Costante delle religioni universali - PowerPoint PPT Presentation

1 / 10
About This Presentation
Title:

Costante delle religioni universali

Description:

Costante delle religioni universali Fondatore conosciuto: personaggio storico (Buddha, Maometto, Zarathustra...). Biografia simile: abbandono di una vita agiata, del ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:50
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: dioc5
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Costante delle religioni universali


1
Costante delle religioni universali
  • Fondatore conosciuto personaggio storico
    (Buddha, Maometto, Zarathustra...). Biografia
    simile abbandono di una vita agiata, del
    mondo, dopo una forte esperienza religiosa.
  • Mancanza di radici sia in religioni
    etnico-politiche sia in religiosità
    tellurico-misterica.
  • Universalismo per tutti gli uomini di ogni
    regione e di ogni periodo storico.
  • Libro religioso dottrina non soggetta ad
    interpretazione. Spesso utilizzata lingua
    originale.
  • Attualità.

2
BUDDISMO
Fondatore storico Siddharta Gautama o Buddha ,
metà VI a.C. in India.Casta dei guerrieri,
dottrina brahmanico-indù. Forte esperienza
religiosa e nuova vita da Buddha (illuminato
in sanscrito). Muore a 80 anniEbbene, o
discepoli, io vi dicotutto ciò che esiste è
passeggero. Sforzatevi incessantemente.
Cremazione e monumenti reliquiari su ceneri
sparse. Elementi leggendari. Fonti insegnamento
trasmesso oralmente
messo per iscritto dai discepoli
3
Nuova fase religiosa
  • -Budda penitente (per 6 anni)
  • -Budda illuminato
  • Via di mezzo Sermone di Benares

4
Via di mezzo Sermone di Benares o messa in
moto della Ruota della Legge
4 nobili verità
1-Consapevolezza duhka ( sofferenza
fisica-psichica, esistenziale)
2-Causa duhka desiderio di vita, di morte
(v.samsara legame illusorio con tutto)
4-mezzi nobile sentiero delle 8 virtù retta
conoscenza, retto pensiero, r.discorso, r.
azione,r.sforzo,r.meditazione, r.intenzione,
r.fede.
3-Rimedioeliminazione del desiderio
5
Altri mezzi
  • Monachesimo
  • -bonzi di vita comunitaria
  • - che alternano vita comun. e vita
    ascetica
  • - che conducono esclusivamente vita
    eremitica Vita di elemosina,tunica vaso per cibo,
    centootto grani, ago, rasoio, filtro per bere
  • Apertura a laici (morale buddista e sostegno a
    monaci) ed alle donne ( su richiesta suocera).
  • Taglio con il mondo abbandono vita familiare,
    sociale, lavorativa.
  • Yoga, zen (meditazione, introspezione) qualità,
    bontà, compassione, cadaveri (per ossessione
    sesso), indifferenza per nemici...

6
  • Etica piano orizzontale-antropologico( legge
    naturale, precetto dell'essere utile a sé e agli
    altri.
  • Finalità nirvana stato di beatitudine
    (vs.duhka, realtà metaempirica), visione
    ultra-mondana.. Tutti gli esseri e le cose
    insieme di fenomeni fisici, psichici,
    biologici passeggeri vivificati da un'anima
    intesa non in senso individuale.
    METEMPSICOSI (reincarnazione) vari stadi (tra cui
    la donna), per liberarsi esclusivamente con lo
    sforzo personale (vs. trascendenza grazia
    cristiana).
  • Ciclo cosmico di milioni di anni

7
ATEISMO?
  • DIVINITA'ammessa l'esistenza , ma non immortali,
    inutili ai fini della liberazione dal DUHKA, dal
    SAMSARA (vs. preghiera) e soggetti alla
    reincarnazione

8
Forme religiose secondarie o degradate
  • ANIMISMOcredenza nel fatto che anche animali,
    piante, oggetti inanimati hanno un' anima.
  • ATEISMO
  • DINAMISMO o MAGIAcredenza in una forza
    impersonale presente in oggetti, riti che l'uomo
    può usare per effetti benefici (magia bianca
    prestigiatori) o malefici (magia nera)
  • FETICISMO fatto, costruito, credenza
    magico-religiosa nei poteri sovrumani di oggetti
    naturali o artificiali non venerati (feticci,
    amuleti)

9
  • MANA parola melanesiana. credenza in una forza
    misteriosa presente in oggetti e nelle anime dei
    morti i cui effetti prodigiosi sono ottenuti con
    l'aiuto degli spiriti.Non oggetto di culto
  • MANISMOcredenza nella sopravvivenza dei morti e
    del loro influsso protettivo o malefico sui vivi
    culto dei manes o spiriti dei morti, soprattutto
    gli antenati, fondatori di tribù, condottieri,
    stranieri importanti per un popolo (déi mani
    spiriti divini dei morti).

10
  • SCIAMANISMO etimologia sforzo estatico
    esaltazione orgiastica.Funzione degli sciamani
    mediare tra spiriti ed uomini, per aiutarli nella
    guarigione o nella predizione del
    futuro.Mezzidigiuni, stupefacenti, deliri, ritmi
    di tamburi, trance estatico (viaggi nell'aldilà).
    Predisposizione psicosomatica
    all'estasi in un contesto collettivo di
    credulità.
  • TOTEMISMO credenza nella parentela di singoli
    individui o gruppi etnico-politici con esseri o
    oggetti (vegetali o animali) detti totem
    considerati sacri (proibito ucciderli,
    toccarli...)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com