La ginnastica artistica tra ESERCIZI e CORPO GIUDICANTE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 32
About This Presentation
Title:

La ginnastica artistica tra ESERCIZI e CORPO GIUDICANTE

Description:

... l atleta rivela le sue attitudini al movimento e pi in particolare le sue predisposizioni verso precise discipline sportive. L ... endurance muscolare ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:1697
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: Patricio67
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La ginnastica artistica tra ESERCIZI e CORPO GIUDICANTE


1
La ginnastica artistica tra ESERCIZI e CORPO
GIUDICANTE
2
Struttura del corso
1 Lezione esercizi 2 Lezione esercizi 3 Lezione esercizi 4 Lezione esercizi 5 Lezione laborat. esercizi 6 Lezione laborat. esercizi
7 lezione Corpo Giudici 8 Lezione Corpo giudici 9 Lezione Corpo giudici 10 Lezione Corpo giudici 11 Laborat. Corpo giudici 12 Laborat. Corpo giudici
3
La F.G.I. (Federazione Ginnastica
dItalia ha nel suo organico le
seguenti discipline
  • Ginnastica artistica maschile
  • Ginnastica artistica femminile
  • Ginnastica ritmica sportiva
  • Aerobica
  • Trampolino elastico

4
LA GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE comprende i
seguenti attrezzi
  • Corpo libero
  • Cavallo con maniglie
  • Anelli
  • Volteggio
  • Parallele pari
  • Sbarra

5
LA GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE comprende i
seguenti attrezzi
  • Corpo libero
  • Volteggio
  • Trave
  • Parallele asimmetriche

6
LA GINNASTICA RITMICA SPORTIVA comprende i
seguenti attrezzi
  • Nastro
  • Palla
  • Fune
  • Cerchio
  • Clavette

7
GRUPPI STRUTTURALI AI 6 ATTREZZICORPO LIBERO
  1. Rotolamenti (dietro avanti tuffi salti
    avanti e salti dietro)
  2. Spinte arti superiori (ruota rondata
    verticale)
  3. Spinte arti inferiori (vedi Volteggio)
  4. Arco dorsale (kippe ribaltata- flic flac)
  5. Giochi (staffetta circuiti)

8
GRUPPI STRUTTURALI AI 6 ATTREZZICAVALLO CON
MANIGLIE
  • Appoggi mobilità articolare- quadrupedia
  • Oscillazioni pendolari (appoggio frontale
    dorsale movimenti preliminari pre forbici f.
    e d. dx e sx pre mulinelli f. e d. dx e sx
    forbici f. e d. dx e sx)
  • Movimenti derivati
  • Movimenti circolari (mulinello stockli o perno
    tcheque stockli inverso thomas)

9
GRUPPI STRUTTURALI AI 6 ATTREZZIANELLI
  • Primi contatti
  • Oscillazioni
  • Rotazioni voltabraccia (avanti e dietro)
    capovolte
  • Slanciappoggio

10
GRUPPI STRUTTURALI AI 6 ATTREZZIVOLTEGGIO
  • Rincorsa e battuta in pedana
  • Spinte arti superiori e inferiori
  • Studio finale
  • Giochi di orientamento

11
GRUPPI STRUTTURALI AI 6 ATTREZZIPARALLELE PARI
  • primi contatti (in appoggio brachiale in
    sospensione)
  • Oscillazioni ritte (movim. di grande slancio
    camb. di frontale salti avanti e dietro)
  • Oscillazioni brachiali (movim. di passaggio
    slanciappoggio av. e dt cambiam. di fronte)
  • Oscillazioni in sospensione (impennata
    controkippe)
  • Movimenti di equilibrio

12
GRUPPI STRUTTURALI AI 6 ATTREZZISBARRA
  • Sbarra bassa (rotaz. In doppio appoggio
    infilata kippe capovolte)
  • Spinte arti sup. (utilizzo di altri attrezzi)
  • Sbarra alta (oscillazioni cambi di fronte
    infilate kippe capov. slanc. dt granvolte
    av. e dt finali)
  • Rotazioni varie (endo stalder gabrielli
    braglia)

13
Il P.F.G. e il P.F.S.
  • P.F.G. P.F.S.
  • VELOCITA TENUTA DEL CORPO
  • ABILITA SCIOLTEZZA
  • RESISTENZA POTENZIAMENTO
  • FORZA SPECIFICO AGLI
  • ATTREZZI

14
P.F.G. - LA VELOCITA -
  • E la qualità fisica che permette di spostarci
    velocemente o di spostare un oggetto in modo
    rapido.
  • 3 PRINCIPALI VELOCITA
  • Velocità di reazione
  • Velocità di esecuzione
  • Velocità di spostamento
  • FIBRE BIANCHE veloci
  • FIBRE ROSSE lente

15
P.F.G. - LABILITA -
  • Si tratta di una idoneità fisica naturale
    attraverso la quale latleta rivela le sue
    attitudini al movimento e più in particolare le
    sue predisposizioni verso precise discipline
    sportive.
  • LABILITA si manifesta principalmente in 3
    modi
  • Attraverso la rapida capacità di apprendimento
    dei movimenti
  • Attraverso la coordinazione
  • Attraverso il rapido apprendimento a nuove forme
    di movimento

16
P.F.G. - LA RESISTENZA -
  • Gli studi sulla resistenza ci inducono a numerose
    classificazioni alla cui base ci sono dei
    parametri fondamentali che sono
  • tipo di lavoro durata e intensità
    dellesercizio tempo di recupero
  • PRINCIPALMENTE ABBIAMO 4 CLASSIFICAZIONI
  • GENERALE (indicata come resistenza di base)
  • SPECIFICA (la capacità di resistere ad un carico
    specifico in una disciplina con un impegno
    massimale in relazione al tipo e alla durata del
    movimento).
  • ORGANICA (riferita allorganismo in toto e
    comprende endurance muscolare resistenza
    muscolare resistenza mista)
  • SPECIFICA PER LE ALTRE CAPACITA (e comprende sia
    le capacità condizionali che quelle coordinative)

17
P.F.G. - LA FORZA -
  • Esistono, principalmente, 3 tipi di forze
  • FORZA MASSIMALE (è la forza massima che possiamo
    esercitare)
  • FORZA VELOCE (è la capacità di vincere resistenze
    in modo rapido)
  • FORZA RESISTENTE ( è la capacità di resistere
    alla fatica muscolare)
  • ALLENAMENTO
  • 1 allenamento ogni 15 gg. decremento della forza
  • 1 allenamento ogni 7 gg. mantenimento della
    forza
  • 2 allenamenti ogni 7 gg. discreto incremento
    della forza
  • 3 allenamenti ogni 7 gg. buon incremento della
    forza
  • 4 allenamenti ogni 7 gg. ottimo incremento
    della forza
  • 5/6 allenamenti ogni 7 gg. massimo incremento
    della forza

18
P.F.S. - LA TENUTA DEL CORPO -
  • E la capacità che ha un atleta (nel caso
    specifico un ginnasta) di mantenere tutti i
    segmenti del corpo in linea. In questo modo il
    corpo pesa meno e il movimento sarà portato a
    termine in modo perfetto e senza incidenti.
  • ESERCIZI SPECIFICI
  • La tenuta del corpo si ha attraverso esercizi
    specifici agli attrezzi ( alla spalliera a
    terra agli anelli alle parallele alla
    sbarra ect. )

19
P.F.S. - LA SCIOLTEZZA -
  • E la capacità dellindividuo di compiere
    movimenti con unampia escursione articolare.
  • Nella ginnastica artistica maschile si cerca di
    dare scioltezza sia al cingolo scapolo omerale,
    che a quello coxo femorale.
  • ESERCIZI
  • Spaccata destra spaccata sinistra spaccata
    frontale schiacciata del busto sulle gambe
    (divaricate e chiuse).
  • Traslocazioni della bacchetta in avanti e dietro.

20
P.F.S. - potenziamento agli attrezzi -
  • SI RIPORTANO ALCUNI ESEMPI DI POTENZIAMENTO
  • CORPO LIBERO ( a terra squadra a gambe divaricate
    o chiuse in appoggio sugli arti superiori come
    sopra aprire e chiudere le gambe verticale
    dimpostazione a gambe chiuse e/o divaricate
    verticale ritta e spostamento delle mani avanti e
    dietro da un piano rialzato salto giro avanti
    salita alla fune solo braccia piegamenti a 90
    - piegamenti in verticale tenute piegamenti con
    battuta di mani)
  • PARALLELE (oscillazioni e verticali
    contropiegamenti in verticale posizione di
    squadrapiegamenti massima squadra e
    orizzontale a gambe divaricate)
  • ANELLI ( squadra verticale 5 orizzontale
    avanti, dietro, kippe squadra, verticale 3,
    orizzontale)
  • CORPO LIBERO ANELLI PARALLELE (lavoro
    specifico sulle verticali)

21
GLI ATTREZZI FACILITANTI
  • Sono tutti quegli attrezzi, lo dice la parola
    stessa FACILITANTI e cioè che aiutano il
    ginnasta nellapprendimento di un movimento o una
    serie di essi. Essi cercano, tra laltro, di
    rendere un movimento anche divertente.
  • SI RIPORTANO ALCUNI ESEMPI DI ATTREZZI
    FACILITANTI
  • GIOVANNINO
  • TRAMPOLINO e TRAMPOLONE
  • PEDANA DEL VOLTEGGIO
  • PEDANA ELASTICA
  • CAVALLO CON O SENZA MANIGLIE
  • FUNGO
  • ELASTICI
  • CINTURINI
  • BUCHE PARACADUTE
  • CARRUCOLE PER GLI ANELLI

22
MOVIMENTI DI BASE AGLI ATTREZZI
  • Con essi intendiamo tutti quei movimenti senza i
    quali non è possibile apprendere le diverse
    difficoltà ai 6 attrezzi.
  • CORPO LIBERO
  • CAVALLO CON MANIGLIE e FUNGO
  • ANELLI
  • VOLTEGGIO e TRAMPOLINO
  • PARALLELE
  • SBARRA
  • Un capitolo a parte meriterebbe la COREOGRAFIA di
    cui si tratterà a voce.

23
MOVIMENTI DI BASE CORPO LIBERO -
  • Serie di kippe
  • Ribaltate
  • Studio rondate
  • Salti avanti (raggruppati carpiati tesi)
  • Salti avanti smezzati
  • Flic flac avanti (in combinazione)
  • Fli flac dietro
  • Flic flac senza mani (da rondata o flic)
  • Rondata flic flac salto teso

24
MOVIMENTI DI BASE CAVALLO CON MANIGLIE -
  • Forbici frontali
  • Forbici dorsali
  • Mulinelli al fungo
  • Mulinelli trasversali
  • Mulinelli longitudinali
  • Spostamenti avanti e dietro longitudinali
  • Mulinelli groppa maniglia
  • Mulinelli maniglia groppa
  • Mulinelli al fungo con 1 maniglia
  • Thomas al fungo

25
MOVIMENTI DI BASE ANELLI -
  • Oscillazioni
  • Voltabraccia frontali
  • Voltabraccia dorsali
  • Verticale tenuta da 5 in poi
  • Elementi stati di forza (minimo 2)
  • Verticali su appoggi a 45
  • Salto teso di finale
  • Lavoro con elastici e potenziometro

26
MOVIMENTI DI BASE VOLTEGGIO TRAMPOLINO -
  • VOLTEGGIO TRAMPOLINO
  • Studio della rincorsa salto teso avanti
  • Capovolto salto teso avanti con ½ giro
  • Rondata salto teso dietro
  • salto teso dietro con ½ giro
  • doppio salto avanti
  • doppio salto dietro

27
MOVIMENTI DI BASE PARALLELE -
  • Oscillazioni massima squadra e 10 verticali
  • Oscillazioni su appoggi e 10 verticali
  • Oscillazioni in appoggio
  • Oscillazioni brachiali
  • Oscillazioni in sospensione
  • Kippe lunga e kippe breve
  • Squadra verticale 2
  • Verticale cambio avanti e dietro
  • Studio contro kippe
  • Salto avanti in uscita
  • Salto dietro teso in uscita
  • Preparazioni al dietro front

28
MOVIMENTI DI BASE SBARRA -
  • Oscillazioni (palmari dorsali cubitali)
  • Oscillazioni con cambio simultaneo (palmari
    dorsali)
  • Serie di 3 kippe
  • Cambi di fronte continuati
  • Capovolta verticale
  • Granvolta di petto e di dorso
  • Giro ENDO
  • Giro STALDER
  • Infilata traslocazione
  • Salto finale teso di dorso
  • Salto finale teso di petto

29
QUANTE ORE LA SETTIMANA ALLENARE?
  • OBBLIGATORI ALLIEVI
  • 3 volte la settimana x 2 ore totale 6
    ore
  • OBBLIGATORI JUNIOR/SENIOR
  • 4 volte la settimana x 3 ore totale 12 ore
  • LIBERI JUNIOR/SENIOR
  • 6 volte la settimana x 3 3 ½ ore totale
    18/20 ore

30
PERCHE ALLENARE TANTO?
  • Facciamo un esempio di programmazione
    settimanale
  • LUNEDI CL CM AN PAR
  • MARTEDI SB CL CM AN VOL
  • MERCOLEDI PAR SB CL CM
  • GIOVEDI AN PAR SB CL VOL
  • VENERDI CM AN PAR SB
  • SABATO CL CM VOL PAR
  • TOTALE CL CM AN VOL PAR SB
  • 5 5 5 3 5 4
  • 30 minuti ad attrezzo 2 ore
  • Riscaldamento P.F.G. P.F.S. scioltezza
    tenuta 90 minuti
  • TOTALE 3 ORE e ½

31
PROGRAMMARE GLI ESERCIZI
  • OBBLIGATORI gt allievi camp. serie C
  • LIBERI gt junior senior camp.
    serie B
  • TEAM ITALIA gt camp. serie A competizioni
    Internazionali
  • SERIE C obbligatori
    PUNTI 9.80
  • SERIE B 3 A - 2 B - 1 C PUNTI 9.80
  • SERIE A 4 A - 3 B - 2 C - 1 D PUNTI
    9.50
  • 1 C 0.10
  • 1 D 0.20
  • 1 E 0.30
  • 1 Super E 0.50

32
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com