Scoprire e capire HTML - PowerPoint PPT Presentation

1 / 16
About This Presentation
Title:

Scoprire e capire HTML

Description:

Scoprire e capire HTML Creare semplici pagine WEB Maria Laura Alessandroni * * Pagine WEB HTML il linguaggio di formattazione delle pagine web Basato sull ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:35
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: Riem2
Category:
Tags: html | capire | moda | scoprire

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Scoprire e capire HTML


1
Scoprire e capire HTML
  • Creare semplici pagine WEB
  • Maria Laura Alessandroni

2
Pagine WEB
Linguaggio di programmazione
HTML è il linguaggio di formattazione delle
pagine web
Utilizzano uninterfaccia grafica
Basato sullutilizzo di contrassegni (TAG)
Con Notepad è possibile scrivere pagine web
usando direttamemente lHTML
Con programmi di web editor è possibile
realizzare pagine web senza conoscere lHTLM
grafica per le immagini
grafica per le immagini
I browser (IE, Netscape,) permettono di
visualizzare le pagine web
3
Sito Internet
Insieme di pagine web collegate e relative ad uno
stesso argomento o azienda
Per essere visibile sul web deve risiedere su un
server web
Se ne può avere uno dedicato e autogestito
Il sito è ospitato in uno spazio web di un ISP
(internet Service Provider)
Con un DNS associato
Semplice cartella allinterno di un dominio
predefinito (di solito gratuito)
Dominio personalizzato (di solito a pagamento)
4
Sviluppo e upload
UPLOAD
SERVER
LOCALE
Il sito si realizza in locale, sul proprio PC
(ambiente di sviluppo)
Il sito deve risiedere sul server web per essere
visibile sul web
Si utilizza un programma di FTP (File Transfer
Protocol)
Sono necessari Server Name Username Password
È necessario possere un account di accesso al
server web fornito dallamministratore
5
Introduzione
  • HTML è lacronimo di HyperText Markup Language
  • HyperText significa ipertesto e indica un testo
    che permette di passare automaticamente ad
    unaltra parte del testo o ad altro file
  • Markup significa contrassegno ed indica che per
    formattare il testo e dare un aspetto alla pagina
    si usano particolari contrassegni detti tag
  • Language significa linguaggio, poiché lHtml è
    un linguaggio riconosciuto da tutti i browser
    (internet explorer, netscape,).

6
Principi di base
  • Tutti gli elementi della pagina devono essere
    inseriti tra un tag di inizio ed un tag di fine
    (o chiusura). La sintassi è
  • lttag di iniziogt testo o elemento multimediale
    lt/tag di finegt
  • Il testo di una pagina HTML, per essere
    riconosciuto dai browser, deve racchiudere tutti
    i suoi elementi tra i tag ltHTMLgt e lt/HTMLgt .
  • Lestensione di tali file è htm o html.

7
Principi di base 2
  • Come una lettera, una pagina HTML contiene sempre
  • unintestazione, racchiusa tra i tag ltHEADgt e
    lt/HEADgt,
  • un corpo, racchiuso tra i tag ltBODYgt e lt/BODYgt.
  • Quindi, il codice di una pagina HTML vuota è
  • ltHTMLgt
  • ltHEADgtlt/HEADgt
  • ltBODYgtlt/BODYgt
  • lt/HTMLgt

HTML
HEAD
BODY
8
Creazione di una pagina
  • Creare una cartella MioWeb
  • Creare un nuovo documento con Notepad
  • Salvare il documento nella cartella MioWeb, con
    il nome index.html
  • Scrivere il codice di una pagina web vuota
  • Dare un titolo alla pagina (apparirà nella barra
    del titolo del browser) utilizzando il tag
    ltTITLEgt
  • Inserire nel body il testo Ciao Mondo!

9
ATTRIBUTI
  • I tag possono avere attributi che ne specificano
    le caratteristiche.
  • Nellesempio, il tag BODY ha
  • lattributo BGCOLOR per specificare il colore di
    sfondo della pagina
  • ltBODY BGCOLORyellowgt
  • lattributo BACKGROUND per inserire unimmagine
    di sfondo della pagina
  • ltBODY BACKGROUND sfondo.gifgt

10
Esempio
  • ltHTMLgt
  • ltHEADgt
  • ltTITLEgt
  • Benvenuti nel mio sito
  • lt/TITLEgt
  • lt/HEADgt
  • ltBODY BGCOLORyellowgt
  • Ciao Mondo!
  • lt/BODYgt
  • lt/HTMLgt

11
TAG ltFONTgt
  • Il testo viene visualizzato con il carattere
    impostato sul browser.
  • Per impostare un tipo di carattere specifico si
    utilizza il tag ltFONTgt, che supporta i seguenti
    attributi
  • FACE per il tipo di carattere (arial, verdana,
    Comic,)
  • SIZE per la dimensione del carattere
  • COLOR per il colore del carattere

12
ESEMPIO
  • ltBODYgt
  • ltFONT FACEarial,verdana,tahoma SIZE2
    COLORredgt
  • Viva linformatica
  • lt/FONTgt
  • lt/BODYgt

13
TAG IMG
  • Per inserire unimmagine in una pagina WEB è
    necessario usare il tag IMG
  • lattributo obbligatorio SRC, permette di
    specificare il path (posizione nel disco rigido)
    dellimmagine da inserire
  • ltIMG SRCIMAGES/COLOSSEO.JPGgt

14
Collegamenti ipertestuali
  • Permette di passare ad unaltra pagina o ad altro
    file
  • Il testo o limmagine su cui fare clic per
    attivare il collegamento deve essere inserito tra
    i tag ltAgtlt/Agt
  • Il percorso della pagina o file collegati deve
    essere inserito nellattributo HREF
  • ltA HREFarticoli/jazz.htmlgt Jazz e dintorni (da
    Musica e Moda) ltAgt

15
Indirizzamento assoluto
  • Se il percorso al file è completo si parla di
    indirizzamento assoluto. Ad esempio
  • ltA HREF file//documenti/mio_WEB/articoli/jazz.
    htmlgt Jazz e dintorni (da Musica e Moda) ltAgt
  • È poco utilizzato poiché troppo legato
    allorganizzazione del proprio disco
  • Ci sono problemi se si pubblicano le relative
    pagine su di un Web Server.

16
Indirizzameto Relativo
  • Se si vuole inserire nella pagina index.html, un
    collegamento alla pagina jazz.html che si trova
    nella sottocartella articoli allora HREF
    articoli/jazz.html
  • HREFtesti.html fa riferimento ad un file
    nella stessa cartella di index.html
  • HREF../canto.html fa riferimento ad un file
    nella cartella immediatamente superiore a quella
    in cui si trova index.html
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com