Presentazione di PowerPoint - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione di PowerPoint

Description:

Title: Presentazione di PowerPoint Author: Carmelo Tatano Last modified by: vaccari.d Created Date: 8/31/2003 3:52:34 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:45
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: Carmelo92
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione di PowerPoint


1
APPARATO GENITALE MASCHILE
Si compone di gonadi, preposte alla produzione di
gameti o cellule germinali (spermatozoi, cellule
uovo) e dalle vie genitali.
Apparato genitale 2 Testicoli Gonadi maschili Vie
spermatiche Organo copulatore Pene Vie
spermatiche Formato da una serie di condotti pari
che si dipartono dai testicoli Epididimo Deferent
e Dotto eiaculatore Questultimo si apre
nelluretra, che è la via di emissione dellurina
e del liquido seminale. Gli spermatozoi si
formano nei testicoli, mentre il liquido seminale
nelle vie spermatiche, il quale li contiene e
viene immesso dallorgano copulatore nelle vie
genitali femminili. Inoltre i testicoli producono
testosterone (funzione endocrina) il quale
caratterizza lattività sessuale e i caratteri
secondari nel maschio.
Ghiandola vescicolare
Ghiandola bulbo-uretrale
Aorta addominale
Rene dx
Rene sx
Uretere
Uretra peniena
Deferente
Epididimo
Vescica
Testicolo
Epididimo
Pene
Ampolla deferente
Ghiandola vescicolare
Vescica urinaria
Pavimento cavità pelvica
Testicolo
Prostata
Deferente
Uretra pelvica
Ghiandola bulbo uretrale
Uretra peniena
Uretra pelvica
Prostata
Pene
Glande
2
TESTICOLI o gonadi maschili sono organi pari di
forma ovoidale e avvolti da invogli propri borsa
cutanea, scroto (posto nella regione perineale a
livelli variabili secondo la specie). Sono
simmetrici, la consistenza varia da soggetto a
soggetto a seconda dello stato fisiologico. Duri
e compatti in stato di pienezza, molli e cedevoli
dopo uno o più coiti.
Formazione dei testicoli durante la vita fetale
alloggiano nella cavità addominale in seguito
iniziano a scendere attraverso vari passaggi
inquinali fino allo scroto. La discesa completa
viene chiamata esorchidi laddove fosse
incompleta enorchidi es. cetacei ed elefanti.
Discesa del testicolo
Cavità peritoneale
Peritoneo parietale
Parte vascolare
Funicolo spermatico
Processo vaginale
Parete addominale
Legamento testicolo
Meso reciso
Corpo
Cercine
Scroto
Deferente
Testa
Coda
Canale vaginale
Testicolo
Tonaca vaginale
3
Invogli dei testicoli Scroto costituito da pelle
e dal dartos (di natura connettivale, ricco di
fibre di collagene ed elastiche e di cellule
muscolari lisce. Forma un sacco per testicolo con
i relativi invogli. I due sacchi sono a contatto
e formano il setto dello scroto che dorsalmente
circonda la radice del pene e termina sul tendine
pubico). La pigmentazione e la copertura di peli
varia in funzione della specie. Invogli propri
partendo dallesterno
Anello inquinale profondo
Deferente Vasi testicolari
  1. fascia spermatica esterna (di natura
    connettivale, che consente spostamenti ampi
    allinterno della sacca scrotale)
  2. Fascia cremasterica, dipendenza del muscolo
    obliquo interno delladdome
  3. Muscolo cremaster, riveste parzialmente il
    testicolo, spostandolo bruscamente verso lalto
    quando si contrae
  4. Fascia spermatica interna o tonaca fibrosa del
    testicolo, aderente al foglietto esterno della
    tonaca vaginale
  5. Tonaca vaginale, costituita da 2 lamine, una
    parietale ed una viscerale, che si riuniscono in
    un meso detto mesorchio.

Peritoneo parietale
Pene
Funicolo spermatico
Pelle e Dartos
Setto scroto
M. cremastere
Foglietto viscerale tunica
Foglietto parietale tunica
4
Struttura microscopica dei testicoli Il testicolo
è avvolto da una capsula fibrosa (albuginea)
dalla quale si dipartano i vari setti che
suddividono il tessuto testicolare in lobuli. Al
centro questi setti terminano nel mediastino
testicolare o corpo di Higmoro (dalla rete testis
si originano i tubuli efferenti), il quale si
trova a contatto con la testa dellepididimo
(polo capitato). Nei lobuli si trovano tubuli
seminiferi (contorti o retti), tessuto
ghiandolare interstiziale (attività endocrina,
costituito da cellule intersticiali di Leydig.
Produce testosterone, ormone sessuale maschile) e
vasi capillari. Lepitelio seminifero,
pluristratificato, è costituito da cellule di
sostegno del Sertoli (attività fagocitaria di
spermatozi degenerati, sostengono quelle
germinali nutrendole, secernono ormoni estrogeni)
e da quelle germinali (stratificate secondo un
ordine spermatogoni, immature spermatociti, di
1 e 2 ordine spermatidi spermatozoi).
Funicolo spermatico
C. Germinali a vari stadi di evoluzione
C. Del Sertoli
Tubuli efferenti
Deferente
Epididimo
Canale epididimo
Tonaca albuginea
Rete testis
Lobuli contenenti i tubuli
C. endocrine
Spermatozoi
Epididimo
5
Vie spermatiche Epididimo organo pari, aderente
al testicolo, è rivestito dalla tonaca albuginea
ricoperta a sua volta da quella sierosa vaginale
ed è costituito da un lungo condotto. Presenta un
corpo, una testa (aderisce al polo capitato del
testicolo dove si trovano i tubuli efferenti
attraverso i quali si può collegare alla rete
testis) ed una coda.
Deferente lungo condotto pari, che fa seguito
alla coda dellepididimo, costituito da più
tratti i quali unitamente ai vasi ed i nervi
testicolari costituisce il funicolo spermatico
nel tratto funicolare rettilineo. Costeggia la
vescica e termina in unampolla deferente dorsale
e viene in rapporto con la la ghiandola
vescicolare (il suo secreto è fonte energetica
per gli spermatozi, inoltre il suo secreto
contiene la vescicolasi, enzima che fa coagulare
il liquido seminale dopo leiaculazione),
affluisce nel breve tratto di eiaculatore e
sbocca nelluretra e si apre nel glande. Uretra
maschile e ghiandole annesse condotto immpari,
compreso tra il collo della vescica e lo sbocco
del dotto eiaculatore. Formata da 2 parti,
diverse per struttura e topografia, una pelvica e
una spongiosa (estesa sul pavimento del collo, si
trovano le ghiandole bulbo-uretrali)o peniena
(scorre lungo una incavatura ventrale, corpo
cavernoso del pene, circondata dal corpo
spongioso). Ghiandole bulbo-uretrali o del
Cowper (contribuiscono alla secrezione dello
sperma, fornendo plasma). Prostata.
Aorta addominale
Rene dx
Rene sx
Uretere
Deferente
Vescica
Epididimo
Ampolla deferente
Ghiandola vescicolare
Testicolo
Prostata
Uretra pelvica
Ghiandola bulbo uretrale
Uretra peniena
Pene
Glande
6
Pene o verga Organo copulatore maschile,
cilindroide, in cui si distinguono una estremità
prossimale fissa (le radici si convergono verso
il corpo cavernoso, asta solida ed erettile), un
corpo (si estende al di sotto della cute) ed una
estremità libera che termina con un ingrossamento
chiamato glande (sostenuto da tessuto spongioso e
varia da specie a specie).
Ghiandola vescicolare
Deferente
Setti fibrosi del corpo cavernoso
Corpo cavernoso
Retto
Albuginea
Prostata
Cavità addominale
Vescica
Uretra pelvica
Anello inquinale
Uretra
Corpo spongioso
Radice pene
Uretra peniena
Glande
Corpo cavernoso
Testicolo Scroto
Prepuzio
Parte libera
7
SPERMATOGENESI e OVOGENESI Anche se il prodotto
alla fine è diverso esse constano di 3 fasi
  • Moltiplicazione aumento del numero dei goni che
    vanno incontro a divisioni mitotiche.
  • Accrescimento i goni aumentano di volume e si
    trasformano in gonociti di 1 ordine.
    Nelloogenesi in questa fase nellovocita si
    accumulano proteine che serviranno allo sviluppo
    embrionale ed intense attività di RNA
    ribosominale e messaggero.
  • Maturazione i gonociti di 1 ord. Si trasformano
    in quelli di 2 ord. Fase caratterizzata dalla
    meiosi (una divisione riduttiva, scambio di geni
    tra cromosomi omologhi ed una conservativa, in
    cui rimane costante in n. di cromosomi fissato
    nella divisione precedente).
  • Maschio da 1 spermatocita di 1 ord. diploide si
    formano 4 spermatidi aploidi, morfologicamente
    uguali, in seguito alla spermiogenesi,
    trasformazione in spermatozoi, possono fecondare
    il gamete femminile.
  • Femmina da 1 oocita di 1 ord. diploide si
    arriva ad una sola cellula uovo aploide
    (citoplasma, materiale nutritivo, etc.).

8
Spermiogenesi atto in cui gli spermatidi vengono
trasformati in spermatozoi.
Vescicola acrosomica
App. Golgi
Nucleo
Granulo acrosomico
Acrosoma
Spermatozoo cellula allungata e dotata di
motilità, costituito da una testa (nucleo,
costituito da geni paterni, centriolo.
Anteriormente è sormontata dallacrosoma per
mezzo del quale penetra nelluovo), una parte
intermedia (contiene la base del flagello avvolta
dalla spirale mitocondriale) ed una coda o
flagello (lungo filamento che permette il
movimento, lenergia deriva da enzimi).
Acrosoma
Testa
Nucleo
Filamento assile
Spirale mitocondriale
Parte intermedia
Coda o flagello
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com