- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

- Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma

Description:

Title: Nessun titolo diapositiva Author: INA Last modified by: ina Created Date: 3/16/2001 5:05:14 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:48
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: INA1154
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: - Riunione Seminariale - Istituto Italiano Attuari - 20 Novembre 2003 c/o Residenza di Ripetta Roma


1
- Riunione Seminariale -Istituto Italiano
Attuari - 20 Novembre 2003c/o Residenza di
RipettaRoma
  • Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni

2
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
2
  • Relazione Introduttiva - Dr. C.
    Tomassini

  • (INA)
  • ED5-Insurance contracts
  • Alcune criticità interpretative
  • e applicative -
    Dr.ssa A. Chiricosta

  • (KPMG)
  • Progetto IAS per le Assicurazioni
  • assicurazioni vita - Dr.
    D. Zuppi

  • (Ass.ni Generali)

3
Temi Incontri Annuali I.I.A.
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
3
  • 2002 Solvibilità 2
  • 2003 Nuovi IAS per
    Assicurazioni (Fase I)
  • 2004 Fase II (?)

4
Obiettivo del nostro Seminario
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
4
INFORMARE, CAPIRE, CONOSCERE, DIVULGARE Focalizzar
e lattenzione degli attuari sui grandi
cambiamenti normativi che stanno avvenendo e che
modificheranno profondamente le regole di
gestione delle Compagnie e il modo di redigere il
bilancio
EVIDENZIARE LA COMPONENTE PROFESSIONALE Larga
parte della normativa, vecchia e nuova, è molto
tecnica e necessita di un contributo importante
della professione attuariale
()
5
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
5
()
RENDERSI CONTO DELLE CRESCENTI
INTERRELAZIONI tra la professione attuariale
esercitata nel settore delle assicurazioni
private e le altre professioni/competenze
aziendali (finanza, contabilità, revisione e
controllo, etc.)
6
A che punto siamo, chi sono gli attori
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
6
Lo IASB (società privata indipendente) sta
completando lelaborazione dei principi contabili
internazionali per la trasparenza dei bilanci
delle società europee (revisione IAS 32 e 39).
La Commissione Europea ha recentemente omologato
detti principi contabili (Regolamento UE
n.1725/03), tranne gli IAS 32 e 39, che sono
quindi già in vigore ed hanno forza di legge.
7
Come si arriva agli IAS (IFRS) per le
assicurazioni?
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
7
  • Non esistono ancora IAS (IFRS) definiti per le
    assicurazioni
  • Il progetto è stato suddiviso dallo IASB in due
    fasi
  • lo IASB ha pubblicato a luglio 2003 la bozza di
    questi principi contabili (cosiddetto Exposure
    draft, ED5 Insurance contracts) relativi alla
    Fase 1 del progetto
  • sono stati richiesti commenti sullED5 alle varie
    parti interessate, da formulare entro il 31
    ottobre 2003

()
8
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
8
()
  • parti interessate sono, p.e.,
  • EFRAG, organo tecnico consulente della
    Commissione Europea
  • CEA, Federazione Assicuratori Europei
  • Autorità di Controllo delle Assicurazioni (IAIS,
    ISVAP, etc.)
  • Autorità di Controllo dei Mercati Finanziari
    (CESR, etc.)
  • Associazioni Nazionali Assicuratori (ANIA, etc.)
  • Organi Contabili Nazionali (OIC, etc.)
  • Associazioni Internazionali Attuari (Groupe
    Consultatif Attuari UE, IAA, etc.)
  • Altri Organismi

9
Come stanno le cose? Quali norme/regole per le
Compagnie di assicurazione
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
9
  • IIIA DIRETTIVA VITA RICODIFICATA
  • IIIA DIRETTIVA DANNI
  • DIRETTIVA sui conti annuali e consolidati delle
    compagnie (modificata)

10
Che cosa cambierà fondamentalmente?
10
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
Si passerà dallattuale criterio di impostazione
dei bilanci al costo storico al nuovo criterio
del fair value (una sorta di prezzo di
mercato). Questo è lobiettivo FINALE per una
maggiore trasparenza e confrontabilità dei
bilanci a livello internazionale.
()
11
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
11
()
  • La Legge Comunitaria 2003 (DDL approvato dal
    ns. Governo) ha previsto il recepimento del
    regolamento UE n.1606/2002 che comporta per le
    Compagnie di assicurazioni
  • Obbligo di redazione del bilancio consolidato
    2005 con le norme IAS. Sarà necessario
    predisporre già il bilancio consolidato 2004 con
    le norme IAS (obbligo derivante dal regolamento
    UE n.1606/2002)
  • Obbligo di redazione del bilancio desercizio
    2005 con le norme IAS nel caso in cui le
    Compagnie siano quotate ma non redigano il
    bilancio consolidato
  • Facoltà per tutte le altre Compagnie non quotate
    di redigere i bilanci consolidati e di esercizio
    dal 2005 in base alle norme IAS

12
Siamo in mezzo ad una strada!
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
12
FAIR VALUE dei contratti assicurativi
31/10/2003 Osservazioni e risposte del Mercato
Marzo 2004 Completamento FASE 1 Standard
Contabili
2003
2004
2005
2006
Exposure Draft FASE 2
Pubblicazioni conti FASE 1 per il 2005
1/1/2004 Apertura bilancio con IFRS
31/7/2003 ED.5 Fase I
13
13
Nuovi Principi IAS per le Assicurazioni
Contenuti e problematiche applicative dellED5
(cosa è, cosa cambia per le compagnie, etc) Cosa
succede per tutto il periodo della Fase 1
(mismatching, volatilità risultati economici,
eliminazione riserve di equilibrio,
riassicurazione, loss recognition test, polizze
rivalutabili e unallocated surplus, disclosure,
separazione componente finanziaria e
assicurativa, opzioni embedded nei contratti
assicurativi, etc)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com