Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: natalina Last modified by: croce Created Date: 5/14/2003 5:52:23 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:33
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: natal150
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
LA NORMATIVA DAGLI ANNI 70 AD OGGI
  • Scuole speciali
  • Documento Falcucci
  • L.118 e L. 517/77
  • Legge quadro104/92
  • 68/99 e aggiornamento della L.104/92

2
SINDROME DI DOWN ALTERAZIONE GENETICA CHE CAUSA
DEFICIT SUL PIANO INTELLETTIVO-COGNITIVO-MOTORIO
DI GRADO VARIABILE.
DIFFICOLTA
OBIETTIVI
Ritardo dello sviluppo cognitivo Potenziare la memoria visiva migliorando lattenzione e la concentrazione.
Disturbi di attenzione, concentrazione, memoria. Potenziare le conoscenze causali e spazio-temporali.
Difficoltà di comprensione ed elaborazione di testi scritti. Migliorare il coordinamento oculo-manuale.
Difficoltà nello sviluppo del linguaggio orale e scritto. Migliorare le capacità di analisi e di sintesi di semplici testi scritti.
Difficoltà di coordinamento oculo-manuale. Favorire lacquisizione di semplici prerequisiti per lo sviluppo logico-matematico.
3
OBIETTIVI OPERATIVI
  • SAPER UTILIZZARE IL COMPUTER
  • SAPER FORMULARE FRASI DI SENSO COMPIUTO E USARE
    CORRETTAMENTE LE REGOLE DELLA LINGUA ITALIANA
  • RICERCHE DI RIME, ASSONANZE E DIFFERENZE
    FONETICHE, SEMANTICHE, MORFOLOGICHE.
  • ACQUISIZIONE DEI CONCETTI DI INVARIANZA
    QUANTITATIVA, DI INSIEME, DI CLASSE, QUANTITA E
    NUMERO.
  • FORMULAZIONE DI IPOTESI PER LA RISOLUZIONE DEI
    PROBLEMI.
  • SVILUPPO DELLE CAPACITA DI OSSERVAZIONE ED
    ESPLORAZIONE
  • RICONOSCIMENTO DELLERRORE E RIFORMULAZIONE DI
    NUOVE IPOTESI
  • CAPACITA DI LETTURA E COMPRENSIONE DI UN TESTO
  • CONSOLIDAMENTO DELLA FIDUCIA IN SE STESSI E
    MIGLIORAMENTO DELLE INTERAZIONI CON I COETANEI

4
SCHEDA DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE INIZIALE
  • DIMENSIONE DI SVILUPPO PERCETTIVO
  • LATERALITA
  • COORDINAZIONE OCULO MANUALE
  • ATTIVITA SENSO - PERCETTIVA - MOTORIA NEL GIOCO
  • ATTENZIONE
  • MEMORIA
  • LINGUAGGIO VERBALE
  • LETTURA
  • GRAFISMO

5
VALUTAZIONE PER CAMPI DI ESPERIENZA
  • CORPO E MOVIMENTO
  • DISCORSI E PAROLE
  • SPAZIO - ORDINE - MISURE
  • LE COSE - IL TEMPO - LA NATURA
  • MESSAGGI - FORME MEDIA
  • IL SE E LALTRO
  • ABILITA DI VIDEO E LETTO SCRITTURA

6
RISULTATI
7
Il caso
8
POTENZIALITA DELLUSO DI SUPPORTI TELEMATICI AI
FINI DEL RECUPERO FUNZIONALE IN AMBITO DIDATTICO
DEI SOGGETTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP
Praticità di impiego Economicità nel tempo e nello spazio opzioni di auto-apprendimento e auto-correzione avvio allautonomia.
Potenziamento della motivazione ad apprendere con lofferta di Uno strumento nuovo avanguardia tecnologica competenza alternativa.
Facilitazione dei processi insegnamento/apprendimento Velocità immediatezza feedback uso simultaneo di diversi media.
Equipollenza di opportunità Riduzione del divario normalità-diversità.
Nel recupero funzionale Recupero delle funzioni colpite dal deficit impostazione di atteggiamenti di autonomia
9
Per crescere bene avevi soltanto
bisogno damore! (tratto dal romanzo Come
vento selvaggio di Sveva Casati Modignani)  
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com