo in
    presenza di una GIUSTA
  • CAUSA e la delibera dellassemblea deve essere
    approvata dal tribunale
  • con decreto sentito il sindaco interessato.

7
  • Retribuzione
  • La retribuzione è annuale e viene stabilità in
    assemblea allatto
  • della nomina o in statuto, e viene stabilito per
    lintera durata della
  • carica.
  • Collaboratori
  • I sindaci hanno poteri individuali di ispezione e
    controllo e nello
  • svolgimento di tali funzioni, possono farsi
    assistere, sotto la propria
  • responsabilità e a proprie spese da propri
    dipendenti e ausiliari, sempre
  • che non si trovino in uno stato di ineleggibilità
    previsto per i sindaci
  • stessi.
  • Gli amministratori hanno il potere di rifiutarsi
    di dare informazioni agli
  • ausiliari dei sindaci.
  • I sindaci, soprattutto nelle società quotate
    possono avvelersi della
  • collaborazione di dipendenti della società per
    lespletamento delle
  • sue funzioni.

8
Sostituzione
  • - In caso di MORTE RINUNZIA O DECADENZA di u
    sindaco
  • subentra il più anziano dei supplenti.
  • -I nuovo sindaci restano in carica sino alla
    successiva assemblea che
  • provvederà alla nomina dei nuovi sindaci
    effettivi e supplenti
  • necessari per lintegrazione del Collegio.
  • -I nuovi nominati scadono insieme a quelli in
    carica.
  • -In caso di sostituzione del Presidente,la
    presidenza passerà al
  • sindaco più anziano.
  • -Se il numero di supplenti non completa il
    Collegio sindacale, deve
  • essere convocata lassemblea che dovrà provvedere
    allintegrazione
  • del collegio.

9
Doveri e poteri
  • Il collegio sindacale vigila sullosservanza
    della legge e dello statuto,
  • sul rispetto dei principi di corretta
    amministrazione e in particolare
  • sulladeguatezza dellassetto
  • ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO e CONTABILE
  • Adottato dalla società.
  • Esercita anche il controllo contabile qualora la
    società abbia optato
  • per il modello tradizionale.
  • Devono assistere alle adunanze del CDA e
    allassemblea e alle
  • riunioni del comitato esecutivo.

10
  • Deve convocare lassemblea qualora non provveda
    il consiglio
  • Di amministrazione o lamministratore unico. E
    deve seguire
  • le pubblicazioni stabilite dalla legge.
  • Deve convocare lassemblea nel caso in cui
    durante lo
  • svolgimento delle proprie funzioni di controllo
    ravvisi
  • irregolarità o fatti censurabili che possano
    danneggiare i soci i
  • terzi o la società stessa.

11
Poteri
  • Possono in qualsiasi momento procedere ad ATTI di
  • ISPEZIONE e CONTROLLO.
  • Possono chiedere agli amministratori notizie
    sullandamento
  • della società o su specifici affari.
  • Gli accertamenti devono essere registrati nei
    libri del verbale del
  • collegio sindacale.

12
Riunioni e deliberazioni
  • Deve riunirsi almeno ogni 90 giorni.
  • Possono usare anche usare metodi di
    telecomunicazione (solo se lo
  • statuto lo consente).
  • DECADENZA DUFFICIO se il sindaco non partecipa
    a due
  • riunioni nel corso di un esercizio, senza
    giustificato motivo.
  • O se non partecipano a due assemblee o cda o
    comitato esecutivo
  • consecutivamente, senza giustificato motivo.
  • Ad ogni riunione deve essere redatto il verbale
    e deve essere
  • sottoscritto dagli intervenuti.
  • Deve presenziare la maggioranza dei sindaci
    effettivi, delibera a
  • maggioranza assoluta dei presenti. Il sindaco
    dissenziente ha diritto di
  • far iscrivere nel verbale le motivazioni del suo
    dissenso.

13
Responsabilità
  • I sindaci devono adempiere ai loro doveri con la
    professionalità e la
  • diligenza richiesta dalla natura dellincarico
  • Sono responsabili della verità delle loro
    attestazioni, e devono
  • conservare il segreto professionalità.
  • Culpa in vigilando responsabili in solido con
    gli amministratori per
  • i fatti e le omissioni qualora cagionino danno ai
    soci o la società.
  • Quanto si applica per lazione di responsabilità
    verso gli
  • amministratori, si applica anche verso i sindaci.
  • Il sindaco assente o dissenziente può essere
    liberato dalla Culpa in
  • Vigilando.

14
Denunzia al collegio sindacale art. 2408
  • Ogni socio può denunciare fatti che ritiene
    censurabili al collegio
  • sindacale, questultimo dovrà tenerne conto nella
    relazione
  • allassemblea.
  • Se la denuncia è fatta da 1/20 (1/50 se si tratta
    di società quotate)
  • dei soci, il collegio dovrà indagare senza
    ritardo, e presentare la sua
  • relazione e le eventuali proposte allassemblea.
  • E dovrà convocare lassemblea.

15
CONTROLLO CONTABILE
  • È ESERCITATO DA UN REVISORE CONTABILE O DALLA
  • SOCIETA DI REVISIONE.
  • PER LE SOCIETA QUOTATE, IL CONTROLLO è
  • ESERCITATO DALLA SOCIETA DI REVIOSIONE CHE A
  • SOTTPOSTA AL CONTROLLO DELLA CONSOB (Commissione
  • nazionale per la società e la borsa).
  • LE SOCIETA NON QUOTATE E COLORO CHE NON
  • REDIGONO UN BILANCIO CONSOLIDATO POSSO
  • DEMANDARE TALE INCARICO AL COLLEGIO SINDACALE
  • ( i sindaci devono essere tutti revisori)

16
FUNZIONI
  • VERIFICA TRIMESTRALE DELLA REGOLARE TENUTA
  • DELLE SCRITTURE CONTABILI.
  • VERIFICA DELLA COSRRISPONDEZA DELLESCRITTURE
  • CONTABILI,CON LA REDAZIONE DEL BILANCIO.
  • ESPRIMERE UN GIUDIZIO SUL BILANCIO REDATTO.
  • LA RELAZIONE SUL BILANCIO DEVE ESSERE
  • DEPOSITATA ALMENO 15 GIORNI PRIMA
  • DELLASSEMBLEA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO
  • PRESSO LA SEDE SOCIALE.

17
Conferimento dellincarico
  • LINCARICO VIENE CONFERITO DALLASSEMBLEA SENTITO
  • ANCHE IL PARERE DEI SINDACI, LA QUALE ASSEMBLEA
  • STABILISCE ANCHE IL COMPENSO PER LA SOCIETA DI
    REVISOE, O
  • PER IL REVISORE STESSO.
  • LINCARICO DURA 3 ANNI E IL TRIENNIO SCADE CON
    LA DATA DI
  • APPROVAZIONE DEL BILANCIO.
  • LINCARICO PUO ESSERE REVOCATO SOLO SE SUSSISTE
    GIUSTA
  • CAUSA E SENTITO IL PARERE DEL COLLEGIO SINDACALE.
    LA
  • DELIBERA DI REVOCA DEVE COMUQNUE ESSERE APPROVATA
  • CON DECRETO DEL TRIBUNALE.

18
LA RESPONSABILITA
  • I SOGGETTI CHE EFFETTUANO IL CONTROLLO
  • CONTABILE SONO SOTTOPOSTI ALLE DISPOSIZIONI
  • PREVISTE PER LAMMIISTRATORE, SONO RESPONSABILI
  • VERSO
  • SOCIETA
  • SOCI
  • TERZI (PER DANNI DERVANTI ALLINADEMPIMENTO
  • DEI PROPRI DOVERI).

19
Cause di ineleggibilità
  • NON POSSONO ESSERE INCARICATI DEL CONTROLLO
  • I SINDACI DI SOCIETA CONTROLATE E CONTROLLANTI
  • GLI INERDETTI GLI INABILITATI IL FALLITO E LA
    PENA CHE COMPORTA LINTERDIZIONE DAI PUBBLICI
    UFFICI
  • LO STATUTO PUO PREVEDERE ALTRE CAUSE DI
  • INELEGGIBILITA, E PUO RICHIEDERE MAGGIORE
  • QUALIFICHE PER LO SVOLGIMENTO DELLATTIVITA
  • DI SINDACO, SEMPRE

20
Scambio informazioni
  • Il collegio sindacale e i soggetti incaricati
    del controllo
  • contabile, si scambiano tempestivamente le
    informazioni
  • rilevanti per lo svolgimento delle loro funzioni.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com