A cura dell - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

A cura dell

Description:

Il Datum A cura dell S.T.V. Giuseppe FIORINI Riferimenti La Nuova Cartografia di Guglielmo Mammuccari Nautica N 506 IL Datum Lo scopo di una ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: digilande
Category:
Tags: cartografia | cura | dell

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: A cura dell


1
Il Datum
  • A cura dell S.T.V. Giuseppe FIORINI
  • Riferimenti La Nuova Cartografia di Guglielmo
    Mammuccari Nautica N506

2
IL Datum
  • Lo scopo di una qualsiasi carta geografica è
    quello di rappresentare sul piano zone più o meno
    estese della superficie terrestre effettiva, con
    lo scopo di fornire ad ogni utilizzatore la
    concezione più efficace possibile della realtà.
  • Purtroppo però (dal punto di vista del cartografo
    ) la superficie effettiva della terra non è
    regolare, bensì è esternamente tormentata tanto
    da non essere matematicamente rappresentabile.

3
  • La forma che maggiormente si avvicina a quella
    reale (introdotta nel 1873) è il Geoide, ossia il
    solido la cui superficie teorica è quella secondo
    la quale si disporrebbero i mari sottratti
    allazione del vento, delle maree e delle
    correnti e sottoposti solamente agli effetti
    dellattrazione terrestre e della forza
    centrifuga di rotazione della Terra.
  • In sostanza, il prolungamento del livello medio
    dei mari sotto i continenti sino ad avvolgere
    lintero pianeta.

4
  • Ma questa rappresentazione non è ancora
    sufficiente per una rappresentazione cartografica
    agevole per cui, tralasciando la complessa
    trattazione scientifica che lo dimostra,
    assumiamo per vero che per poter sviluppare i
    calcoli per determinare la posizione planimetrica
    di ogni punto della terra, è stato necessario
    introdurre una seconda approssimazione geometrica
    della forma terrestre, lEllissoide.

5
  • I cartografi del passato studiarono a lungo il
    problema e giunsero alla soluzione che era
    impossibile ottenere delle rappresentazioni
    fedeli usando un unico ellissoide per tutta la
    Terra, è furono quindi individuati una serie di
    ellissoidi diversi, ognuno di essi considerato
    tangente alla forma reale della Terra in un punto
    ben preciso (Punto di Emanazione)
  • Lellissoide insieme al punto di tangenza dà
    origine al concetto di DATUM Cartografico.

6
(No Transcript)
7
  • La situazione è stata soddisfacente fino a quando
    sono stati in uso sistemi di determinazione della
    posizione locali (tipo loran ed altri) ma divenne
    inaccettabile per sfruttare la caratteristica di
    copertura globale del GPS.
  • Per questo motivo i geodeti si sono messi
    nuovamente al lavoro fino a definire (nel 1984)
    un nuovo ellissoide denominato World Geodetic
    System (WGS 84)
  • Si tratta sempre di un ellisoide ma con la
    caratteristica di avere il Centro coincidente con
    quello della Terra e quindi di avere la
    superficie a volte interna , a volte esterna
    rispetto a quella reale della Terra.

8
  • Per far aderire la superficie dellellissoide con
    il geoide vengono utilizzati differenti
    ellissoidi con differenti punti di tangenza.
  • Prima dellintroduzione del WGS 84 nellambito
    dello stesso continente ogni nazione ha scelto un
    proprio datum e addirittura un proprio ellissoide
    per far coincidere il più possibile geoide ed
    ellissoide ed ottenere così la migliore
    rappresentazione cartografica possibile.
  • I datum in uso per le acque italiane sono ben tre

Datum Dicitura identificativa
Roma 40 (le carte più vecchie) Le posizione sono riferite al Roma 40 Datum
ED 50 riferite allED 50
WGS 84 Le posizioni sono rifrite al sistema geodetico mondiale
9
La dicitura tipica che indica il valore di
correzione e che troviamo nel titolo della carte
(sostanzialmente uguale su tutte le carte che
impiegano i datum Roma 40 ed ED 50 è la seguente
  • Le posizioni ottenute con sistemi di navigazione
    satellitare, riferite al Sistema Geodetico
    Mondiale (WGS) devono essere corrette di 0,0X
    verso Nord (o Sud) e di 0.0Y verso Est (o Ovest)
    per essere riportate su questa carta.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com