METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA

Description:

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 1 anno - 2 semestre a.a. 2005-2006 METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA Dr. Riccardo Di Liberto – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:85
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: digidownl8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA


1
METODI FISICIDI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI
PER DIAGNOSTICA
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 1 anno - 2
semestre a.a. 2005-2006
Università degli Studi di Pavia
CDU Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Dr. Riccardo Di Liberto
2
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI ECOGRAFI
  • Principi di funzionamento
  • Trasduttori e forma del fascio ultrasonoro
    emesso
  • Modi di analisi
  • Mezzi di contrasto.

3
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
  • Utilizzo di ultrasuoni nella gamma di frequenze
    tra 2 Mhz e 20 MHz
  • Attesa degli echi generati da interfacce comprese
    tra mezzi con diversa impedenza acustica, oppure
    prodotti da diffusori acustici.

4
TRASDUTTORI E FORMA DEL FASCIO
  • Ultrasuoni generati e ricevuti da elementi
    piezoelettrici ( ceramiche, quarzi, PVDF)
  • Utilizzo di onde ultrasonore continue o pulsate
  • Trasduttori singoli o disposti su matrici per
    focalizzazione e scansione automatica

5
Forma del fascio generato da un trasduttore
Impulsi (PD, PRP, PRF, duty factor)
6
FOCALIZZAZIONE
  • Ottenuta con trasduttori di forma concava
  • Ottenuta con lenti acustiche (rifrazione)
  • Ottenuta con matrici di trasduttori eccitati con
    opportuni ritardi.

7
SCANSIONE AUTOMATICA
Linear array
Meccanica
Phased array
Convex array
8
PRINCIPALI MODI DI ANALISI
  • Modo di analisi A (A-mode)
  • Modo di analisi B (B-mode)
  • Real-time
  • Modo di analisi M(M-mode)
  • Doppler pulsato
  • Color Doppler

9
A-MODE
Il tempo (t) di ritorno di un eco al trasduttore
è legato alla profondità (L) della interfaccia
che lo genera
c velocità ultrasuoni 1540 m/s
10
B-MODE
  • Si determina la posizione della linea di vista da
    cui provengono gli echi
  • Gli echi vengono rappresentati su uno schermo con
    una modulazione in scala di grigi in base alla
    loro ampiezza
  • Si acquisiscono i dati di linee di scansione
    poste lungo un piano (piano di scansione) e si
    costruisce unimmagine bidimensionale.

11
REAL-TIME
La scansione viene eseguita velocemente e
ripetutamente, con matrici di trasduttori, in
modo da seguire in tempo reale i movimenti delle
strutture interne al paziente.
12
M-MODE
Viene seguito il moto di una interfaccia mediante
la rappresentazione della sua profondità in
funzione del tempo
Se linterfaccia è ferma viene visualizzata una
linea retta orizzontale se linterfaccia cambia
la sua profondità la linea si sposta
verticalmente.
ECOCARDIOGRAFIA
13
DOPPLER IMAGING
fD frequenza Doppler v velocita di
scorrimento del fluido c velocità dellonda
ultrasonora nel mezzo
14
COLOR DOPPLER
Sullimmagine bidimensionale in scala di grigi
viene sovrapposta una mappatura in colore
riferita alla frequenza Doppler e quindi alla
velocità del fluido.
rosso fD gt 0 blu fD lt 0
15
MEZZI DI CONTRASTO
  • Utilizzati per migliorare le diagnosi
  • Bolle di aria libere o incapsulate con tropismo
    specifico

Immagine ottenuta senza mezzo di contrasto
Immagine ottenuta con mezzo di contrasto
16
MECCANISMI CHE INDUCONO EFFETTI BIOLOGICI
  • Effetti meccanici della pressione acustica
  • Streaming (fluidi)
  • Cavitazione stabile e transiente (soglia di
    intensità)
  • Effetti termici (assorbimento)

17
GRANDEZZE FISICHE CORRELATE CON GLI EFFETTI
BIOLOGICI
INTENSITÀ ACUSTICA (mW/cm2)
PRESSIONE ACUSTICA (Pa)
  • Pressione massima negativa (pr)
  • Pressione efficace sulla durata dellimpulso (pp)
  • Pressione di picco spaziale efficace sullimpulso
    (pspp)
  • Pressione di picco spaziale efficace sul periodo
    di ripetizione (pspr)
  • Intensità di picco spaziale mediata sullimpulso
    (Isppa)
  • Intensità di picco spaziale e media temporale
    (Ispta)

18
LINEE GUIDA FDA E AIUM SUI LIMITI DI DOSE
Nel caso di fasci focalizzati con Ispta lt 1 W/cm2
gli effetti termici e di cavitazione risultano
comunque trascurabili.
19
Tipi di ECOGRAFI di differente tecnologia
Marca ATL Modello Hdi 3000 (banda larga)
Marca SIEMENS Modello Antares (banda stretta)
20
SONDE ANALOGHE NEI DUE TIPI DI ECOGRAFO
ATL Hdi 3000
SIEMENS Antares
Convex 4-2
Linear 10-5
Convex 5-2
Linear 10-5
21
CONTROLLI DI QUALITA
Analisi di alcuni parametri delle immagini di un
apposito fantoccio mediante il software UltraIq
(Ramsoft). Il software prende in considerazione
i livelli di grigio dei pixel.
Uniformità Linearità assiale Risoluzione assiale
e laterale Forma di pseudo cisti e pseudo
tumori Ampiezza della zona morta
22
FANTOCCIO GAMMEX RMI 403GS LE
23
ATL Hdi 3000 SONDA CONVEX

24
MISURE DI PRESSIONE ED INTENSITA ACUSTICA
  • Vengono eseguite misure con diverse
    configurazioni degli ecografi
  • ricerca del picco spaziale della pressione
    acustica efficace mediata sullimpulso, al fine
    di calcolare Ispta.
  • andamento della pressione acustica massima
    negativa, della pressione acustica efficace
    mediata sullimpulso e della Ispta in funzione
    della emissione dellecografo (indice meccanico
    MI)
  • andamento dei profili di emissione in direzione
    della scansione e in direzione perpendicolare
    alla scansione, alla profondità del picco
    spaziale.

25
IDROFONO
26
Curva di calibrazione
Incertezza di misura
11 tra 1 MHz e 7 MHz 10,4 tra 8 MHz e 10
MHz 12,2 tra 11 MHz e 13 MHz 14,3 a 15
Mhz 14,9 a 17 MHz 16 a 19 MHz 16,6 a 20
MHz
Impedenza di tipo capacitivo 84 ? 3 pF
27
FANTOCCIO AD ACQUA
28
ANALISI DEGLI IMPULSI
29
RICERCA DEL PICCO SPAZIALE
Il fuoco a profondità intermedia è quello che
genera i valori più alti della pressione acustica
di picco mediata sulla durata dellimpulso
30
ANDAMENTO CON LINDICE MECCANICO (MI)
pr pressione massima negativa di picco
spaziale f frequenza portante dellimpulso
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com