Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Spiritualit : Termine che riguarda tutto ci che concerne lo spirito. Ha svariate accezioni ed interpretazioni, inclusa la fede nelle divinit . – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:51
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Pc12223
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
LA SPIRITUALITA ANTROPOLOGICA E LA
MULTIDIMENSIONALITA DELLA SOFFERENZA
Spiritualità Termine che riguarda tutto ciò che
concerne lo spirito. Ha svariate accezioni ed
interpretazioni, inclusa la fede nelle divinità.
E insita in ogni individuo con caratteristiche
esclusive ed uniche. Antropologia Scienza che
studia l uomo in tutti i suoi aspetti sociali,
culturali e fisici.
2
La spiritualità antropologica attuale (o cultura
sociale) nel mondo desta viva preoccupazione, se
non ci si lascia assuefare e si normalizzano gli
eventi
  • aumento delluso di sostanze psicoattive,
  • aumento dei problemi alcolcorrelati e
    complessi,
  • diffusione del terrorismo,
  • aumento di guerre continue e diffuse,
  • riduzione e vuoti di giustizia sociale,
  • violenze sui deboli, sui bambini,
  • sfruttamento umano e dellambiente,
  • e molti altri problemi

3

I Club e la spiritualità
  • Dal primo congresso di Spiritualità
    Antropologica tenutosi ad Assisi nel 1993, i Club
    hanno cominciato sviluppare una riflessione ed un
    percorso di crescita e maturazione verso
    traguardi di libertà da sostanze che andassero
    oltre la semplice astinenza ed entrassero in
    nuovi orizzonti di significato della propria
    esistenza che avessero attinenza con la
    dimensione spirituale.

4

I Club e la spiritualità
NellApproccio Ecologico-Sociale ai problemi
alcolcorrelati e complessi il cambiamento
significa non soltanto abbandonare lalcol o
altre sostanze, MA CERCARE UN NUOVO MODO DI
VIVERE individuale, familiare e comunitario, una
possibilità nuova di comunicare ed interagire,
una qualità nuova di vita.
5
Liberarsi dallalcol (e/o da altre sostanze)
è una condizione necessaria perché si possa
modificare uno stile di vita che ci consenta un
processo di crescita e maturazione. Se questo
processo non avviene o si arresta, è probabile
che si cerchi, in maniera alternativa, una
soddisfazione diretta ricorrendo allalcol.
6
Nellapproccio ecologico sociale ci si occupa del
cambiamento, individuale, della famiglia, del
servitore-insegnante e della società.
Il lavoro dei Club richiede alle famiglie una
crescita e una maturazione, una possibilità di
riguadagnare la gioia di vivere, una
riappropriazione del proprio futuro perso nei
problemi alcolcorrelati, un elevarsi ad un
livello superiore della propria esistenza, un
superamento, una trascendenza di se
stessi. (Hudolin 1995)

7
LA SPIRITUALITÀ PUÒ ESSERE VISTA COME
  • la relazione con gli altri in un rapporto umano
    e di amicizia una relazione piena di solidarietà
  • riconoscimento della diversità
  • come un profondo legame di appartenenza
  • un senso della vita, del dolore, della morte
  • una ricerca di valori in noi stessi
  • un veicolo che ci da lopportunità di incontrare
    la società
  • è differente dalla religione, è una ricerca
    personale che non può essere delegata agli altri,
    ma può ricevere stimoli dagli altri
  • Hudolin, Padova 1993

8
Spiritualità
  • La Spiritualità antropologica è lo spirito
    delluomo.

Quando si pensa alluomo come animale differente
dagli altri animali questa differenza sta
proprio nella spiritualità, una caratteristica
che appartiene soltanto alluomo, per questo si
chiama ANTROPOLOGIA, perché noi pensiamo che
appartenga soltanto alluomo ANTROPOS che
significa UOMO. I Club si basano sulla
spiritualità antropologica, cioè sulle migliori
caratteristiche umane.
9
Coltivare una migliore spiritualità
antropologica significa
Far emergere desideri, progetti, emozioni,
amore, amicizia, solidarietà, religiosità, fede,
partecipazione alla politica.
Cambiare lo stile di vita personale e familiare
portandolo verso una maggiore sobrietà dei
comportamenti.
Migliorare lequilibrio ecologico delle nostre
comunità e mantenere la pace.
10
I valori coltivati nel Club
Solidarietà, amicizia, amore, ricerca della pace
individuale e familiare, accettazione di ogni
diversità per una convivenza pacifica.
11
Questo mondo ci appartiene Anzi, noi vi
apparteniamo Ne siamo, ne facciamo parte
Nei Club alcologici territoriali dobbiamo
prendere parte ad iniziative per migliorare
questo nostro mondo noi stessi, le nostre
famiglie e comunità.
Nel Club si impara a sentirsi responsabili di una
cultura umana (uno star bene umano) da
proteggere, da risanare e da promuovere. E si
impara a chinarsi con rispetto sulle dimensioni
non superficiali della persona umana, che è una
realtà complessa, variegata, anche
contraddittoria, appunto multidimensionale.
12
Approfondimenti.
  • L etica e la spiritualità antropologica nei
    programmi alcologici territoriali
  • Una Spiritualità umana nel terzo millennio
  • Valori umani nei programmi alcologici




13
FINE (torna allindice)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com