IL REGNO DEI PROTISTI - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

IL REGNO DEI PROTISTI

Description:

Title: Le funzioni vitali dei protisti Author: landi Last modified by: PC Created Date: 12/20/2006 7:37:32 PM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3) – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:265
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: land133
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL REGNO DEI PROTISTI


1
IL REGNO DEI PROTISTI
  • Prof.ssa Grazia Paladino 16 Aprile 2014

2
Caratteristiche generali
  • I protisti sono organismi unicellulari eucarioti
  • Il loro corpo è costituito da ununica cellula
    che presenta i diversi organili sparsi nel
    citoplasma
  • Alcuni presentano i cloroplasti pertanto sono
    organismi autotrofi

3
Classificazione
  • Appartengono al Regno dei Protisti
  • Alghe unicellulari (autotrofe)
  • Protozoi (eterotrofi)
  • Funghi mucillaginosi
  • (eterotrofi)

4
  • I protozoi insieme alle alghe unicellulari
    formano il plancton principale alimento di molti
    animali acquatici

5
Le funzioni vitali dei protisti
  • Nei protisti respirazione, nutrizione,
    escrezione, movimento e riproduzione vengono
    svolti dallunica cellula dellorganismo.
  • La membrana che la racchiude serve per
    assimilare (tramite diffusione) le sostanze
    nutritive, lossigeno e espellere le scorie. Le
    sostanze nutritive entrano anche in altri modi
    lameba cattura e ingloba (fagocitosi) altri
    protozoi . Il paramecio introduce l alimento
    nella cavità boccale.
  • Alcuni Protisti come il Paramecio presentano il
    corpo rivestito da ciglia piccoli prolungamenti
    che permettono il movimento

6
L Ameba si nutre per fagocitosi
  • Nella foto sottostante sono visibili le 4 fasi
    con cui unAmeba ingloba un piccolo protozoo
    emettendo dei prolungamenti della membrana
    plasmatica detti pseudopodi. Il meccanismo di
    inglobamento si chiama fagocitosi .Una volta
    che la preda è stata inglobata allinterno di
    una vescicola, questa si fonde con un lisosoma
    (organulo digestivo) che digerisce la preda i cui
    costituenti sono poi assimilati.

7
Paramecio
  • Schema di Paramecio Fotografia al microsc.
    ottico

8
riproduzione
  • La riproduzione è quasi sempre asessuata (per
    scissione o per sporulazione) gli individui che
    si generano hanno lo stesso patrimonio genetico
    della madre.

9
Le varie tipologie dei protisti
  • Gli organismi unicellulari sono considerati
    protisti, dinoflagellati, alghe unicellulari,
    protozoi, funghi unicellulari. Sono autotrofi ed
    eterotrofi
  • dinoflagellati sono in parte autotrofi e in
    parte eterotrofi
  • le alghe unicellulari sono organismi in grado
    di compiere la fotosintesi

10
Protozoi parassiti
  • Plasmodio della malaria causa una malattia
    presente nei paesi tropicali trasmessa dalla
    zanzara anofele
  • Tripanosoma causa la malattia del sonno tipica
    dei paesi tropicali e subtropicali trasmessa
    dalla mosca tzè-tzè
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com