Medical Emergencies - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Medical Emergencies

Description:

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Come applicare le piastre del D.A.E. Anteriore: sottoclaveare dx, ascellare media sn. Antero-posteriore; Latero-laterale. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:56
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 42
Provided by: ChrisW180
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Medical Emergencies


1
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS-D
Prof.ssa M. Astuto
2
A chi applicare il BLS-D ?
  • Non è cosciente
  • Non respira
  • Non ha circolo

Nel soggetto in arresto cardiaco
3

Obiettivi del BLS-D
  • Ritardare i danni anossici cerebrali
  • Correggere la causa dellarresto cardiaco se è
    presente un ritmo defribillabile

4
Variazioni fisiologiche allarresto di circolo
cerebrale
  • 15 perdita di coscienza
  • 1 cessazione delle funzioni cerebrali (respiro
    agonico, pupille fisse)
  • 4-5 deplezione di glucosio e ATP (metabolismo
    anerobico)
  • 4-6 danno cerebrale

5
Morte cardiaca improvvisa
  • Cessazione brusca e inattesa delle attività
    circolatoria e respiratoria preceduta o no da
    segni premonitori in soggetti con o senza
    malattia cardiaca nota

1 Evento/1000 Abitanti/Anno
6
Cause di arresto cardiaco
  • Primitive
  • Artimie in corso di ischemia o infarto miocardico
  • Artimie primitive
  • Secondarie.
  • Ipossiemie di qualunque origine
  • Gravi emorragie

7
Ogni minuto che passa riduce del 10 la
possibilità di sopravvivenza del soggetto in
arresto cardiaco
8
TEMPO DI ARRESTO
  • Il flusso cerebrale raggiunto con RCP è
    inversamente proporzionale al tempo di arresto
  • RCP iniziato in 2 CBF 50
  • RCP iniziato dopo 5 CBF 28
  • RCP iniziato dopo 10 CBF 0
  • Il 10 è richiesto per mantenere la vita
    neuronale

9
CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
10
4 SONO I PUNTI NECESSARI NELLA CATENA DELLA
SOPRAVVIVENZA
  • Precoce soccorso
  • Precoce RCP in modo da mantenere il flusso
    ematico al cervello e agli organi vitali
  • Precoce defibrillazione per ritornare al normale
    ritmo cardiaco
  • Precoce ALS per la stabilizzazione ed il
    trasporto della vittima

11
Sotegno di base delle funzioni vitali e
defibrillazione
  • Airway (pervietà delle vie areee)
  • Breathing (respirazione)
  • Circulation (circolazione)
  • Defibrillation (defibrillazione)

12
(No Transcript)
13
Nelle fasi A-B-C ogni azione deve essere
preceduta da una valutazione del soccoritore
  • Coscienza Azione A (airway)
  • Respiro Azione B (breathing)
  • Circolo Azione C (circulation)
  • Ritmo (DAE) Azione D (defibrillation)

14
Fasi del basic life supportValuta lo stato di
coscienza
A
  • SE LA VITTIMA NON È COSCIENTE

Fa portare il DAE Posiziona la vittima e scopri
il torace Assicura la pervietà delle vie aeree
15
Valutazione dello stato di coscienza
Come va? Tutto bene?
16
Attivazione del DAE
Portate il DAE!
17
(No Transcript)
18
(No Transcript)
19
(No Transcript)
20
Fasi del Basic Life Sport Valuta
contemporaneamente la presenza del respiro, del
polso carotideo e dei segni di circolo
(MOvimenti, TOsse,REspiro)
B e C
  • Guardo
  • Ascolto
  • Sento
  • Polso
  • per
  • 10 sec

21
Cosa fare?
  • SE IL RESPIRO è ASSENTE
  • assicurarsi che i soccorsi stiano arrivando
    o, se si è da soli, allontanarsi per chiamare
    aiuto. Al ritorno iniziare RCP dalle CTE.
  • SE IL RESPIRO è PRESENTE
  • posizione laterale di sicurezza

22
Che fare?
  • CIRCOLO ASSENTE
  • attiva lALS
  • DAE o compressioni toraciche (CTE)
  • CIRCOLO PRESENTE
  • ventila 10 atti al minuto (1 insufflazione
    ogni 6 secondi per 1 min) poi ricontrolla il
    polso.

23
(No Transcript)
24
Individuazione del repere per le compressioni
toraciche
C
Linee guida IRC 2005 porre la parte
prossimale del palmo della mano al centro del
torace, sullo sterno sovrapporre laltra mano
intrecciare le dita.
25
  • Frequenza 100/min
  • Profondità 4-5 cm
  • Rapporto compressione-rilasciamento 11
  • ALTERNA 30 COMPRESSIONI E 2 INSUFFLAZIONI

26
Ventilazione artificialeventilazione bocca -bocca
B
27
Ventilazione artificialeventilazione bocca
maschera
B
28
Ventilazione artificialeTecnica pallone -maschera
B
  • Ogni insufflazione deve durare circa 1sec
  • Il flusso consigliato è 500-600 ml.

29
Ventilazione artificialeTecnica pallone -maschera
B
  • Percentuali di ossigeno
  • PALLONE 21
  • PALLONEO2 (10-12 l/min) 40-50
  • PALLONEO2reservoir 80-90

30
RCP
  • 30 compressioni / 2 insufflazioni
  • frequenza 100 comp./min.
  • CONTINUARE AD OLTRANZA SINO AD EVIDENTI SEGNI DI
    CIRCOLO

31
La RCP potrà essere interrotta solo in caso di
  • Arrivo del DAE o dellALS
  • Esaurimento fisico dei soccorritori
  • La vittima dà segni di vita.

32
Il D.E.A.Il Defibrillatore semiAutomatico Esterno
  • Esonera loperatore dallimpegno della diagnosi
  • Consente una formazione più breve
  • Permette una larga diffusione della
    defibrillazione
  • Trattamento salvavita precoce

33
Quando applicare le piastre del D.A.E.
  • Arresto cardio respiratorio extraospedaliero non
    testimoniato 2 min RCP 30/2 (5 cicli)
  • Arresto cardio respiratorio intraospedaliero o
    testimoniato tentare defibrillazione immediata.

34
Come applicare le piastre del D.A.E.
  • Anteriore sottoclaveare dx, ascellare media sn.
  • Antero-posteriore
  • Latero-laterale.

35
SICUREZZA
allontana gli astanti durante lanalisi del ritmo
36
SHOCK CONSIGLIATO!!!
  • Allontana te stesso e gli astanti dal contatto
    con il paziente
  • Eroga 1 singolo shock (360 J se monofasico, 150 J
    se bifasico)
  • Ricomincia R.C.P. 30/2 senza ricontrollare il
    ritmo né il polso.

37
Dopo 2 minuti di R.C.P.il D.A.E. riavvia
lanalisi del ritmo
38
SHOCK SCONSIGLIATO!!!
  • Inizia immediatamente R.C.P. 30/2
  • Continua per 2 minuti (circa 5 cicli)
  • Il D.A.E. riavvia lanalisi del ritmo
    spontaneamente

39
TRAUMA
SI Sublussazione della mandibola NO
Iperestensione del capo NO posizione laterale di
sicurezza
40
Paziente
Attiva Def.
C
Polso ?
A
incosciente
compressioni
B
Respira?
1 sicurezza dellambiente 2 Chiama 118
Sequenza 30/2
Defibrillazione Precoce
41
Sequenza linee guida 2010
Paziente al policlinico
Attiva Def.
C
Polso ?
B
incosciente
compressioni
A
Respira?
1 sicurezza dellambiente 2 Chiama rian. 2307
Sequenza 30/2
Defibrillazione Precoce
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com