Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 24
About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Coordinatore & Designatore Arbitri Formazione & Osservatore Arbitri Osservatore Arbitri Aspirante Osservatore Arbitri Giudice Sportivo Saronni A. Riglioni O. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:28
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 25
Provided by: Osva84
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1


Coordinatore Designatore Arbitri
Formazione Osservatore Arbitri
Osservatore Arbitri Aspirante Osser
vatore Arbitri Giudice Sportivo
Saronni A. Riglioni O.
Villa L.
Xxxxxx Y. Barbaro A.
A R B I T R I E F F E T T I V I
Nanni M..
Balini P..


De Lorenzo L.
Strano F.

LEGA CALCIO COMITATO MONZA BRIANZA

Di Pace D.
Mannino D.


Bellani U.
Galletta D.


Giglio F.
Bonfrisco A.


Incani M.
Aspirante Arbitro

Lizzano S.
Aspirante Arbitro

Casarin L. De Lorenzo L.
Di Pace D. Galletta D. Giglio F.
Incani M. Lizzano S. Nanni
M. Nasisi A. Strano F.
.............
2
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
3
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
Lapplicazione RIGOROSA di questa essenziale
norma, ci rende capaci e coerenti nel praticare
la giustizia sportiva, anche quando lassunzione
di questa posizione può risultare impopolare
generando disappunto da parte di chi subisce la
sanzione tecnica del RIGORE .
(Pag. 8) Larea di rigore Regola 1 Due linee
sono tracciate perpendicolarmente alla linea di
porta, a m.16,50 dallinterno di ciascun palo.
Queste due linee hanno una lunghezza di m.16,50
verso linterno del terreno di gioco e sono
congiunte da una linea tracciata parallela alla
linea di porta. La superficie delimitata da
queste linee e dalla linea di porta è denominata
area di rigore. Allinterno di ciascuna area di
rigore, a m. 11 dalla linea di porta ed
equidistante dai pali, è segnato il punto del
calcio di rigore. Con centro in tale punto deve
essere tracciato allesterno dellarea di rigore
un arco di circonferenza di m. 9,15 di raggio.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
4
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag. 119) - Calcio di punizione
diretto Sintetizzando quanto espresso nella
Regola 12, un calcio di punizione diretto è
accordato alla squadra avversaria se un
calciatore commette nei confronti dellavversario
una infrazioni negligente, imprudente o con
vigoria sproporzionata dà un calcio - fa uno
sgambetto - salta su - carica - colpisce -
spinge - effettua un tackle..
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
5
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag. 119) - Calcio di punizione diretto .ed
inoltre trattiene - sputa contro - tocca
volontariamente il pallone con le mani (ad
eccezione del portiere nella propria area di
rigore). Il calcio di punizione diretto deve
essere eseguito dal punto in cui linfrazione è
stata commessa (vedi Regola 13 Punto di
esecuzione del calcio di punizione).
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
6
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag. 135) - 3. Che cosa differenzia i primi
sette falli punibili con un calcio di punizione
diretto o di rigore dai rimanenti tre? Per i
primi larbitro deve valutare come lazione è
stata commessa (se con negligenza, imprudenza o
vigoria sproporzionata) mentre per gli altri tre
larbitro deve solo decidere se il fatto è
avvenuto, poiché è di per sé uninfrazione. Gli
arbitri NON devono, in ogni caso, punire le
azioni che sono del tutto fortuite (fallo di
gioco).
(Pag. 119) - Calcio di rigore Un calcio di rigore
è accordato se una di queste dieci infrazioni è
commessa da un calciatore allinterno della
propria area di rigore, indipendentemente dalla
posizione del pallone, purché lo stesso sia in
gioco. ATTENZIONE TUTTE LE LINEE DELLAREA DI
RIGORE SONO CONSIDERATE DI PERTINENZA DELLAREA
STESSA!
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
7
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag. 57) - 9. Posizionamento dellArbitro sul
calcio di rigore Larbitro nel corso dello
svolgimento della gara, nel caso fosse coadiuvato
da Assistenti Ufficiali, durante il calcio di
rigore dovrà assumere la posizione come meglio
descritto di seguito.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
8
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag. 74) - 5. Posizionamento dellAssistente sul
calcio di rigore Lassistente deve posizionarsi
nel punto di intersezione tra la linea di porta e
larea di rigore. Se il portiere si muove
visibilmente prima che il pallone venga calciato
e non fosse segnata una rete, lassistente dovrà
alzare la bandierina.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
9
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
  • (Pag. 74) - 6. Posizionamento della Terna
    Arbitrale
  • durante i Tiri di rigore
  • Un Assistente deve posizionarsi nel punto di
  • intersezione tra la linea di porta e larea di
    porta.
  • Suo compito principale è di controllare se il
    pallone
  • oltrepassa la linea di porta.
  • se il pallone oltrepassa chiaramente la linea
    di porta,
  • lassistente entrerà in contatto visivo con
    larbitro
  • senza dare alcun segnale supplementare.
  • se viene segnata una rete ma non è chiaro se
    il
  • pallone abbia oltrepassato la linea,
    lassistente dovrà
  • prima alzare la bandierina per attirare
    lattenzione
  • dellarbitro e successivamente confermare la
    rete.
  • Laltro Assistente deve posizionarsi nel cerchio
    centrale
  • per controllare i rimanenti calciatori di
    entrambe
  • squadre.

C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
10
PROVA A DIRE LA TUA ..
11
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag. 39) 9. Una squadra con solo sette
calciatori subisce un calcio di rigore e uno dei
suoi calciatori viene espulso, lasciando la
squadra con sei calciatori. Larbitro deve
autorizzare lesecuzione del calcio di rigore o
deve sospendere immediatamente la gara? Larbitro
deve sospendere la gara senza che il calcio di
rigore sia eseguito.
(Pag.81) Quando un fallo viene commesso
allinterno dellarea di rigore, fuori dalla
visuale dellarbitro, in particolare se vicino
alla posizione dellassistente, come si dovrà
comportare lAssistente? Lassistente entrerà
prima in contatto visivo con larbitro per vedere
dove è posizionato e che decisione ha preso. Se
larbitro non ha preso alcuna decisione,
lassistente dovrà alzare la bandierina ed usare
il segnale acustico se necessario un cordiale
COLLEGA! e poi si muoverà in modo evidente
lungo la linea laterale verso la bandierina
dangolo.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
12
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag.100) - 1. Come dovrà comportarsi larbitro
se, dopo una ripresa di gioco effettuata
regolarmente, la traiettoria del pallone viene
intercettata da uno spettatore o da un corpo
estraneo? Interromperà il gioco e, dopo aver
fatto allontanare lagente esterno, lo riprenderà
con una sua rimessa nel punto in cui è stata
interrotta la traiettoria del pallone. Però, se
ciò accade durante lesecuzione di un calcio di
rigore, mentre il pallone calciato si dirige in
avanti (verso la porta), ne disporrà la
ripetizione.
(Pag. 109) - 11. Un calciatore gioca il pallone
verso un compagno che si trova in posizione di
fuorigioco, ma un difensore tocca
intenzionalmente il pallone con le mani. Quale
deve essere la decisione dellarbitro? Se,
secondo larbitro, il calciatore in posizione di
fuorigioco deve essere sanzionato per aver preso
parte attiva al gioco, punirà il fatto e
riprenderà la gara con un calcio di punizione
indiretto. Tuttavia, se larbitro ritiene che il
calciatore non deve essere punito per aver preso
parte attiva al gioco, sarà accordato un calcio
di punizione diretto (o un calcio di rigore)
contro la squadra del calciatore che ha toccato
il pallone con le mani.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
13
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag.103) Segnatura di una rete (Regola 10) Una
rete è segnata quando il pallone ha interamente
superato la linea di porta tra i pali e sotto la
traversa, a condizione che nessuna infrazione
alle Regole del Gioco sia stata precedentemente
commessa dalla squadra che ha segnato la rete.
NON RETE
RETE
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
14
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag.136) - 9. Il pallone, calciato da un
attaccante, entrerebbe sicuramente nella porta
avversaria se non urtasse contro un braccio o una
mano di un difensore in area di rigore. Larbitro
dovrà accordare un calcio di rigore? Se il
contatto con il pallone non è intenzionale
lascerà proseguire il gioco altrimenti,
accorderà il calcio di rigore ed espellerà il
calciatore.
(Pag. 138) - 22. Un difensore inizia a trattenere
un avversario fuori dellarea di rigore ma
finisce di trattenerlo allinterno di detta area.
Quale deve essere la decisione dellarbitro? Accor
da un calcio di rigore.
(Pag. 138) - 24. Un calciatore gioca in maniera
pericolosa alzando una gamba nel momento in cui
lavversario cerca di toccare il pallone di testa
e viene a contatto con la testa dellavversario.
Quale deve essere la decisione dellarbitro? Accor
da un calcio di punizione diretto o un calcio di
rigore.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
15
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
(Pag. 138) - 59. Un calciatore è in posizione di
fuorigioco e lassistente sbandiera. Larbitro
non se ne avvede ed un difensore impedisce
fallosamente unevidente opportunità di segnare
una rete. Larbitro interrompe il gioco e
soltanto in questo momento, vede il segnale
dellassistente. Quale deve essere la decisione
dellarbitro? a) Se ritiene corretta la
segnalazione di fuorigioco dellassistente, non
deve espellere il difensore perché non cera
levidente opportunità da rete. Il gioco riprende
con un calcio di punizione indiretto a favore
della squadra difendente. Il calciatore può
essere comunque sanzionato, se, a giudizio
dellarbitro, la sua azione è di per sé passibile
di ammonizione o di espulsione. b) Se, invece,
ritiene errata la segnalazione del fuorigioco, il
difensore deve essere espulso per aver impedito
unevidente opportunità di segnare una rete e il
gioco riprende con un calcio di punizione
diretto, indiretto o con un calcio di rigore in
favore della squadra attaccante.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
16
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE RIEPILOGHIAMO
  • REGOLAMENTO
  • Un calcio di rigore viene accordato contro la
    squadra che commette,
  • allinterno della propria area di rigore e
    mentre il pallone è in gioco, una delle
  • dieci infrazioni punibili con un calcio di
    punizione diretto.
  • Una rete può essere segnata direttamente su
    calcio di rigore.
  • La gara deve essere prolungata per consentire
    lesecuzione del calcio di
  • rigore accordato allo scadere di ciascuno dei
    tempi regolamentari o
  • supplementari.

C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
17
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
REGOLAMENTO Posizione del pallone e dei
calciatori Il pallone deve essere posizionato
sul punto del calcio di rigore. Il calciatore
incaricato di eseguire il calcio di rigore
deve essere chiaramente identificato. Il
portiere della squadra difendente deve restare
sulla linea di porta, allinterno dei pali,
facendo fronte a chi esegue il tiro fino a
quando il pallone è stato calciato. Tutti i
calciatori tranne lincaricato del tiro devono
posizionarsi allinterno del terreno di
gioco al di fuori dellarea di rigore
dietro il punto del calcio di rigore ad almeno
m. 9,15 dal punto del calcio di rigore.
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
18
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
REGOLAMENTO Posizione del pallone e dei calciatori
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
19
LA PROSSIMA VOLTA PROVA A DIRE LA TUA ..
20
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
Cosa ne pensi rete valida o rete non
valida????!!!! Questa volta voglio mostrarvi la
difficoltà di arbitrare prendendo spunto
dall'incredibile epilogo nello spareggio per
l'Eccellenza fra Termeno e Dro, nel campionato di
Promozione del Trentino-Alto Adige. La partita
finisce ai tiri di rigore e al quarto penalty,
quello decisivo, il numero cinque del Termeno
sceglie la soluzione di potenza, ma la sua
bordata si stampa sulla traversa. Il giocatore
altoatesino si porta le mani sul viso, il
portiere del Dro Angeli, invece, esulta e corre
verso i propri sostenitori in tribuna. Tutto
finito? Niente affatto, almeno così decide il
direttore di gara, perché il pallone dopo un
campanile rimbalza in campo e dopo 6 rimbalzi sul
manto erboso, entra nella porta
sguarnita. L'arbitro dunque convalida la rete e
costringe il Dro a batter un altro rigore, che
viene sbagliato decretando il successo del
Termeno. Ma per il Dro si tratta di un errore
arbitrale e chiede la ripetizione della
partita (Video di Trentino Tv). Chi la
spunterà? Ha avuto ragione l'arbitro o la partita
sarà da ripetere? Naturalmente una mia idea
(regolamentare) ce l'ho, ci mancherebbe, ma mi
piacerebbe che provaste voi con i commenti a
sbrogliare la matassa osservando il filmato.
Dai provateci...poi ne riparliamo LA PROSSIMA
LEZIONE!
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
21
Regola 14 IL CALCIO DI RIGORE DIPENDENZA con la
Regola 12 Falli e scorrettezze
C E IL RIGORE ....... E . CI SONO I RIGORI !
22
Lezione Tecnica 14 novembre 2011 REGOLA 14 IL
CALCIO DI RIGORE Filmati e casistica che
determinano il calcio di rigore
23
Lega Calcio Comitato Monza Brianza
CON LA SPERANZA DI NON AVERVI ANNOIATO TROPPO!
GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE LA VOSTRA
PRESENZA RISULTA SEMPRE A NOI TUTTI MOLTO
GRADITA!
24
  • FINE
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com