Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

UCCELLI Sezione di un uovo di gallina Uccelli L'uovo telolecitico: contiene una quantit di materiale nutritivo enorme rispetto alla massa dell`embrione, perch ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:16
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 3
Provided by: Prigi
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
UCCELLI
Uccelli

Sezione di un uovo di gallina
L'uovo è telolecitico contiene una quantità di
materiale nutritivo enorme rispetto alla massa
dellembrione, perchè il vitelo deve assicurare
il nutrimento del nuovo individuo fino alla sua
nascita. L'uovo è formato dalle seguenti
parti guscio (10) - costituisce la parte
esterna, duro, fragile e poroso, in colori
diversi, formato prevalentemente da carbonato di
calcio membrana esterna - aderente alla parte
interna del guscio membrana interna - avvolge
l'albume, tra le due mebrane, nel polo ottuso
dell'uovo, si forma la camera d'aria. albume o
bianco d'uovo (60) - costituito prevalentemente
da una soluzione acquosa di albumina al 10-13
tuorlo o vitello o rosso d'uovo (30) -
sostenuto in posizione centrale da inspessimenti
dell'albume chiamati calaze.
2
Topo selvatico a dorso striato
Mammiferi Nei Mammiferi l'uovo è oligolecitico
c'è poco vitello, ma il nutrimento dell'embrione
è assicurato inizialmente dalle secrezioni
tubarica ed uterina (sostanze embriotrope, "latte
uterino"), poi viene fornito dal sangue della
madre attraverso la placenta. Il rapporto che si
stabilisce successivamente tra madre ed embrione
(HLA compatibili solo a metà) comporta la
soluzione preliminare della reciproca tolleranza
immunologica.Occorre che ci sia una tolleranza
immunologica madre --gt feto. I meccanismi di
questa tolleranza sono molteplici e non del tutto
esplicati. Osservando i rapporti che si
stabiliscono tra madre e feto nei vari ordini di
Euterii, si vede che gli "accorgimenti" che
evitano laggressione immunologica della madre da
parte del feto sono fondamentalmente di due
ordini. Un primo ordine di fattori è costituito
dai rapporti anatomo-funzionali che si
stabiliscono tra uovo fecondato e mucosa uterina.
Comunemente si ha un "impianto superficiale" 
luovo si abbarbica alla mucosa uterina e si
sviluppa nel lume dellutero. Solo
eccezionalmente, nell'Uomo e in pochissime altre
Specie (Riccio, Cavia, alcuni Pipistrelli,
Scimpanzè) si ha "annidamento" allinterno della
mucosa uterina. In sintesi, si possono
distinguere quattro gruppi luovo fecondato si
abbarbica alla mucosa uterina senza intaccarla
(placenta epitelio-coriale) nei Marsupiali, nei
maiali e nel cavallo il nutrimento è dato dalla
secrezione delle ghiandole della mucosa uterina,
il "latte uterino" la mucosa uterina viene
distrutta a zone (placenta sindesmo-coriale) nei
Ruminanti il secreto delle ghiandole della
mucosa uterina viene riversato negli spazi
compresi tra mucosa sana e mucosa invasa dai
cotiledoni il nutrimento è ancora il latte
uterino i villi coriali vengono a contatto con i
capillari materni senza lederne le pareti
(placenta endotelio-coriale) nei Carnivori le
ghiandole uterine sono assenti a livello di
placenta il nutrimento filtra dal sangue materno
i villi corrodono le pareti endoteliali dei
capillari materni (placenta emo-coriale) nei
Roditori e nei Primati si formano lacune
sanguigne il nutrimento è assicurato dal sangue
materno.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com