AREE EDIFICABILI - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

AREE EDIFICABILI

Description:

AREE EDIFICABILI AREE FABBRICABILI Definizione porzione di terreno che si presti alla costruzione di un fabbricato urbano civile o industriale CLASSIFICAZIONE ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: DiSte3
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: AREE EDIFICABILI


1
AREE EDIFICABILI
2
AREE FABBRICABILI
  • Definizione
  • porzione di terreno che si presti alla
    costruzione di un fabbricato urbano civile o
    industriale

3
CLASSIFICAZIONE
  • Aree per uso pubblico (realizzazione e
    mantenimento di opere di interesse pubblico (sono
    normalmente sottoposte a vincoli)
  • Aree per uso privato (soddisfacimento della vita
    civile e produttiva, con vincoli di varia natura
    imposti da esigenze collettive, secondo una
    visione organica e programmata delluso del
    territorio)

4
Aree ad uso privato
  • Terreni agricoli aree destinate e
    prevedibilmente destinabili in futuro allo
    svolgimento dellattività produttiva agricola
  • Aree edificabili aree che, indipendentemente
    dallo sfruttamento attuale, presentano
    suscettività ad essere utilizzate per la
    costruzione di fabbricati urbani civili o
    industriali

5
segue
  • La qualificazione di AREA EDIFICABILE è
    indipendente dalla natura del suolo, dalla sua
    destinazione attuale e dalla volontà del
    proprietario.
  • Dipende
  • dalla non destinazione ad uso pubblico
  • dalla mancanza di vincoli legali che ne
    impediscono luso edificatorio
  • dallesistenza di una domanda per tale uso.

6
CARATTERISTICHE DELLE AREE EDIFICABILI
  • Caratteristiche intrinseche
  • Caratteristiche estrinseche
  • Situazione giuridica

7
Caratteristiche estrinseche
  • Rappresentano le peculiarità possedute dallarea
    nei confronti dellambiente esterno (zona).
  • la posizione
  • la presenza di infrastrutture

8
Caratteristiche intrinseche
  • Rappresentano le caratteristiche proprie
    (interne) possedute dallarea.
  • Dimensioni
  • Forma geometrica (regolare o irregolare)
  • Sviluppo del fronte stradale
  • Giacitura (e esposizione)
  • Natura del terreno
  • Distanza dalle reti pubbliche

9
DIMENSIONI
AREA DI MINOR VALORE UNITARIO
AREA DI MAGGIOR VALORE UNITARIO
10
FORMA GEOMETRICA
AREA DI MINOR VALORE UNITARIO
AREA DI MAGGIOR VALORE UNITARIO
11
SVILUPPO DEL FRONTE STRADALE
AREA DI MAGGIOR VALORE UNITARIO
AREA DI MINOR VALORE UNITARIO
STRADA
12
GIACITURA E ESPOSIZIONE
Aree di minor valore unitario
Area di maggior valore unitario
13
Situazione giuridica
  • Complesso dei vincoli di diritto pubblico e
    privato (servitù) che pongono limiti
    allutilizzazione edilizia dellarea.
  • Rispetto delle distanze dai confini di altre
    proprietà
  • Altezza massima dei fabbricati realizzabili
  • Rispondenza urbanistica dei fabbricati
    realizzabili
  • Rispetto delle norme urbanistiche
  • Rispetto degli indici di sfruttamento

14
MERCATO DELLE AREE FABBRICABILI
  • Il mercato delle aree fabbricabili è strettamente
    connesso a quello dei fabbricati.
  • DOMANDA sostanzialmente elastica in funzione
    della richiesta di fabbricati
  • OFFERTA rigida per carenza di aree da destinare
    alledilizia (per protezione dellambiente, per
    necessità di pubblica utilità ecc.)

15
CRITERI ESTIMATIVI
  • Le aree fabbricabili si stimano
  • In base al VALORE DI MERCATO
  • In base al VALORE DI TRASFORMAZIONE
  • In base al VALORE COMPLEMENTARE (reliquati o
    pezze segregate)

16
Valore di mercato
  • Può applicarsi quando esiste un mercato attivo
    delle aree.
  • Procedimento di stima DIRETTO-COMPARATIVO
  • Aree simili (per caratteristiche estrinseche,
    intrinseche e giuridiche)
  • Ricerca dei PRZ di c/v delle aree simili
  • Scelta del parametro di stima (mc edificabile)
  • Applicazione della proporzione di stima
  • Eventuali aggiunte e detrazioni

17
segue
18
Aggiunte e detrazioni
19
Valore di trasformazione
  • Si applica quando non è possibile derivare il
    valore dellarea attraverso il procedimento
    diretto.
  • CASI
  • 1. Aree caratterizzate da condizioni di mercato
    di monopolio (centro storico, indici di
    edificabilità particolari)
  • 2. Scarsa attività del mercato delle aree (centri
    storici)

20
Valore di trasformazione
  • Il valore di trasformazione, in questi casi,
    equivale al procedimento di stima INDIRETTO (o
    analitico-ricostruttivo) e
  • NON ASSUME LA CARATTERISTICA DI ASPETTO ECONOMICO
    AUTONOMO, BENSI QUELLO DI UN PROCEDIMENTO DI
    STIMA FINALIZZATO ALLA RICERCA DEL VALORE DI
    MERCATO

21
Valore di trasformazione
22
Stima dei reliquati (o pezze segregate)
  • RELIQUATO porzione di area urbana che, per
    motivi diversi (espropriazione, ritaglio di forma
    irregolare, dimensioni ridotte, ecc.) non
    presenta le possibilità di sfruttamento
    edificatorio ma che, unito ad unarea viciniore,
    ne esalta il valore.

23
segue
  • Il valore del reliquato è connesso alla
    COMPLEMENTARIETA con lappezzamento confinante.
  • Laspetto economico da applicare è quello del

VALORE COMPLEMENTARE
24
segue
STRADA PUBBLICA
B
A
RELIQUATO
25
Stima pratica del valore di mercato delle aree
fabbricabili
  • Gli operatori di mercato adottano spesso
    procedimenti di stima di tipo schematico che,
    tuttavia, possono portare a risultati
    attendibili.
  • In particolare, la stima sintetico-pratica delle
    aree fabbricabili si basa sullincidenza
    percentuale del valore dellarea sul costo di
    costruzione del fabbricato su di essa
    realizzabile.

26
segue
  • dove
  • incidenza media percentuale del valore
    dellarea (18 -25)
  • Vk fabbricato Valore di costo di costruzione del
    fabbricato realizzabile
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com