Guglielmo II e l - PowerPoint PPT Presentation

1 / 7
About This Presentation
Title:

Guglielmo II e l

Description:

Guglielmo II e l arte come compito dello stato Senza il minimo dubbio di s interveniva in ogni settore: scienze naturali, tecnica, costruzioni navali ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:49
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 8
Provided by: Claudia277
Category:
Tags: guglielmo | viale

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Guglielmo II e l


1
Guglielmo II e larte come compito dello stato
  • Senza il minimo dubbio di sé interveniva in ogni
    settore scienze naturali, tecnica, costruzioni
    navali, architettura, creazione di monumenti,
    scultura e pittura, disegni per uniformi e
    scenografie, musica, artigianato e giardinaggio.
  • Lui stesso componeva canzoni, disegnava e faceva
    bozzetti per uniformi da caccia e per la marina.
  • Voleva rafforzare la monarchia e demonizzare
    quelli che riteneva nemici cattolici, ebrei,
    democratici e socialisti.

2
Limperatore e larchitettura
  • Scambio di lettere tra Guglielmo II e sua madre
    su tutto quello che riguardava larchitettura
  • Il castello di Berlino
  • Il Duomo di Berlino
  • La chiesa Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche
  • 58 nuove chiese nelle vicinanze di Berlino
  • Influsso su 163 nuove costruzioni dello stato
  • Per grandi costruzioni statali preferiva lo stile
    neogotico
  • Dopo un esame intenso delle chiese romaniche
    della zona del Reno riteneva che lo stile
    romanico fosse il più appropriato per le chiese
    protestanti.

3
Il desiderio numero unola costruzione del Duomo
di Berlino
  • Iniziato già nel 1867 con un concorso bandito da
    Guglielmo I
  • Architetto Julius Raschdorff, molte revisioni del
    suo disegno da parte di Guglielmo II
  • 1893 demolizione del vecchio Duomo
  • 1905 inaugurazione dopo undici anni di costruzione

4
Paul Wallot e la costruzione del parlamento
  • Iniziato nel 1884, pertanto non ci sono influenze
    di Guglielmo II
  • Ciononostante Guglielmo II provò a cambiare
    alcuni dettagli finali, ma fu frenato
    dallarchitetto Paul Wallot
  • Dopo questa discordia il rapporto tra architetto
    e imperatore si deteriorò
  • Dopo la critica pubblica da parte dellimperatore
    nel 1893 artisti di tutta Europa presero le
    difese dellarchitetto
  • La carriera di Paul Wallot divenne difficile da
    questo momento in poi.

5
Limperatore e la pittura
  • Lui stesso era un appassionato pittore dilettante
    soprattutto di soggetti della marina.
  • Secondo le sue istruzioni le pareti delledificio
    dellambasciata tedesca a Roma Palazzo
    Caffarelli, furono decorate con un ciclo delle
    stagioni includendo motivi delle saghe
    germaniche. Inaugurato nel 1903.
  • Hugo von Tschudi, preside della galleria
    nazionale dal 1896, aveva collocato nel Suo
    museo quadri di artisti moderni tedeschi (Max
    Liebermann, Arnold Böcklin ecc.) e di
    impressionisti francesi, ma limperatore ordinò
    un decreto secondo il quale spettava a lui
    decidere quale arte comprare e dove sistemare i
    diversi quadri. Di conseguenza i quadri non
    stimati da lui (come Millet) dovevano essere
    ritirati dai loro posti.
  • Artista preferito Anton von Werner.

6
La Siegesallee (Viale della vittoria)
  • 1895 iniziata, 1901 completata, era lopera più
    personale dellimperatore.
  • Doveva essere un monumento educativo per il
    popolo per aumentare lorgoglio nazionale e
    lammirazione della dinastia degli
    Hohenzollern.
  • La maggior parte dei disegni era di Guglielmo II
    stesso.
  • Réclame Royale (pubblicità reale) 32 statue
    delle varie generazioni di imperatori prussiani.
  • Il viale fu presto chiamato dal popolo
    Leichenallee (viale dei cadaveri) o
    Puppenallee (viale delle bambole).
  • Criticato dagli intellettuali e dagli artisti
    viene oggi considerato un simbolo bizzarro delle
    illusioni e delle contraddizioni che hanno
    portato la Germania Guglielmina al crollo.

7
Larte delle fogne
  • In occasione dellinaugurazione del viale della
    vittoria limperatore tenne un discorso che fu
    chiamato di seguito Rinnsteinrede (discorso di
    fogna).
  • Unarte che ignori le leggi e i confini da me
    stabiliti non è più arte, è lavoro di fabbrica, è
    industria, e questo non deve mai succedere.
  • La cultura ha un compito educativo e può svolgere
    questo solo se larte le pone la mano, se
    solleva invece di scendere nella fogna.
  • La battaglia da parte dellimperatore contro
    larte moderna, sia limpressionismo francese,
    sia lespressionismo o lo stile liberty andava di
    pari passo con la sua politica mondiale, la
    costruzione delle navi da battaglia (iniziata
    1897) che portava allunione tra Gran Bretagna,
    Francia e Russia e allauto-accerchiamento della
    Germania.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com