inquadratura - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

inquadratura

Description:

inquadratura la porzione di spazio fisico (un ambiente, un paesaggio, etc.) inquadrata dall'obiettivo della macchina da presa o della fotocamera. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:24
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 16
Provided by: Pep9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: inquadratura


1
inquadratura
  • è la porzione di spazio fisico (un ambiente, un
    paesaggio, etc.) inquadrata dall'obiettivo della
    macchina da presa o della fotocamera. L'atto di
    inquadrare consente di delimitare con precisione
    lo spazio che sarà ripreso e al contempo di
    escludere tutto il resto (che rimarrà "fuori
    campo", ossia all'esterno del campo visivo
    dell'osservatore)

2
Campo lunghissimo
  • Questa inquadratura è caratterizzata
    dallambiente esterno che risulta preponderante
    rispetto alle figure umane che, se presenti,
    risultano molto piccole e quindi poco definite.

3
Campo lungo
  • Inquadratura che comprende uno spazio molto
    ampio, serve per rappresentare l'ambiente in cui
    agisce la figura umana, in questa inquadratura
    più riconoscibile

4
Campo medio
  • Inquadratura abbastanza ravvicinata in cui
    l'attenzione è rivolta ai personaggi presenti
    nell'ambiente in cui agiscono, lambiente ha un
    contenuto margine di spazio sopra e sotto la
    figura umana

5
Campo totale
  • è l'inquadratura con cui si riprende un intero
    ambiente, cioè la totalità dello spazio scenico.
    È il caso dellinquadratura che mostra la stanza
    in cui si svolge la scena.

6
Figura intera
  • La figura umana viene ripresa dalla testa ai
    piedi senza lasciare molto margine di spazio alla
    scena circostante.

7
Piano americano
  • Il soggetto è ripreso dall' altezza delle
    ginocchia o delle cosce in su, rappresentando tre
    quarti circa della figura intera.

8
Mezza figura
  • molto usata in televisione riprende la figura
    umana dalla testa al busto, detta anche
    Mezzobusto.

9
Primo piano
  • La figura è ripresa dal petto in su è usato per
    far risaltare alcuni momenti del dialogo

10
Primissimo piano
  • Il volto occupa tutta l'inquadratura consente di
    mettere in risalto le espressioni dovute a
    sentimenti e stati d'animo.

11
Dettaglio
  • Avvicinandoci ancora di più al soggetto
    evidenziamo un particolare del volto o di un
    oggetto. È un tipo di inquadratura molto usato
    per dare una carica emotiva ad un racconto.

12
Campi e piani
  • Le diverse inquadrature (campi e piani) che si
    possono prevedere nello sviluppo di uno
    storyboard e successivamente realizzare con
    riprese fotografiche o videografiche.

13
Punto di vista
  • inquadrature fisse (statiche)
  • inquadrature in movimento (dinamiche).
  • osservare da un punto di vista fisso qualcosa
    che si muove, comporta uno sguardo oggettivo sul
    personaggio o sulloggetto inquadrato
  • adottare un punto di vista mobile, invece,
    provoca sempre un senso di maggiore immediatezza,
    un notevole coinvolgimento dello spettatore e,
    dunque, uno sguardo soggettivo sul mondo.
  • Le inquadrature si definiscono "fisse" quando
    langolo di campo rimane costante e la macchina
    da presa non compie movimenti. Nel caso variasse
    l'angolo di campo, l'inquadratura è definita
    "carrellata ottica" o, più comunemente, zommata

14
Carrellata
  • La carrellata è un movimento compiuto da una da
    una telecamera, solitamente con l'ausilio di un
    carrello.
  • La carrellata può anche essere effettuata
    variando la lunghezza focale di un obiettivo
    dotato di zoom in questo caso si ottiene una
    carrellata ottica", detta in gergo zoommata".
  • L"effetto vertigo" (dal titolo del film Vertigo,
    di Alfred Hitchcock, in cui fu usata per rendere
    l'idea delle vertigini) consiste nel
    contrapporre una zoommata in avanti ad un
    arretramento del carrello (o viceversa).
  • La carrellata e la panoramica hanno i loro motivi
    di applicazione possono essere applicate per
    seguire un attore durante il suo movimento,
    aggiustare linquadratura se l'attore si è
    spostato, seguire lo stesso se sta per andare
    fuori campo, rendere la scena più drammatica
    creando tensione, dinamicizzare ancora di più un
    movimento veloce etc.

15
Panoramica
  • Una panoramica è una ripresa realizzata facendo
    ruotare (o inclinando) una telecamera, sul
    proprio asse, solitamente usando un cavalletto.
  • Possiamo distinguere vari tipi di movimento
    orizzontale, verticale, obliquo, a 360 gradi,
    circolare, o composto (sommando più movimenti).
  • L'inquadratura di partenza e quella di arrivo
    sono immagini fisse, e la panoramica deve essere
    condotta con precisione, senza oscillazioni,
    aumentando la velocità nella parte centrale per
    poi rallentare all'arrivo.
  • Possiamo distinguere panoramiche "ad allargare",
    "a stringere", "a seguire" (inseguendo un
    soggetto), o "a schiaffo" quest'ultima è una
    velocissima panoramica. La panoramica
    "descrittiva", infine, può essere usata con
    efficacia per presentare un personaggio (ad
    esempio iniziando dai piedi per poi salire
    lentamente fino a rivelare il volto), o un
    ambiente
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com