Le Nazioni Unite - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Le Nazioni Unite

Description:

Le Nazioni Unite V.d.S. Milena-M. Cisilino LE NAZIONI UNITE San Francisco, 24 ottobre 1945 51 paesi Oggi 188 paesi L ONU IN AZIONE Membri: Stati NON Governo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:65
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 32
Provided by: FEDERIC109
Category:
Tags: nazioni | unite

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Le Nazioni Unite


1
Le Nazioni Unite
  • V.d.S. Milena-M. Cisilino

2
(No Transcript)
3
LE NAZIONI UNITE
  • San Francisco, 24 ottobre 1945
  • 51 paesi
  • Oggi 188 paesi

4
LONU IN AZIONE
  • Membri Stati
  • NON Governo Mondiale
  • NON legiferano
  • Forniscono mezzi per aiutare a risolvere
    conflitti internazionali
  • Formulano politiche appropriate su questioni di
    interesse comune

5
CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • Capitolo I - Fini e Principi
  • Capitolo II - Membri dellorganizzazione
  • Capitolo III - Organi
  • Capitolo IV -Assemblea Generale
  • Capitolo V - Consiglio di Sicurezza

6
CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • Capitolo VI - Soluzione pacifica delle
    controversie
  • Capitolo VII - Azioni rispetto alla minaccia alla
    pace, alle violazioni della pace ed agli atti di
    aggressione
  • Capitolo XIV- Corte Internazionale di giustizia

7
FUNZIONI
  • Mantenere pace e sicurezza internazionali
  • Sviluppare relazioni amichevoli fra nazioni
  • Cooperare nella risoluzione dei problemi
    internazionali e nella promozione del rispetto
    per i diritti umani
  • Rappresentare un centro per larmonizzazione
    delle diverse iniziative nazionali
  • Eliminare povertà, malattie, analfabetismo
  • Bloccare la distruzione dell'ambiente

8
OBIETTIVI
  • Tutti gli Stati Membri sono uguali e sovrani
  • Tutti gli Stati Membri devono applicare la Carta
  • Le Nazioni devono cercare di risolvere le
    controversie con mezzi pacifici
  • Le Nazioni devono astenersi dall'uso della forza
    o dalla minaccia di usare la forza
  • L ONU non può interferire negli affari interni
    di una Nazione
  • Le Nazioni devono cercare di assistere le Nazioni
    Unite

9
ORGANI PRINCIPALI
  • Assemblea Generale
  • Consiglio di Sicurezza
  • Consiglio Economico e Sociale
  • Consiglio di Amministrazione Fiduciaria
  • La Corte Internazionale di Giustizia
  • Il Segretariato

10
ASSEMBLEA GENERALE
  • Tutti gli Stati Membri dellONU sono
    rappresentati nellAssemblea Generale
  • Ogni Stato Membro dispone di un voto
  • Le decisioni relative alla pace e alla sicurezza
    internazionali, lammissione di nuovi membri, il
    bilancio dellorganizzazione e il bilancio per le
    operazioni per il mantenimento della pace,
    vengono prese con una maggioranza di due terzi.
  • Altri argomenti richiedono invece una maggioranza
    semplice.

11
ASSEMBLEA GENERALE
  • L'Assemblea non può costringere uno Stato ad
    agire in un determinato modo, ma i suoi pareri
    costituiscono una importante indicazione di
    quella che è lopinione mondiale e rappresentano
    lautorità morale della Comunità delle Nazioni.

12
CONSIGLIO DI SICUREZZA
  • Compito principale mantenimento della pace e
    della sicurezza internazionali.
  • 15 membri. 5 di essi Cina, Francia, Russia,
    Gran Bretagna e Stati Uniti sono membri
    permanenti. Gli altri 10 vengono eletti
    dall'Assemblea con un mandato biennale.
  • Le decisioni richiedono una maggioranza di almeno
    nove voti. Ad eccezione delle votazioni relative
    alle questioni procedurali, nessuna decisione può
    essere presa nel caso in cui un voto negativo, o
    veto, venga espresso da un membro permanente.

13
CONSIGLIO DI SICUREZZA
  • Tutti gli Stati Membri sono tenuti a rispettare
    le decisioni del Consiglio.
  • Quando viene sottoposta una questione che minacci
    la pace internazionale, si cerca di risolvere
    pacificamente la controversia.
  • In rare occasioni ha autorizzato gli Stati Membri
    a impiegare "tutti i mezzi necessari" per
    garantire che le sue decisioni venissero
    rispettate, comprese azioni militari collettive.

14
CONSIGLIO DI SICUREZZA
  • Può inviare delle missioni per il mantenimento
    della pace per far rispettare la tregua e tenere
    separate le opposte fazioni.
  • Può imporre sanzioni economiche ed ordinare un
    embargo sugli armamenti.

15
SEGRETARIATO
  • Il Segretariato svolge il lavoro di coordinamento
    e amministrativo delle Nazioni Unite.
  • Segue le direttive dellAssemblea Generale, del
    Consiglio di Sicurezza e degli altri organi.
  • È guidato dal Segretario Generale che nomina il
    personale aggiuntivo necessario e si occupa della
    guida amministrativa generale.

16
GLI ORGANI SUSSIDIARI
  • Per far fronte alle molteplici finalità
    dell'Organizzazione
  • l'U.N.D.P. (United Nations Development Program
    Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo ),
    col compito di finanziare progetti di assistenza
    per favorire lo sviluppo dei paesi più poveri
  • l'U.N.H.C.R. (United Nations High Commissioner
    for Refugees Fondo Internazionale delle Nazioni
    Unite per i Profughi ), col compito di assistere
    le popolazioni costrette ad abbandonare il
    proprio paese in seguito ad eventi bellici o a
    flagelli naturali
  • l'U.N.I.C.E.F. (United Nations International
    Children's Emergency Fund Fondo Internazionale
    delle Nazioni Unite per l'Infanzia ), col compito
    di migliorare le condizioni di vita
    dell'infanzia, soprattutto nei paesi dove i
    bambini soffrono ancora la fame e la
    denutrizione.

17
PRINCIPALE OBIETTIVO
  • MANTENERE la PACE e la SICUREZZA MONDIALE

18
Capitolo VISoluzione pacifica delle controversie
  • Le parti di una controversia, la cui
    continuazione sia suscettibile di mettere in
    pericolo il mantenimento della pace e della
    sicurezza internazionale, devono, perseguirne una
    soluzione mediante
  • - negoziati - inchiesta
  • - mediazione - conciliazione
  • - arbitrato - regolamento giudiziale
  • - ricorso ad organizzazioni od accordi regionali
  • - altri mezzi pacifici di loro scelta.

19
Capitolo - VI Azione Preventiva
  • Il Consiglio di Sicurezza può fare indagini su
    qualsiasi controversia o su qualsiasi situazione
    che possa portare ad un attrito internazionale o
    dar luogo ad una controversia per determinare se
    la continuazione della controversia o della
    situazione sia suscettibile di mettere in
    pericolo il mantenimento della pace e della
    sicurezza internazionale.

20
Capitolo VIIAZIONE RISPETTO ALLE MINACCE ALLA
PACE, ALLE VIOLAZIONI DELLA PACE ED AGLI ATTI DI
AGGRESSIONE
  • Il Consiglio di Sicurezza accerta l'esistenza di
    una minaccia alla pace, di una violazione della
    pace, o di un atto di aggressione, e fa una
    raccomandazione o decide quali misure debbano
    essere prese in conformità agli artt. 41 e 42 per
    mantenere o ristabilire la pace e la sicurezza
    internazionale

21
Articolo 40
  • Al fine di prevenire un aggravarsi della
    situazione, il Consiglio di Sicurezza prima di
    fare le raccomandazioni o di decidere sulle
    misure può invitare le parti interessate ad
    ottemperare a quelle misure provvisorie che esso
    consideri necessarie o desiderabili
  • Il Consiglio di Sicurezza prende in debito conto
    il mancato ottemperamento a tali misure
    provvisorie.

22
 Articolo 41
  • Il Consiglio di Sicurezza può decidere quali
    misure, non implicanti l'impiego della forza
    armata, debbano essere adottate per dare effetto
    alle sue decisioni, e può invitare i suio Membri
    ad applicare tali misure
  • Possono comprendere un'interruzione totale o
    parziale delle relazioni economiche e delle
    comunicazioni ferroviarie, marittime, aeree,
    postali, telegrafiche, radio ed altre, e la
    rottura delle relazioni diplomatiche.

23
Articolo 42
  • Se il Consiglio ritiene che le misure previste
    nellart.41 siano inadeguate o si siano
    dimostrate inadeguate, esso può intraprendere,
    con forze aeree, navali o terrestri, ogni azione
    che sia necessaria per mantenere o ristabilire la
    pace e la sicurezza internazionale. Tale azione
    può comprendere dimostrazioni, blocchi ed altre
    operazioni mediante forze aeree, navali o
    terrestri di Membri delle Nazioni Unite.

24
Articolo 43
  • Al fine di contribuire al mantenimento della pace
    e della sicurezza internazionale, tutti i Membri
    delle Nazioni Unite si impegnano a mettere a
    disposizione del Consiglio di Sicurezza, a sua
    richiesta ed in conformità ad un accordo o ad
    accordi speciali, le forze armate, l'assistenza e
    le facilitazioni, compreso il diritto di
    passaggio, necessario per il mantenimento della
    pace e della sicurezza internazionale.

25
Articolo 51 Legittima difesa
  • Nessuna disposizione del presente Statuto
    pregiudica il diritto naturale di autotutela
    individuale o collettiva, nel caso abbia luogo un
    attacco armato contro un Membro delle Nazioni
    Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non
    abbia preso le misure necessarie per mantenere la
    pace e la sicurezza internazionale
  • Le misure prese da Membri nell'esercizio di
    questo diritto di autotutela sono immediatamente
    portate a conoscenza del Consiglio di Sicurezza e
    non pregiudicano in alcun modo il potere e il
    compito spettanti, secondo il presente Statuto,
    al Consiglio di Sicurezza, di intraprendere in
    qualsiasi momento quell'azione che esso ritenga
    necessaria per mantenere o ristabilire la pace e
    la sicurezza internazionale.

26
COME?
  • Attraverso operazioni di
  • PEACE-KEEPING con consenso dellhost-nation ART
    41.
  • PEACE-ENFORCEMENT senza il consenso
    dellhost-nation ART 42.
  • PEACE-BUILDING in seconda fase.

27
MEDIANTE MANDATO A
  • Truppe sotto legida delle Nazioni Unite (ex
    Israele 1948, Libano)
  • Organizzazioni Regionali (ex NATO per
    lEx-Yugoslavia)

Coalizioni multinazionali (ex 1 Guerra del
Golfo 1991-92)
28
CON LINVIO DEI CASCHI BLU
  • Inviati dal Consiglio di Sicurezza per
  • favorire l'attuazione degli accordi di pace
  • controllare il rispetto del cessate il fuoco
  • pattugliare le zone smilitarizzate
  • creare zone cuscinetto tra le fazioni opposte
  • sospendere i combattimenti dove i negoziatori
    cerchino soluzioni pacifiche alle dispute.

29
  • I soldati NON giurano fedeltà alle Nazioni Unite.
  • I governi che mettono a disposizione personale
    militare, negoziano infatti con attenzione i
    termini della propria partecipazione -
    comprendendo nella trattativa disposizioni per il
    comando e il controllo delle truppe ROE rules of
    engagement
  • Ai governi compete l'ultima parola sulle proprie
    FF.AA. che servono sotto la bandiera delle
    nazioni unite, anche in merito a questioni
    disciplinari e personali.
  • Possono ritirare le forze inizialmente messe a
    disposizione.

30
E per concludere un po di dati..
  • 49 Missioni (14 attualmente in corso)
  • 750.000 uomini impiegati
  • 1560 morti
  • 1988 Premio Nobel per la Pace
  • 1988-Giugno 1999 il Consiglio di Sicurezza ha
    autorizzato 36 operazioni di pace.

31
  • GRAZIE PER LATTENZIONE!!!
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com