Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici - PowerPoint PPT Presentation

1 / 34
About This Presentation
Title:

Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Lorenzo Corbetta Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:62
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 35
Provided by: gina59
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici


1
Slide-kit Educazionale per i pazienti asmatici
  • Giornata Mondiale
  • dellAsma
  • 2005

2
Obiettivi del Progetto Mondiale Asma Italia
  • Adattare le linee Guida Internazionali alle
    esigenze socio-sanitarie italiane
  • Garantire che tutte le persone che si occupano di
    pazienti asmatici conoscano le raccomandazioni
    contenute nelle Linee Guida
  • Promuovere iniziative per aumentare le conoscenze
    nel campo della diagnosi e terapia dellasma

3
COSE LASMA?
  • E una malattia infiammatoria cronica delle vie
    aeree, che si manifesta con crisi ricorrenti di
    mancanza di respiro, fischi, tosse, senso di peso
    al petto e talora da catarro trasparente , in
    particolare durante la notte e/o al mattino
    presto.

4
Fattori di rischio di asma
  • Fattori individuali predispongono lindividuo
    allasma
  • Fattori ambientali
  • - influenzano la possibilità di sviluppare asma
    in soggetti predisposti,
  • - scatenano le riacutizzazioni e/o causano
    la persistenza dei sintomi

5
Fattori di rischio di asma
  • Fattori individuali
  • Predisposizione genetica
  • Atopia
  • Iperresponsività delle vie aeree
  • Sesso
  • Razza/etnia
  • Fattori ambientali
  • Allergeni
  • Sensibilizzanti professionali
  • Fumo di tabacco
  • Inquinamento atmosferico
  • Infezioni delle vie respiratorie
  • Fattori socio-economici
  • Dimensioni del nucleo familiare
  • Abitudini alimentari e farmaci
  • Obesità
  • Infezioni parassitarie

6
Fattori di rischio che portano allinsorgenza di
asma allergeni
  • Allergeni domestici
  • Sono quelli liberati da
  • acari
  • animali a pelo (gatto, cane, coniglio ecc..)
  • scarafaggi
  • miceti
  • Allergeni degli ambienti esterni
  • Sono quelli liberati da
  • piante erbacee (graminacee, urticacee, composite,
    ecc..) ed arboree (oleacee, betulacee,
    ecc..)
  • miceti
  • Allergeni professionali

7
Fattori in grado di indurre riacutizzazioni
asmatiche
  • Allergeni
  • Infezioni delle vie respiratorie
  • Inquinanti atmosferici interni (fumo, ecc..)
  • ed esterni (urbani, industriali, ecc..)
  • Esercizio fisico
  • Fattori meteorologici
  • Farmaci
  • Alimenti

8
COME SI SCOPRE LASMA?
  • Avere i sintomi caratteristici sibili, senso di
    peso al petto, tosse secca, affanno
  • accentuati di notte o dopo esercizio fisico
  • Visita medica il dottore sente i fischi
    auscultando il torace
  • Spirometria e monitoraggio del PICCO DI FLUSSO
    ESPIRATORIO (PEF)

9
ASMA RINITE
  • OSTRUZIONE NASALE
  • STANUTAZIONE
  • RINORREA ACQUOSA (naso che cola)
  • PRURITO NASALE
  • AFFANNO
  • TOSSE SECCA
  • SIBILI
  • SENSO DI PESO AL PETTO
  • Accentuati di notte e/o nelle prime ore del
    mattino o dopo esercizio fisico.
  • Scompaiono spontaneamente o dopo trattamento.

Saluto dellallergico
10
Spirometria
11
MONITORAGGIO DEL PEF
  • Misura il flusso di aria espulso con la massima
    forza possibile.
  • Si esegue 2 volte al giorno, eseguendo ogni volta
    3 prove, di cui si sceglie il valore di PEF più
    alto.
  • Tali valori vengono quindi riportati su un
    diario del respiro.

12
DIAGNOSI ALLERGOLOGICA
  • PRICK TEST (test sulla pelle che durano 20-30
    minuti)
  • ANTICORPI DEL SANGUEIgE totali (prelievo di
    sangue)
  • RAST

13
VI RICORDIAMO QUINDI QUALI SONO LE SOSTANZE CHE
SONO PIU FREQUENTEMENTE RESPONSABILI DEI VOSTRI
SINTOMI
14
BETULACEAE
LONTANO è il tipico albero che si accompagna ai
corsi dacqua e ai luoghi fangosi, alto fino a 30
m, la sua pollinazione va da febbraio a marzo. In
montagna la pollinazione è sempre
posticipata. La BETULLA è un albero dei paesi
scandinavi, in Italia è diffusa sulle Alpi e
Prealpi, ma la si ritrova anche nei giardini
privati come albero ornamentale. Il suo tronco ha
un inconfondibile colore biancastro.La fioritura
è compresa tra aprile e maggio.
BETULLA
ONTANO
15
GRAMINACEE
  • Famiglia di erbe annue o perenni con fiori a
    spighette, comprende circa 5000 specie di erbe
    che si possono ritrovare nei prati, nei terreni
    incolti, lungo le scarpate, ai margini delle
    strade.
  • Il periodo di massima pollinazione è compreso
    tra aprile e giugno e in tono minore fra fine
    agosto e settembre.

16
COMPOSITE
  • Vasta famiglia di piante erbacee o con arbusto,
    che comprende più di 20000 specie, sono provviste
    di fiori sessili riuniti in infiorescenze a
    capolino. I generi di maggiore importanza
    allergologica sono lArtemisia, lAmbrosia e il
    Tarassaco.
  • Il periodo di pollinazione va da aprile a
    settembre.

17
PARIETARIA
  • Sembra unortica, provvista di peli urticanti,
    cresce abbondantemente nellItalia meridionale e
    in Liguria. Si trova facilmente lungo le fessure
    dei muri, sui ruderi, ai lati delle strade.
  • Il periodo di pollinazione va da marzo a
    settembre ma nell Italia Meridionale puo
    diventare anche perenne.

18
LANCIUOLA
  • Pianta formata da un cespo di foglie lanceolate,
    riunite a formare una rosetta basale, dal mezzo
    della quale spunta un lungo stelo recante sulla
    sommità uninfiorescenza a spiga.
  • Il periodo di pollinazione va da aprile
    allestate inoltrata.

19
FARINACCIO
  • Si trova nei ruderi, terreni incolti, orti e
    luoghi abitati.
  • Sulle foglie e sui rami si nota una polvere
    simile alla farina, pertanto la pianta è detta
    volgarmente farinaccio. Lo si ritrova dalla
    costa alle montagne e la pollinazione si estende
    da giugno a ottobre.

20
DERMATOFAGOIDIo ACARI DELLA POLVERE
  • Gli acari della polvere o Dermatophagoides sono
    animaletti invisibili, che si trovano
    prevalentemente nei materassi, cuscini, coperte,
    trapunte, nei divani-poltrone e nei tappeti e si
    nutrono della nostra forfora.
  • I materassi in LATTICE non impediscono la
    crescita degli acari, pertanto non rappresentano
    unadeguata soluzione al problema!!
  • Per proteggersi dagli acari occorre
  • rendere la casa asciutta e ben areata (esporre
    coperte al sole).
  • Tenere sempre pulito con un panno inumidito o
    panni elettrostatici cattura-polvere.
  • evitare moquette, tappeti, pedane, tendaggi,
    tappezzerie, poltrone e divani.
  • evitere pelouche.
  • Adottare coprimaterassi e copricuscini
    anti-acaro.
  • pulire il materasso con aspirapolvere 1 o 2
    volte/settimana.
  • usare laspirapolvere, non la scopa!

21
GATTO
  • Lallergene del gatto (Fel d1) è contenuto nella
    saliva, nelle urine e nel PELO dellanimale.
  • Molto stabile, perciò è inutile lavare il gatto.
  • Viene trasportato passivamente dai vestiti e
    pertanto è rilevabile anche in ambienti in cui
    non è mai stato presente lanimalescuole,
    autobus,cinema...
  • UNICA SOLUZIONE Allontanare il gatto!!
  • Se non è possibile, non farlo entrare in camera
    da letto.

22
LASMA è SEMPRE ALLERGICO?
  • NO!

23
FATTORI SCATENANTI
  • Sostanze che causano allergia (pollini, acari,
    muffe, peli animali)
  • Aria fredda e nebbia
  • Gas irritanti
  • Sbalzi caldo-freddo
  • Attività fisica
  • Forti emozioni
  • Infezioni respiratorie (influenza, mal di gola)
  • Fumo di sigaretta
  • Farmaci (aspirina)

24
Classificazione della Severità dellAsma
Trattamento
La presenza di una caratteristica di severità è
sufficiente per classificare il paziente in
quella categoria.
25

Approccio a Gradini della Terapia dellAsma
nellAdulto
Obiettivo far scomparire I sintomi dellasma
Obiettivo Miglior RisultatoPossibile
Spray a base di cortisonebroncodilatatore
mattino e sera
  • Se I sintomi scompaiono, cercare di ridurre I
    farmaci

Spray a base di cortisonebroncodilatatore
mattino e sera
  • Spray
  • al cortisone
  • mattino
  • e sera

Ventolin 1 spruzzo al bisogno
pillole di cortisone
Reliever
ß2-agonisti inalatori rapidi
LIVELLO 1 Intermittente
LIVELLO 2 Lieve Persistente
LIVELLO 3 Moderato Persistente
LIVELLO 4 Severo Persistente
LIVELLO in discesa
Farmaci di controllo e di rapido sollievo devono
essere tenuti in considerazione
26
TERAPIA
  • PER VIA INALATORIA
  • 1) SPRAY
  • 2) TURBOHALER
  • 3) DISKUS
  • 4) AEROSOL TRADIZIONALE
  • PER VIA ORALE
  • PER VIA INTRAMUSCORALE E VENOSA

27
DIVERSI TIPI DI EROGATORI
SPRAY
DISKUS
DISTANZIATORE
TURBOHALER
28
DISTANZIATORE
29
IL BAMBINO ASMATICO HA UNA VITA NORMALE?
SI! Però deve -PORTARE SEMPRE CON SE IL
VENTOLIN SPRAY (nello Zaino) -Fare un lungo
riscaldamento (di 30 minuti) prima di iniziare
uno sport.
30
SPORT E ASMA
Il paziente asmatico può fare sport, anzi è
fortemente consigliabile!
31
SPORT E ASMAATTENZIONE
Lesercizio fisico può agire da fattore
scatenante per lasma durante lo sforzo,
infatti, si tende a respirare di più con la bocca
e quindi viene a mancare la funzione di filtro,
riscaldamento ed umidificazione dellaria che
svolge il naso. La respirazione orale porta ad
una riduzione dellumidità relativa dellaria
(aria dalla bocca 60-70, aria dal naso 80-90).
32
SPORT E ASMA
  • INDICAZIONI
  • a) - non fare sport quando laria è fredda e
    secca
  • b) evitare le ore centrali se è una giornata
    con molto polline nellaria
  • c) non fare esercizio fisico se si è
    raffreddati
  • d) - Prendere i farmaci preventivi prima di fare
    sport se sono stati prescritti e controllare di
    avere sempre a portata di mano i farmaci
    sintomatici (VENTOLIN SPRAY).
  •  e) - Eseguire bene la fase del riscaldamento
    ALMENO 20-30 MINUTI
  •  f) - Ricordarsi di bere adeguatamente durante il
    proprio esercizio fisico.
  •  g) - Riferire al proprio allergologo ed al
    proprio istruttore della propria condizione di
    asmatico e dellintenzione di praticare lo sport.
  • h) - Se sin dallinizio della attività fisica
    peggiorano i disturbi, interrompere lo sforzo e
    parlarne al proprio allergologo, in quanto
    potrebbe essere il segnale di un peggioramento
    del controllo dellasma.
  •  i) - Conoscere e rispettare i propri limiti
    nella pratica dello sport.

33
SPORT E ASMA
  • Quali sport sono più adatti a chi soffre dasma?
  • Se lasma è sotto controllo si può eseguire
    qualsiasi tipo di sport.
  • Più tollerati nuoto, ciclismo, jogging
    (prevedono unattività respiratoria regolare e
    mai esasperata ).
  • Meno tollerati sci, sport di montagna, sport
    estremi, calcio, basket, maratona.
  • In realtà qualsiasi tipo di sport può essere
    praticato, a patto di seguire con la massima
    scrupolosità tutte le regole prima indicate
    alcuni campioni del basket o della corsa di fondo
    sono asmatici!
  • Lasma e le Olimpiadi
  • Molti atleti olimpici sono asmatici.
  • Alle olimpiadi del 1996 un atleta su sei soffriva
    di asma bronchiale
  • Il 30 degli atleti asmatici vinse delle
    medaglie olimpiche (lo stesso risultato raggiunto
    dagli atleti non asmatici 28.7 ).

34
SPORT VIETATI AL PAZIENTE ASMATICO
  • IMMERSIONI SUBACQUEE
  • MOTOCICLISMO
  • DELTAPLANO
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com