Il sistema economico e le discipline che lo studiano - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il sistema economico e le discipline che lo studiano

Description:

Il sistema economico e le discipline che lo studiano Everything should be made as simple as possible, but not simpler Albert Einstein Lo studio dell economia ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:68
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: Donat180
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il sistema economico e le discipline che lo studiano


1
Il sistema economicoe le discipline che lo
studiano
  • Everything should be made as simple as possible,
    but not simpler
  • Albert Einstein

2
Lo studio delleconomia distingue
MACRO (applicato allintero sistema) MICRO (applicato a un mercato o a un tipo di soggetti)
DESCRIZIONE (Economia politica) Macroeconomia, Econometria Microeconomia, studio di singoli mercati e comportamenti
INTERVENTO (Politica economica) Politica monetaria e fiscale Politiche antitrust, indu-striali, di settore, di sviluppo
3
LECONOMIA DEL BARATTO
Famiglia Bianchi
CARNE
Famiglia Rossi
PESCE
4
UN PRIMO RUDIMENTALE SISTEMA ECONOMICO
CONCHIGLIE
CARNE
Famiglia Flint
Famiglia Stone
PESCE
CONCHIGLIE
E nato un sistema monetario, con funzione di
conteggio e accumulazione del valore
5
Quando nasce limpresa
ACQUISTI
FAMIGLIE
IMPRESE
BENI E SERVIZI
LAVORO
RETRIBUZIONI
6
SCHEMA DI SISTEMA ECONOMICO
STATO
IMPOSTE E TASSE
IMPOSTE E TASSE
BENI E SERVIZI
BS
SPESA PER ACQUISTI
FAMIGLIE
FAMIGLIE
IMPRESE
IMPRESE
BENI E SERVIZI
BENI E SERVIZI
LAVORO
LAVORO
EXPORT
RETRIBUZIONI
RISPARMIO
IMPORT
PAGAMENTI CON LESTERO
PRESTITI
RESTO DEL MONDO
SISTEMA BANCARIO
7
Loperatore famiglie
  • Fornisce il lavoro al sistema
  • Ha a disposizione retribuzioni, rendite e
    trasferimenti, al netto delle imposte.
  • Gran parte di questo reddito viene consumato per
    lacquisto di beni e servizi
  • Una parte del reddito è risparmiato e solitamente
    depositato presso intermediari finanziari

8
Loperatore imprese
  • Consuma materie prime, beni di consumo
    intermedio, semilavorati (prodotti di altre
    imprese)
  • Produce beni e servizi per il consumo finale,
    dando luogo a un valore aggiunto tra consumi e
    produzione finale
  • Ripartisce questo valore aggiunto remunerando il
    capitale, il lavoro, le rendite
  • Destina una parte del valore aggiunto agli
    investimenti (operando da acceleratore
    delleconomia)

9
Loperatore pubblico
  • Si alimenta con imposte, tasse, accise, dazi,
    ecc.
  • Fornisce beni di interesse pubblico (es.
    infrastrutture) e servizi (es. difesa,
    educazione)
  • E un grande mediatore di trasferimenti
    finanziari
  • Per operare è anche un grande consumatore/investit
    ore (domanda pubblica)
  • Attraverso la manovra di queste grandezze attua
    la politica di bilancio (fiscal policy)

10
Il sistema bancario
  • Con altri intermediari finanziari raccoglie il
    risparmio, remunerandolo (tassi passivi)
  • Lo presta a chi vuole investire, facendosi pagare
    il denaro (tassi attivi)
  • Ne moltiplica le possibilità duso, moltiplicandi
    di fatto la quantità di moneta
  • Ha al suo interno la Banca centrale che usa
    strumenti di politica monetaria per tutelare il
    valore della moneta e solo subordinatamente
    favorire lo sviluppo

11
Il Resto del Mondo
  • Scambia beni e servizi col nostro sistema
    economico secondo rapporti chiamati Ragioni di
    scambio
  • Scambia capitali per investimenti diretti o
    indiretti (finanziari), rimesse, compensazioni
  • Funge da ammortizzatore dellintero sistema
    attraverso il meccanismo del cambio
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com