Visualizzazione scientifica - PowerPoint PPT Presentation

1 / 29
About This Presentation
Title:

Visualizzazione scientifica

Description:

Title: Superfici nascoste Author: Daniele Marini Last modified by: Daniele Marini Created Date: 11/26/1998 5:14:44 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:38
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: Daniele85
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Visualizzazione scientifica


1
Visualizzazione scientifica
  • Daniele Marini

2
Visualizzazione scientifica
  • Trovare un modo per rendere i risultati di un
    calcolo scientifico, o rilevati da misure
  • Meteorologia
  • Fluidodinamica
  • Analisi statica/dinamica di strutture
  • Dati medici
  • .

3
(No Transcript)
4
(No Transcript)
5
(No Transcript)
6
(No Transcript)
7
strutture dati
8
Attributi delle celle
9
Data set strutturati
10
Height Fields - campi di quota - DEM o DTM
  • Forma esplicita zf(x,y) si rappresenta con linee
    di livello contour lines, valori di zcost
    (isolinee), oppure mesh
  • Forma tabellare array 2d di valori contour
    lines o mesh

11
Mesh
  • Le mesh si tracciano sia come quadrilateri piani
    di colore uniforme (grigio o bianco) sia con il
    contorno
  • Problemi di precisione contorno e quadrilatero
    sono coplanari
  • offset om.factor r.units dove
  • m inclinazione massima del poligono rispetto a z
    (la calcola OGL)
  • r costante che garantisce una differenza
    sufficiente rispetto alla risoluzione sul piano
    immagine
  • factor e units sono gli argomenti della funzione
    OGL

gl_Enable(GL_POLYGON_OFFSET) glPolygonOffset(1.0,
0.5)
12
Contour lines
  • Immaginare linsieme composto da una griglia
  • Dove la line di contorno interseca i bordi di
    ogni maglia?
  • Metodo dei marching square

13
Scegliere la configurazione più
semplice Interpolare linearmente i valori lungo
i bordi della cella
14
Casi possibili
15
Casi ambigui
16
(No Transcript)
17
(No Transcript)
18
Voxel - dati scalari 3D regolari
  • Voxel
  • Classificazione dei voxel
  • Rendering
  • Ray tracing
  • Marching cubes (iso superfici)

19
Struttura
20
Campionamento
  • Se le celle non sono cubiche occorre ricampionare
    3D
  • Nel caso medico (TAC, NMR) i dati provengono
    dalla ricostruzione delle proiezioni (trasformata
    di Radon)

21
Classificazione dei voxel
  • Assegnare a ogni voxel un tipo di materiale
  • Partial Volume Effect

22
Rendering di Voxel
  • Ray tracing
  • Determinazione di iso superfici marching cubes
  • La superficie è campionata con valori discreti
  • Si approssima con le differenze finite
  • Si stima la normale
  • Si applica un modello di illuminazione

23
Ray tracing
3DDA - rasterizzazione 3D
24
(No Transcript)
25
Marching cubes
Cella - voxel
26
Casi possibili
14 su 256 (28) (sfruttare le simmetrie)
27
(No Transcript)
28
(No Transcript)
29
Modello di illuminazione
  • Ray tracing retroproiezione adattiva densità
    media dei voxel incontrati dal raggio durante
    l'attraversamento
  • Iso-superfici
  • Soglia
  • Miscela
  • Ii1 Ci Ti Ii
  • Ti1 (1-ai) Ti
  • T trasparenza totale del raggio, T0 1
  • I intensità del pixel, I0 0
  • C livello di grigio (nel caso del colore è
    espresso nelle tre componenti RGB)
  • ai opacità dell'i-esimo voxel incontrato.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com