- PowerPoint PPT Presentation

1 / 16
About This Presentation
Title:

Description:

Sorveglianza degli infortuni domestici attraverso i dati di Pronto Soccorso Gabriella Guasticchi, Giuliano Lori, Stefano Genio, Alessandra Terranova – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:33
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: Ute3235
Category:
Tags: trauma | triage

less

Transcript and Presenter's Notes

Title:


1
Sorveglianza degli infortuni domestici
attraverso i dati di Pronto Soccorso Gabriella
Guasticchi, Giuliano Lori, Stefano Genio,
Alessandra Terranova LAquila, 18-19
Aprile 2007
2
Definizione dellevento da sottoporre a
sorveglianza infortunio domestico
  • La definizione riportata nella legge del 3
    dicembre 1999, n. 493, Norme per la tutela della
    salute nelle abitazioni e istituzione
    dell'assicurazione contro gli infortuni
    domestici, nellarticolo 6 definisce "lavoro
    svolto in ambito domestico" l'insieme delle
    attività prestate nell'ambito domestico, senza
    vincolo di subordinazione e a titolo gratuito,
    finalizzate alla cura delle persone e
    dell'ambiente domestico.
  • Per infortunio si intende quegli incidenti cui
    consegue il ricorso a cure mediche.

3
Definizione dellevento da sottoporre a
sorveglianza incidente stradale
  • La convenzione di Vienna sul traffico stradale
    del 1968 definisce gli incidenti stradali gli
    incidenti verificatisi nelle vie o piazze aperte
    alla circolazione, nei quali risultano coinvolti
    veicoli (o animali) fermi o in movimento e dai
    quali siano derivate lesioni a persone.

4
Definizione del minimum data set
  • Il minimum data set proposto per effettuare la
    sorveglianza degli incidenti domestici e stradali
    si articola su due livelli.
  • Un primo livello base che ha come obiettivo il
    monitoraggio degli incidenti domestici e stradali
    attraverso lanalisi degli accessi in pronto
    soccorso e richiede la registrazione di una serie
    di informazioni di carattere generale riguardanti
    le modalità con cui si svolge laccesso al pronto
    soccorso e le caratteristiche anagrafiche dei
    pazienti.
  • Un secondo livello avanzato che ha come obiettivo
    di monitorare le cause e le conseguenze degli
    incidenti domestici e stradali per fornire
    indicazioni utili alla prevenzione. A questo
    livello vengono raccolte, oltre le informazioni
    del livello base, una serie di informazioni
    riguardanti le modalità e le cause con cui si è
    svolto lincidente.

5
Livello base
Informazioni generali relative allaccesso in pronto soccorso
Numero identificativo dellaccesso
Codice istituto
Sesso
Eta
Asl di residenza
Data e ora dellincidente
Data e ora di entrata
Modalita di arrivo
In caso di trauma
Triage
Esito
Numero progressivo di ricovero
Data e ora di uscita
6
Livello avanzato per gli infortuni domestici
  • Informazioni generali relative allaccesso in
    pronto soccorso
  • Numero identificativo dellaccesso
  • Codice istituto
  • Sesso
  • Eta
  • Asl di residenza
  • Data e ora dellincidente
  • Data e ora di entrata
  • Modalita di arrivo
  • In caso di trauma
  • Triage
  • Esito
  • Numero progressivo di ricovero
  • Data e ora di uscita
  • Informazioni relative allincidente ed alle sue
    cause
  • Dinamica dellincidente
  • Attività svolta al momento dellincidente
  • Ambiente in cui è avvenuto lincidente
  • Utilizzo di utensili
  • Diagnosi principale

7
Livello avanzato per gli incidenti stradali
  • Informazioni generali relative allaccesso in
    pronto soccorso
  • Numero identificativo dellaccesso
  • Codice istituto
  • Sesso
  • Eta
  • Asl di residenza
  • Data e ora dellincidente
  • Data e ora di entrata
  • Modalita di arrivo
  • In caso di trauma
  • Triage
  • Esito
  • Numero progressivo di ricovero
  • Data e ora di uscita
  • Informazioni relative allincidente
  • ed alle sue cause
  • Luogo dellincidente
  • Mezzo di trasporto del paziente
  • Posizione del paziente nel mezzo di
    trasporto
  • Uso di dispositivi di sicurezza
  • Diagnosi principale

8
Definizione del minimum data set
  • Le regioni hanno lopportunità di scegliere tra
    livello base e livello avanzato considerando che
    effettuata la scelta del livello informativo le
    informazioni da raccogliere hanno carattere di
    obbligatorietà.
  • Scegliendo il livello base è possibile tuttavia
    registrare su base volontaria le informazioni
    aggiuntive raccolte nel livello avanzato .

9
Informazioni livello base
Campo Descrizione
Numero identificativo dellaccesso Anno della data di entrata numero progressivo dellaccesso.
Codice istituto Codice istituto assegnato dal Ministero della Sanità. 3 cifre Cod. Regione 3 cifre Cod. ospedaliero 2 cifre cod. struttura
Sesso Maschio / Femmina
Eta Espressa in anni. Intervallo di validità 0 15.
Asl di residenza I primi 3 caratteri Codice regione di residenza e i secondi 3 Codice asl di residenza.
10
Informazioni livello base
Campo Descrizione
Data e ora dellincidente GGMMAAAAOOMI
Data e ora di entrata GGMMAAAAOOMI
Modalita di arrivo Ambulanza 118 Ambulanza pubblica Ambulanza privata Autonomo (arrivato con mezzi propri) Eliambulanza 118 Polizia118 di altre regioni Altro (in caso di 118 di altre Regioni e ambulanze di Esercito, Vigili del Fuoco, ecc.)
11
Informazioni livello base
Campo Descrizione
In caso di trauma Aggressione Autolesionismo Incidente sul lavoro Incidente domestico Incidente scolastico Incidente sportivo Incidente in strada Incidenti in altri luoghi
Triage Rosso Giallo Verde Bianco Non eseguito
12
Informazioni livello base
Campo Descrizione
Esito Giunto cadavere Dimissione a domicilio Ricovero in reparto di degenza Trasferimento ad altro istituto Deceduto in PS Rifiuta ricovero Il paziente abbandona il PS prima della visita medica Il paziente abbandona il PS in corso di accertamenti e/o prima della chiusura della cartella clinica Dimissione a strutture ambulatoriali.
Numero progressivo di ricovero Numero progressivo di ricovero su scheda SDO
Data e ora di uscita GGMMAAAAOOMI
13
Informazioni livello avanzato per gli infortuni
domestici
Campo Descrizione
Dinamica dellincidente Caduta Urto Corpo estraneo Puntura / ferita Agente termico Elettrocuzione Annegamento Soffocamento Avvelenamento Altra dinamica
Attività svolta al momento dellincidente Gioco o attività sportiva Attività domestica Bricolage e fai da te Attività quotidiane della persona Altro
14
Informazioni livello avanzato per gli infortuni
domestici
Campo Descrizione
Ambiente in cui è avvenuto lincidente Cucina Bagno Scale, ballatoi (interni e esterni) Altri locali interni alla casa Cortile e altre pertinenze Cantina Garage, aree di parcheggio Balcone, terrazzo Ascensore
Utilizzo di utensili Piccoli elettrodomestici Grandi elettrodomestici Stoviglie Utensili manuali
Diagnosi principale Cod. ICD-IX-CM 2002
15
Informazioni livello avanzato per gli incidenti
stradali
Campo Descrizione
Luogo dellincidente Comune, indirizzo
Mezzo di trasporto del paziente macchina industriale ciclomotore motocicletta automobile tram o bus bicicletta autocarro, tir trattore- macchina agricola pedone
Posizione nel mezzo di trasporto Passeggero conducente
16
Informazioni livello avanzato per gli incidenti
stradali
Campo Descrizione
Uso di dispositivi di sicurezza Casco Airbag aperto Seggiolini per bambini Cinture di sicurezza
Posizione nel mezzo di trasporto Passeggero conducente
Diagnosi principale Cod. ICD-IX-CM 2002
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com