Diapositiva 1 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Diapositiva 1

Description:

Il metodo sperimentale e le diverse scienze Il metodo scientifico formulato per la prima volta da Galileo Galilei fondato sull esperimento, perci detto ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:25
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: Rita95
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Diapositiva 1


1
Il metodo sperimentale e le diverse scienze
2
Il metodo scientifico formulato per la prima
volta da Galileo Galilei è fondato
sullesperimento, perciò è detto anche metodo
sperimentale. Dopo Galileo questo metodo ha
rappresentato la base delle scienze sperimentali
come chimica e biologia, che hanno permesso di
raggiungere lattuale grado di conoscenza della
natura.Il metodo si basa sullesperienza e
sullosservazione.
3
Come diceva Galileo è necessario interrogare la
natura con un esperimento appositamente
realizzato e progettato. Per fare questo occorre
costruire dei dispositivi tecnici e fare uso di
strumenti appropriati che potenzino i nostri
sensi in modo che la risposta sia chiara e
precisa. A tal fine, i dati dellosservazione
devono essere misurati. Solo così sarà possibile
capire la realtà che ci circonda. Il metodo
sperimentale consiste di varie fasi cioè di una
serie di operazioni.
4
Il metodo scientifico o sperimentale, è basato su
sei passaggi o tappe principali
Osservazione
Misurazione
Formulazione di unipotesi
Registrazione dei dati
Verifica sperimentale
Formulazione di una teoria
5
Osservazione Serve a inquadrare il fenomeno che
si vuole studiare e a raccogliere informazioni.
Un bravo scienziato è sempre un ottimo
osservatore.
Misurazione La misurazione con luso di strumenti
rende le osservazioni più precise. Non basta
dire, per esempio lacqua è calda, ma occorre
stabilire quanto è calda usando il termometro.
6
Registrazione dei dati I dati raccolti durante la
ricerca vengono ordinati in tabelle ed
eventualmente rappresentati utilizzando i grafici
più opportuni, che permettono un più agevole
confronto con altri dati.
Formulazione di unipotesi Sulla base delle
osservazioni e dei dati raccolti è possibile
farsi unidea del fenomeno studiato e cercare di
darne una spiegazione.
7
Verifica sperimentale Lesperimento costituisce
la parte più importante del metodo sperimentale.
Per verificare la fondatezza dellipotesi occorre
sempre progettarne uno. Se i risultati ottenuti
non confermano lipotesi, è importante formulare
unaltra ipotesi e progettare un altro esperimento
8
Formulazione di una teoria Sulla base dei
risultati dellesperimento, si giunge a formulare
una teoria. La teoria rimane valida fino a quando
non viene messa in discussione dai risultati di
altri esperimenti.
9
Modalità di lavoro per un corretto esperimento
Titolo Materiale occorrente Esecuzione Fenomeni
osservati Spiegazione dei fenomeni Conclusioni
10
Per realizzare un buon esperimento è importante
la descrizione seguendo lo schema precedente
Innanzitutto è indispensabile dare un
titolo. Successivamente si deve fare un elenco
dettagliato del materiale e degli strumenti
occorrenti.
11
Bisogna quindi indicare le varie fasi di
esecuzione. Avviato lesperimento è necessario
indicare tutti i fenomeni osservati e registrare
le misurazioni effettuate.
Al termine dellesperimento si deve dare una
spiegazione dei fenomeni osservati e trarne le
conclusioni.
12
Il linguaggio scientifico
Lo scienziato che comunica un proprio esperimento
deve farlo in modo molto chiaro ed essenziale.
Ogni parola del linguaggio scientifico ha un
significato ben preciso che non può essere
equivocato ed esprime un concetto che
richiederebbe un discorso più o meno lungo.
13
In natura le scienze di carattere sperimentale
sono tante e specializzate sono raggruppabili
nelle seguenti discipline fondamentali
Biologia Si occupa dei fenomeni della vita, che
sono molto vari quindi, nellambito della
biologia troviamo varie specializzazioni come la
botanica, la genetica, la microbiologia, la
zoologia, lecologia.
14
Chimica Studia le trasformazioni delle sostanze.
Anche in questa disciplina esistono varie
specializzazioni come la chimica inorganica, la
chimica organica, la chimica biologica o
biochimica e altre ancora.
Fisica Studia i fenomeni in cui entrano in gioco
il movimento, le forze e lenergia, e comprende
la meccanica, lacustica, lottica, la
termodinamica, la fisica nucleare e altri
indirizzi scientifici
15
Scienze della Terra Studiano la Terra e
comprendono varie specializzazioni come la
geologia, la geografia, la vulcanologia, la
sismologia, la mineralogia ecc.
Scienze astronomiche Studiano i corpi celesti.
Vi sono comprese la planetologia, la cosmologia,
lastrofisica.
16
BIBLIOGRAFIA F. Tibone Facciamo scienze 1
Zanichelli L. Leopardi, M. Gariboldi Scienze
Base Garzanti Scuola
17
Autori Giada, Sharon classe 1 media di
Piancavallo
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com