Internazionalizzare le istituzioni universitarie Strutture, processi, strumenti - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Internazionalizzare le istituzioni universitarie Strutture, processi, strumenti

Description:

Una nuova articolazione di strutture: opportunit e rischi per l obiettivo internazionalizzazione 2. Strumenti di incentivo e comunicazione: ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:57
Avg rating:3.0/5.0

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Internazionalizzare le istituzioni universitarie Strutture, processi, strumenti


1
Internazionalizzare le istituzioni
universitarie Strutture, processi, strumenti
  • Carla Salvaterra
  • carla.salvaterra_at_unibo.it

2
indice
  • 1. Una nuova articolazione di strutture
  • opportunità e rischi per lobiettivo
    internazionalizzazione
  • 2. Strumenti di incentivo e comunicazione
  • contare ciò che è misurabile o misurare ciò che
    conta?

3
premessa
  • Internazionalizzazione richiede flessibilità e
    diversità di approcci (mobilità di scambio,
    recruiting, networks, corsi internazionali, joint
    programmes, progetti), apertura a
    interdisciplinarietà e multiculturalità.
  • Dimensione trasversale internazionalizzare la
    didattica, la ricerca, lorganizzazione e le aree
    amministrative.
  • Obiettivo atenei "permeabili", con la maggiore
    capacità di interazione, di scambio, di
    adattamento

4
strutture
  • Didattica e ricerca
  • assetti organizzativi che bilancino
    adeguatamente la garanzia di specificità con la
    necessità di interazione e confronto
  • Organizzazione e amministrazione
  • creare presidi con competenze specifiche e unità
    trasversali alle aree dellamministrazione per
    gestire problemi complessi

5
opportunità
  • Autonomia delle strutture migliore collegamento
    tra internazionalizzazione didattica-ricerca su
    mobilità, progetti, reti, reclutamento
    internazionale
  • Responsabilità delle strutture evidenziare la
    dimensione di internazionalizzazione legandola ad
    obiettivi stabiliti nei piani triennali
    valutazione dei risultati e miglioramento

6
rischi
  • Dispersione e indebolimento di strategie di
    internazionalizzazione integrate - creazione di
    modelli autosufficienti che faticano a dialogare
  • Frammentazione di processi organizzativi.
    Erogazione di servizi funzionali alle attività
    dei dipartimenti ma indebolimento della coesione
    nella organizzazione generale

7
possibili azioni
  • Creare un ruolo chiaro di responsabilità e
    valutazione riguardo alla internazionalizzazione
    per le strutture di primo livello e per quelle di
    raccordo
  • Utilizzare indicatori che premino la
    collaborazione tra strutture
  • Incentivare la specializzazione amministrativa in
    ambiti innovativi (internazionalizzazione,
    quality assurance, placement, orientamento,
    knowlege transfer, foresighting, ecc.) che
    potrebbero fortemente influenzare un cambiamento
    di paradigma nel concetto di supporto
    tecnico-amministrativo

8
misurare e comunicare
  • Indicatori / strumenti di trasparenza tra
    qualità e rankings
  • Quando, come e cosa misurare?
  • modalità e i principi mediante i quali il Cda
    effettua la programmazione finanziaria triennale
  • legame tra obiettivi, azioni e indicatori
  • perseguimento dellinternazionalizzazione di
    qualità della didattica e della ricerca
  • indicatori di performance più sofisticati es.
    non solo quantità di mobilità, relazioni,
    progetti ma impatto, integrazione
  • collaborare tra Atenei a livello nazionale e
    internazionale nella definizione di obiettivi di
    sistema e nella elaborazione di indicatori
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com