Poligono frequenze 1 dado - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Poligono frequenze 1 dado

Description:

Nella sua accezione glottodidattica questo termine indica la necessit di ... estese ed abilit integrate rispetto alle tecniche che operano su aree ristrette. ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:58
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: gianfranc2
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Poligono frequenze 1 dado


1
Poligono frequenze 1 dado
2
Poligono frequenze 2 dadi
3
Poligono frequenze 3 dadi
4
Poligono frequenze 4 dadi
5
Poligono frequenze 5 dadi
6
Poligono frequenze 6 dadi
7
Correzione del guessing
8
Deviazione standard
9
IC di Spearman
10
IC di Pearson
11
Il modello C.A.V.E.A.T. C
  • Coerenza.
  • Nella sua accezione glottodidattica questo
    termine indica la necessità di omologia tra le
    strategie complessive e i singoli atti didattici.

12
Il modello C.A.V.E.A.T. A1
  • Ampiezza.
  • A parità di altre condizioni, si preferiranno le
    tecniche che mettono in gioco competenze estese
    ed abilità integrate rispetto alle tecniche che
    operano su aree ristrette.

13
Il modello C.A.V.E.A.T. V
  • Validità.
  • È la capacità di un test di verificare ciò che
    intende verificare e non altro.
  • Parametri della validità
  • Pertinenza
  • Accettabilità
  • Comparabilità
  • Economia.

14
Il modello C.A.V.E.A.T. E
  • Efficacia ed efficienza.
  • Si intende con ciò l'idoneità di una tecnica a
    perseguire gli obiettivi scolastici ed
    extrascolastici dell'apprendimento di una lingua
    straniera.

15
Il modello C.A.V.E.A.T. A2
  • Affaticamento.
  • Molte tecniche didattiche -- ad esempio, quelle
    di correzione fonetica -- e in genere tutte
    quelle di testing impegnano in misura notevole
    l'attenzione degli allievi di questo fattore si
    deve tener conto per determinare la durata delle
    prove e per la loro opportuna collocazione nel
    quadro orario.

16
Il modello C.A.V.E.A.T. T
  • Tecnologizzazione.
  • Le tecniche che prescrivono l'uso di determinate
    apparecchiature e sussidi (in particolare le
    tecnologie glottodidattiche avanzate) sono
    proponibili subordinatamente alla disponibilità e
    al buon funzionamento dei supporti tecnologici.

17
Magister caveat...
  • Il caveat che emerge come acronimo è rivolto
    all'insegnante che scegliesse di impiegare certe
    tecniche solo perché fanno parte di una
    tradizione scolastica consolidata, senza
    prenderne in esame le caratteristiche
    glottodidattiche. Nessuna tecnica può dirsi
    neutra, né può essere data per scontata.

18
FRIENDLY
  • Functional
  • Relevant
  • Interesting
  • Easy
  • Natural
  • Dynamic
  • Learner-adaptive
  • Yours

19
Functional
  • The concept of functionality is related to
    purpose and purposefulness

20
Relevant
  • The scope of relevance is widening nowadays with
    ESP and CLIL activities and the use of realia
  • Virtual realia
  • The telephone book
  • Still, relevance is not unlimited

21
Interesting
  • Here reference is made not so much to the
    contents (see previous slide) but to the mode of
    delivery of activities
  • The computer has limited powers as an intrinsic
    motivator users and be easily annoyed and
    de-motivated by boring, repetitive activities,
    and/or by complex interactions providing limited
    results

22
Easy
  • Not just user-friendly but appopriate for the
    level of our learners
  • It can and sometimes should - be challenging
    but within reasonable limits
  • Here the same criteria apply as for the choice of
    any other teaching materials there can be no
    justification for breaking this rule

23
Natural
  • A certain degree of artificiality is common in
    schools (e.g. from area to apothem)
  • accordingly, why should we want to remove all
    sorts of artificality from software?
  • Still, activities should follow reasonable
    lines or at least well-established procedures as
    far as possible

24
Dynamic
  • Software reusable in different ways
  • - providing alternate forms by means of
    randomization
  • - reacting differently to different input (see
    next page)

25
Learner-adaptive
  • Software not embodying a rigid model of the
    learners but capable to react to their different
    learning styles appropriately
  • computers becoming invisible
  • electronic blackboards

26
Yours
  • i.e. software that you, as a teacher, can feel
    confident with
  • Which, of course, is coherent with the humanistic
    approach
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com