Galileo - PowerPoint PPT Presentation

1 / 15
About This Presentation
Title:

Galileo

Description:

Title: TERAPIA CRISI EMICRANICA Author: Mauro Barsotti Last modified by: Dr. Enzo Brizio Created Date: 8/18/2000 8:54:13 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:27
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: MauroBa
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Galileo


1
  • Galileo

2
PROMED Galileo
Galileo
  • Il medico di medicina generale di fronte al
    paziente con cefalea indirizzi terapeutici
  • Dott. Mauro Barsotti
  • MMG

3
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
  • FONTI CONSULTATE
  • INTERNATIONAL HEADACHE SOCIETY (atti congresso
    Barcellona 1999)
  • AMERICAN ACADEMY OF FAMILY PHISICIANS
  • EVIDENCE-BASED GUIDELINES FOR MIGRAINE HEADACHE
    IN THE PRIMARY CARE SETTING (elaborate dall US
    Headache Consortium 2000)
  • LINEE GUIDA DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO
    DELLE CEFALEE
  • SCHEDE TECNICHE DEI FARMACI

4
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
  • FARMACI USATI NELLA TERAPIA DELLA CRISI
    EMICRANICA
  • FANS
  • ERGOTAMINA
  • DIIDROERGOTAMINA
  • ANTIEMETICI
  • TRIPTANI
  • PER AVERE LA MASSIMA EFFICACIA IL FARMACO DEVE
    ESSERE ASSUNTO ALLINIZIO DELLA CRISI, IN DOSE
    ADEGUATA E PREFERIBILMENTE NON PER VIA ORALE
    (stasi gastrica)

5
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
FANS
INDICAZIONE MAL DI TESTA IN SCHEDA TECNICA
---- INDICAZIONE EMICRANIA IN SCHEDA
TECNICA
6
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
FANS
  • Molti studi hanno dimostrato la loro
    superiorità rispetto al placebo
  • Non sembra esserci superiorità di una molecola
    su unaltra
  • Non è dimostrato che laggiunta di caffeina ne
    aumenti lefficacia
  • Il Naprossene sodico è quello che nei trials
    controllati ha mostrato i risultati migliori è
    anche indicato per la profilassi dellemicrania
    da week-end e dellemicrania mestruale (da tre gg
    prima a tre gg dopo linizio del flusso)
  • In caso di inefficacia o di efficacia parziale
    la dose può essere ripetuta ma non prima siano
    trascorse almeno sei ore
  • Linefficacia di un Fans in un paziente non
    esclude lefficacia di unaltra molecola
  • Prima di giudicare inefficace un Fans è
    necessario provarne luso almeno 2-3 volte e a
    dosaggio pieno
  • Paracetamolo non cè dimostrazione che abbia
    unefficacia superiore al placebo considerarne
    luso in pediatria, gravidanza o quando i FANS
    siano controindicati

7
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
ERGOTAMINICI
Uno spruzzo per narice (0,5 mg) ripetibile dopo
15 minuti le Evidence-Based Guidelines danno un
grado A alla DHE spray nasale e solo un grado
B alle altre vie di somministrazione e alla
ergotamina, e questo per i minori effetti
collaterali.
8
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
ERGOTAMINICI
La dose settimanale massima è 10 mg per
lergotamina e 6 mg per la diidroergotamina da
non usare più di due volte la settimana e
comunque da non ripetere per almeno quattro
giorni
  • EFFETTI COLLATERALI nausea e vomito, crampi,
    tachicardia, vertigini, ischemia miocardica,
    ischemia arti inferiori
  • CONTROINDICAZIONI vasculopatie, gravidanza,
    ipertensione, storia di ischemia cerebrale o
    miocardica
  • Ergotamina e DHE non devono essere usate nelle 6
    ore seguenti lassunzione di triptani (aumentato
    rischio di vasospasmo)

Per gli effetti collaterali, le controindicazioni
e il rischio di abuso con ergotismo, sono
farmaci di seconda scelta, da impiegare in
soggetti con crisi emicraniche a bassa frequenza
(1-2/mese). ERGOTISMO è lintossicazione da E.
(o da alcaloidi della Segale Cornuta) che si
manifesta con atassia, tremori, convulsioni,
febbre, vomito, vasocostrizione delle estremità
(fino a gangrena se protratta).
9
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
  • Fans ed Ergotamina agiscono solo sul dolore
    dellemicrania ma non sui sintomi di
    accompagnamento il vomito in particolare può
    essere altamente disabilitante spesso è
    necessario associare un trattamento con
  • ANTIEMETICI
  • Il farmaco più usato è la METOCLOPRAMIDE 10 mg
    per via i.m o per os (aumenta lefficacia dei
    farmaci sintomatici forse favorendone
    lassorbimento)
  • Unalternativa è il DOMPERIDONE 60 mg per via
    rettale o 20-30 mg per os (non passa la barriera
    ematoencefalica e non da effetti extrapiramidali
    come può dare il precedente)
  • Altro farmaco, meno usato, è la PROCLORPERAZINA
    (ha anche azione sedativa)
  • Esiste in commercio una associazione di
    METOCLOPRAMIDE 10 MG ASA 900 mg che in uno
    studio ha mostrato unefficacia pari al
    Sumatriptan (lassociazione è anche considerata
    nelle linee guida)

10
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
TRIPTANI
I primi farmaci specifici per la crisi
emicranica, efficaci anche sui sintomi di
accompagna- mento e sul vomito

Hanno una selettiva attività agonista sui
recettori 5-HT1b-d distribuiti nel sistema
trigemino-vascolare e agiscono contrastando la
vasodilatazione cerebrale e inibendo il rilascio
di neuromediatori e di agenti flogogeni che
sarebbero alla base dellinsorgenza della crisi
FLOGOSI STERILE PERIVASALE E MENINGEA
RILASCIO SOSTANZE VASOATTIVE E FLOGOGENE DA FIBRE
DEL TRIGEMINO
VASODILATAZIONE IMPULSI NERVOSI
_
I triptani interagiscono con i recettori 5-HT1
della serotonina la cui stimolazione ha una
azione inibitoria sui neuroni del SNC. Al
contrario la stimolazione dei 5-HT2 (che svolgono
un ruolo eccitatorio) può causare un attacco
emicranico, ed infatti alcuni farmaci usati nella
profilassi agiscono bloccando questi recettori
DOLORE
RECETTORI 5-HT1

TRIPTANI
11
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
TRIPTANI
  • Non ci sono rilevanti differenze di efficacia
    fra le varie molecole ci sono differenze nella
    velocità di azione dovute alla rapidità di
    assorbimento e in generale alla biodisponibilità
  • I triptani di seconda generazione (RIZATRIPTAN e
    ZOLMITRIPTAN) hanno una minore incidenza di
    effetti collaterali e una durata dazione più
    prolungata rispetto al capostipite della classe
    (SUMATRIPTAN)
  • Manifestano la massima efficacia quando assunti
    allinizio della crisi, ma possono essere
    utilmente assunti anche a crisi iniziata
  • In caso di parziale risposta lassunzione può
    essere ripetuta dopo 1-2 ore
  • In caso di mancata risposta è improbabile che
    una seconda dose possa essere efficace
  • Sono sconsigliate più di due dosi nelle 24 ore
  • Non devono essere usati in concomitanza di IMAO
  • Non devono essere somministrati nelle 24 ore
    seguenti lassunzione di Ergotamina

12
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
TRIPTANI
  • EFFETTI COLLATERALI VERTIGINE, NAUSEA, VOMITO,
    CEFALEA, SENSO DI PESANTEZZA CON DOLENZIA
    MUSCOLARE, ASTENIA E SENSO DI AFFATICAMENYO,
    SENSAZIONE DI COSTRIZIONE E OPPRESSIONE
    TORACICA, PARESTESIE, DOLORE AL COLLO, REAZIONI
    CUTANEE NELLA ZONA DI INIEZIONE (per il
    sumatriptan).
  • E da notare che alcuni di questi effetti sono
    presenti in una crisi emicranica non trattata.
  • Riguardo al dolore toracico ad oggi non sono
    registrati né decessi né infarti per ischemia
    miocardica (la vasocostrizione coronarica pare
    essere mediata dai recettori 5-HT2 i triptani
    agiscono sui 5-HT1)

CONTROINDICAZIONI CORONAROPATIA E CARDIOPATIA
ISCHEMICA, IPERTENSIONE ARTERIOSA, STORIA DI
ISCHEMIA CEREBRALE E TIA, INSUFFICIENZA EPATICA E
RENALE GRAVE, EMICRANIA BASILARE O EMIPLEGICA.
NON SONO INDICATI (mancano studi) SOTTO I 18 E
SOPRA I 65 ANNI. E consigliabile, prima della
loro somministrazione, sottoporre ad accertamenti
cardiologi soggetti di oltre 40 anni con fattori
di rischio cardiovascolari e/o familiarità anche
se asintomatici.
13
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
Il farmaco deve essere sciolto in bocca e poi
deglutito non cè assorbimento attraverso la
mucosa orale Il propranololo aumenta la
concentrazione plasmatica del R. la dose deve
essere dimezzata nei pz in trattamento con tale
farmaco
14
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
SCELTE TERAPEUTICHE
  • I TRIPTANI sono il trattamento di prima di
    scelta, specie in pazienti con crisi severe e
    accompagnate da sintomi neurovegetativi
    disabilitanti
  • Gli ERGOTAMINICI sono da usare in caso di
    inefficacia dei triptani in pazienti con un
    massimo di due crisi al mese.
  • FANS ed ANALGESICI sono da usare in crisi
    lievi-moderate o quando i farmaci suddetti siano
    controindicati o si siano dimostrati inefficaci
    può essere utile la loro associazione con
    ANTIEMETICI

15
PROMED Galileo
Galileo
  • Il MMG di fronte al paziente con cefalea

TRATTAMENTO DELLA CRISI EMICRANICA
Per concludere un elenco (parziale) di farmaci
con lattribuzione del grado di raccomandazione
(Evidence-Based Guidelines) GRADO A (molteplici
studi clinici randomizzati dal robusto disegno
sperimentale hanno fornito risultati positivi
) TRIPTANI - ASA - IBUPROFENE - NAPROSSENE
SODICO - DHE SPRAY NASALE -PARACETAMOLO 600 mg
CODEINA 25 mg - GRADO B (alcune evidenze
provenienti da studi clinici randomizzati ma non
supportati in modo ottimale dal punto di vista
scientifico) ERGOTAMINA - DHE s.c.,e.v.,i.m.
- DICLOFENAC i.m. - KETOROLAC i.m. -
PIROXICAM s.l. - PARACETAMOLO - LIDOCAINA
intranasale - METOCLOPRAMIDE i.m., e.v. -
CLOROPROMAZINA e.v. - BUTALBITAL ASA
CAFFEINA CODEINA GRADO C (mancano rilevanti
trials randomizzati e controllati) CLOROPROMAZINA
i.m. - STEROIDI e.v. (gli steroidi possono
essere utilizzati nella terapia di recupero dello
stato emicranico)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com