La rilevazione (3) - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

La rilevazione (3)

Description:

Saldo A Saldo D Avere Dare Conto Saldo A Saldo D Avere Dare Conto 30.000 30.000 Rim fin prodotti 20.000 20.000 Rim fin di materie 500.000 500.000 Ric. vend. prod ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:45
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: unic154
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La rilevazione (3)


1
La rilevazione (3)
  • Il bilancio desercizio

2
Dopo aver effettuato le scritture di assestamento
  • Si chiudono tutti i conti aperti, determinandone
    il saldo
  • Si epilogano i conti accesi a costi e ricavi di
    competenza nel conto di riepilogo denominato
    Conto economico, il cui saldo esprimerà il
    risultato desercizio (utile o perdita)
  • Si epilogano i conti accesi alle attività e alle
    passività (compreso il risultato desercizio) nel
    conto di riepilogo Stato patrimoniale.

3
Epilogo dei conti accesi a costi di competenza
  • I conti accesi ai costi hanno un saldo Dare,
    pertanto per chiuderli occorre iscrivere il saldo
    in Avere ed addebitare, in contropartita, il
    conto denominato Conto Economico.

Acquisti di materie Acquisti di materie Conto economico Conto economico
D A D A
() X X

4
Epilogo dei conti accesi a ricavi di competenza
  • I conti accesi ai ricavi hanno un saldo Avere,
    pertanto per chiuderli occorre iscrivere il saldo
    in Dare ed accreditare, in contropartita, il
    conto denominato Conto Economico.

Ricavi di vendita Ricavi di vendita Conto economico Conto economico
D A D A
X () X

5
Dopo aver epilogato tutti i costi e tutti i
ricavi a Conto Economico
  • esso conterrà

CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO
D A
TUTTI I COSTI di competenza economica dellesercizio TUTTI I RICAVI di competenza economica dellesercizio


6
Determinazione del saldo di Conto Economico
Se Ricavi gt Costi Saldo Utile
Conto economico Conto economico Utile desercizio Utile desercizio
D A D A
Tot costi (..) Tot ricavi (..) X
Utile des X
Totale Totale
Se Ricavi lt Costi Saldo Perdita
Conto economico Conto economico Perdita desercizio Perdita desercizio
D A D A
Tot costi (..) Tot ricavi (..) X
Perdita des X
Totale Totale
7
Epilogo dei conti accesi alle attività
  • I conti accesi alle attività hanno un saldo Dare,
    pertanto per chiuderli occorre iscrivere il saldo
    in Avere ed addebitare, in contropartita, il
    conto denominato Stato Patrimoniale Finale.

Impianti e macch. Impianti e macch. Stato Patrimoniale Finale Stato Patrimoniale Finale
D A D A
() X X

8
Epilogo dei conti accesi alle passività
  • I conti accesi alle passività e al netto hanno un
    saldo Avere, pertanto per chiuderli occorre
    iscrivere il saldo in Dare ed accreditare, in
    contropartita, il conto denominato Stato
    Patrimoniale Finale.

Deb. v/fornitori Deb. v/fornitori Stato Patrimoniale Finale Stato Patrimoniale Finale
D A D A
X () X

9
Dopo aver epilogato tutte le attività e tutte le
passività a Stato Patrimoniale Finale
  • esso conterrà

STATO PATRIMONIALE FINALE STATO PATRIMONIALE FINALE
D A
ATTIVITA PASSIVITA E NETTO


10
Conto Dare Avere Saldo D Saldo A
Conti accesi ai costi desercizio Conti accesi ai costi desercizio Conti accesi ai costi desercizio Conti accesi ai costi desercizio Conti accesi ai costi desercizio
Acquisto mat. 100.000 100.000
Costi per serv. 120.000 5.000 10.000 115.000
Costi person. 150.000 150.000
Oneri finanz. 30.000 30.000
Acc.to TFR 12.000 12.000
Amm.to costi imp 10.000 10.000
Amm.to imp e macch 30.000 30.000
Imposte sul reddito 40.000 40.000
11
Conto Dare Avere Saldo D Saldo A
Conti accesi ai ricavi desercizio (e alle rettifiche di costo) Conti accesi ai ricavi desercizio (e alle rettifiche di costo) Conti accesi ai ricavi desercizio (e alle rettifiche di costo) Conti accesi ai ricavi desercizio (e alle rettifiche di costo) Conti accesi ai ricavi desercizio (e alle rettifiche di costo)
Ric. vend. prod. 500.000 500.000
Rim fin di materie 20.000 20.000
Rim fin prodotti 30.000 30.000
12
Conto Economico (contabile)
(000)
Costi Acquisto materie 100 Costi per
servizi 115 Costi per il pers.
150 Oneri finanziari 12
Accantonam.TFR 10 Ammort.imp.e macch
30 Ammort. costi imp. 30 Imposte sul reddito
40
Ricavi Ricavi di vendita 500 Rimanenze
materie 20 Rimanenze prodotti 30
TOTALE COSTI 487 Utile delles.
63 TOTALE 550
TOTALE 550
13
Determinazione del saldo di Conto Economico
Nel nostro esempio, Ricavi gt Costi
Saldo Utile
Conto economico Conto economico Utile desercizio Utile desercizio
D A D A
487.000 550.000 63.000
63.000
550.000 550.000
N.B. Qual è la natura del conto utile desercizio?
14
Conto Dare Avere Saldo D Saldo A
Conti accesi alle attività Conti accesi alle attività Conti accesi alle attività Conti accesi alle attività Conti accesi alle attività
Dep. bancari 1.900.000 570.000 1.330.000
Crediti v/clienti 400.000 300.000 100.000
Costi di imp. 50.000 10.000 40.000
Imp. e macch. 300.000 30.000 270.000
Materie 20.000 20.000
Prodotti 30.000 30.000
Risconti attivi 10.000 10.000
15
Conti accesi alle passività (e al netto) Conti accesi alle passività (e al netto) Conti accesi alle passività (e al netto) Conti accesi alle passività (e al netto) Conti accesi alle passività (e al netto)
Cap. sociale 1.000.000 1.000.000
Utile desercizio 63.000 63.000
Deb. v/banche 20.000 500.000 480.000
Deb. v/fornit. 200.000 400.000 200.000
Deb. tributari 40.000
Ratei passivi 5.000
Fondo TFR 12.000
16
Stato Patrimoniale (contabile)
(000)
Attività Depositi bancari 1.330 Crediti vs
clienti 100 Costi dimpianto
40 Impianti e macch. 270 Materie
20 Prodotti
30 Risconti attivi 10
Passività e Netto Capitale sociale
1.000 Utile delles. 63 Debiti vs
banche 480 Debiti vs forn.
200 Debiti tributari 40 Ratei passivi
5 Fondo TFR 12
TOTALE 1.800
TOTALE 1.800
17
A questo punto tutti i conti della contabilità
generale risultano chiusi
Siamo arrivati al Bilancio!
18
Il bilancio desercizio
  • È il documento in cui è sintetizzata la
    contabilità generale
  • Il suo scopo è quello di rappresentare il reddito
    conseguito nel corso dellesercizio e il capitale
    a disposizione dellazienda al termine
    dellesercizio.

19
Il bilancio desercizio
  • Si compone dei seguenti documenti
  • 1) Stato patrimoniale serve a rappresentare il
    capitale nei suoi elementi attivi e passivi
  • E composto da attività passività e netto nel
    codice civile è disciplinato allart 2424

20
  • Conto economico serve a rappresentare il reddito
    desercizio nei suoi elementi positivi (ricavi) e
    negativi (costi) nel codice civile è
    disciplinato allart 2425

21
  • Nota integrativa serve a fornire informazioni
    esplicative ed aggiuntive rispetto a quelle
    contenute negli altri due documenti.E
    disciplinata allart. 2427 del codice civile

22
Lo S. P.
23
Lo stato patrimoniale
  • è un prospetto fonti/impieghi nel quale è
    rappresentato il capitale nei suoi elementi, e
    cioè attività e passività
  • fa vedere da una parte da dove viene il denaro
    (PASSIVITA), dallaltra come è stato investito
    (ATTIVITA)
  • nello SP figura ciò che abbiamo a disposizione
    per svolgere la nostra attività futura
    (gestione). È, in chiave prospettica, il punto di
    partenza per lanno prossimo.

24
Conto Economico
25
Il conto economico
  • è il prospetto che esprime il valore delle
    risorse consumate (COSTI DI ESERCIZIO) e dei
    risultati conseguiti (RICAVI DI ESERCIZIO)
  • rappresenta lattività di gestione effettuata dal
    1 gennaio al 31 dicembre

26
Spostandosi sullasse dei tempi...
1 gennaio
31 dicembre
SP
SP
C/E
P - N
P - N U
A
A
C - U
R
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com