IL TRAFFICO DEI VEICOLI A MOTORE INCIDE PESANTEMENTE SULLA SALUTE NELLE CITTA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 16
About This Presentation
Title:

IL TRAFFICO DEI VEICOLI A MOTORE INCIDE PESANTEMENTE SULLA SALUTE NELLE CITTA

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: DI DOMENICO Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:59
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: www2Csapi
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: IL TRAFFICO DEI VEICOLI A MOTORE INCIDE PESANTEMENTE SULLA SALUTE NELLE CITTA


1
IL TRAFFICO DEI VEICOLI A MOTORE INCIDE
PESANTEMENTE SULLA SALUTE NELLE CITTA
2
NUMEROSE RICERCHE E STUDI EPIDEMIOLOGICI HANNO
STIMATO LIMPATTO DELLINQUINAMENTO ATMOSFERICO
URBANO SULLA SALUTE DEI CITTADINI
3
I DATI SONO UNIVOCI
  • Aumento dellincidenza di malattie respiratorie
    (bronchiti acute e croniche, bronchioliti,
    attacchi di asma)
  • Aumento dellincidenza di malattie
    cardiovascolari (cardiopatie ischemiche)
  • Aumento dellincidenza di alcuni tipi di
    neoplasie (leucemie)

4
I prodotti di combustione liberano nellaria
particelle di diametro inferiore ai 10 micron, le
studiatissime e famigerate PM10, capaci di
penetrare facilmente nelle vie aeree
5
I veicoli in movimento provocano, inoltre, la
formazione continua di un misto di migliaia di
sostanze chimiche (in gran parte sconosciute),
che provengono dallusura dei pneumatici, dei
freni, del motore, dallo sgretolamento
dellasfalto, del terreno e che vanno ad
incrementare la presenza di polveri PM10
6
In realtà il PM10 non è lunico inquinante
prodotto dal traffico veicolare. Altri
inquinanti
  • Monossido di carbonio
  • Biossido di azoto
  • Biossido di zolfo
  • Ozono
  • Benzene
  • Altre polveri sospese

7
IL PM10 E PERO UN INDICATORE AFFIDABILE DELLA
QUALITA DELLARIA
8
La disponibilità di dati epidemiologici che ci
descrivono gli effetti del PM10 vu vari esiti
sanitari (mortalità, morbilità, ricoveri) sono
più attendibili degli altri inquinanti
9
Il PM10 è da tempo noto per i suoi effetti nocivi
sulla salute, osservati in numerosi paesi
industrializzati
10
Questi effetti sono proporzionali alle
concentrazioni e non sono noti meccanismi di
soglia, cioè valori al di sotto dei quali non si
verifica un danno alla salute
11
Per questa ragione è importante conoscere la
quota di mortalità e morbilità attribuibile ai
livelli di inquinamento misurati nelle città
12
Lo standard di 20 microgrammi al metro cubo di
PM10 è quello raccomandato dalla normativa europea
13
La soglia dei 40 microgrammi al metro cubo è
lattuale obiettivo di qualità dellaria
14
I ricercatori del Centro O.M.S. di Roma hanno
calcolato che se si riuscisse a mantenere il
livello di PM10 a 30 microgrammi/m3 si
riuscirebbe ad abbattere del 4,7 la percentuale
di mortalità di tutti i decessi (esclusi quelli
accidentali) fra la popolazione di oltre 30 anni
15
Tale percentuale (4,7) origina da una media
percentuale di risultati ottenuti da studi
multicentrici in otto grandi città europee
16
In sostanza se con queste stime ci si rende conto
che il rischio individuale è piuttosto piccolo
per un aumento di PM10 di 10 microgrammi/m3, le
conseguenze sulla salute pubblica sono invece
considerevoli
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com