SIMEC Il Simbolo econometrico di valore indotto complementa l - PowerPoint PPT Presentation

1 / 10
About This Presentation
Title:

SIMEC Il Simbolo econometrico di valore indotto complementa l

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: ANU Staff Last modified by.. Created Date: 7/4/2003 1:02:13 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:28
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 11
Provided by: ANUS9
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: SIMEC Il Simbolo econometrico di valore indotto complementa l


1
SIMECIl Simbolo econometrico di valore indotto
complementa lEuro
  • Un nuovo percorso per bilanciare la
    Globalizzazione

2
Sei Criteri per un Nuovo Sistema Locale di
Pagamenti
  • - Implementazione professionale
  • - Organizzazione non-profit
  • - Transparenza per ogni utente
  • - Controllo democratico
  • - Sistemi finanziari sostenibili
  • - Ognuno ci guadagna (equilibrio di Nash)

3
Undici obiettivi dellintroduzione del Simec
  • 1. Parziale scostamento locale dalla dipendenza
    dalleconomia globalizzata
  • 2. Creazione di nuova liquidità finanziaria
  • 3. Facilitazione di sistemi di pagamento stabili
    e sostenibili
  • 4. Incremento di prodotti e servizi locali
  • 5. Connessione di risorse umane locali che sono
    state emarginate a causa della competizione
    internazionale dei salari

4
Undici obiettivi dellintroduzione del Simec
  • 6. Il valore aggiunto ed i surplus rimangono
    allinterno della regione che usa il Simec
  • 7. Protezione locale dalla speculazione
    finanziaria globale
  • 8. Nuovo sistema per rafforzare lidentità locale
    (comunale, provinciale, regionale)
  • 9. Rafforzamento dei rapporti tra produttore e
    consumatore
  • 10. Riduzione della necessità di energia e
    trasporti, riduzione dellinquinamento
  • 11. Gestione locale dei servizi pubblici
    essenziali (acqua, raccolta rifuti, etc.)

5
Utilizzo potenziale del Simec come valuta
complementare
  • Esempio di località con 40.000 famiglie
  • Reddito medio 30.000 / anno
  • Autonomia economica 30
  • Complemento potenziale di Euro tramite Simec
    9.000 Simec / anno
  • Turn-over potenziale in Simec
  • 40.000 x 9.000 360.000.000 Simec / anno

6
Tre componenti-base dei sistemi locali di
pagamento
  • 1. Sistema di scambio per piccole medie imprese
    (PMI)
  • 2. Sistema locale di redistribuzione del
    signoraggio
  • 3. Compiti dellONLUS per limplementazione

7
Sistemi di scambio per le PMI
  • operano come la Banca WIR-Bank in Svizzera,
    con conti in Simec ed Euro per semplificare le
    transazioni nelluna o laltra valuta o ambedue
    per creare la possibilità di depositi e prestiti
    in Simec senza lonere degli interessi

8
2. Sistema locale di redistribuzione del
signoraggio
  • Il Simec è emesso come moneta di proprietà del
    portatore, senza aggravio di tasse per la
    comunità
  • Il Simec permette di allocare risorse a livello
    locale secondo le necessità
  • Il Simec può essere emesso anche dal Comune,
    dalla Provincia e dalla Regione, restituendo
    autonomia economica alle istituzioni del Popolo
    Sovrano sulla falsariga dei Biglietti di Stato a
    corso legale

9
3. Onlus per limplementazione
  • Si occupa di
  • Promuovere la comprensione sia del sistema
    valutario convenzionale che del sistema
    complementare
  • Pubbliche relazioni e implementazione del Simec
  • Collegamento con le reti nazionali ed
    internazionali che adottano valute complementari
    e controllo qualità

10
NOTE PRATICHE
  • definizione di incentivi per ciascun
    partecipante al sistema
  • massa critica
  • tecnologie appropriate
  • piano di sviluppo ed implementazione
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com