Perch - PowerPoint PPT Presentation

1 / 29
About This Presentation
Title:

Perch

Description:

Title: La sostenibilit energetica dei biocombustibili Author: Daniele Cocco Last modified by: Daniele Created Date: 11/7/2006 8:09:47 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:107
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 30
Provided by: Daniele167
Category:
Tags: igcc | perch

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Perch


1
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi
Energetici?
Università degli Studi di Cagliari Corso di
Studio in Ingegneria Meccanica
  • Daniele Cocco
  • Dipartimento di Ingegneria Meccanica
  • Università degli Studi di Cagliari
  • cocco_at_dimeca.unica.it

A.A. 2010-2011
2
Quale Impronta lasciamo?
Il nostro passaggio sul pianeta è sostenibile?
La Terra, che ci è stata prestata dai nostri
padri basterà anche per i nostri figli?
3
LImpronta Ecologica
Non contate le teste, misurate i piedi!
Ci si può chiedere quante persone può
sostenere la Terra, oppure meglio di quanta
terra ogni persona ha bisogno per soddisfare i
suoi consumi
LImpronta Ecologica esprime semplicemente
larea bioproduttiva (misurata in ettari) di cui
un individuo, una regione o una Nazione hanno
bisogno per sostenere i propri consumi annui.
4
La Terra per limpronta
  • Terra coltivabile prodotti agricoli
  • Terra a pascolo per lallevamento
  • Mare produttivo per la pesca (300 km)
  • Terra a foresta per produrre legno
  • Terra edificata strade, edifici, industrie..
  • Terra per lenergia per assorbire la CO2
  • Terra per la biodiversità 15 milioni di specie

Nel complesso la terra a disposizione per
ciascuno di noi è poco meno di 2 ettari!!
5
La Terra è in Riserva!
21 Agosto 2010
A partire da questo giorno abbiamo iniziato a
consumare risorse che la Terra non è in grado di
rigenerare nel corso dello stesso 2010!
Dal 22 Agosto si è intaccato il capitale Terra
e non più usato solo i suoi interessi
6
Una Terra sola non ci basta!
Italia (quasi 4)
Il primo Overshoot Day è stato il 31 Dicembre
1986.
Nel 1995 21 Novembre Nel 2005 2
Ottobre Nel 2009 21 Settembre Nel 2010 21
Agosto Nel 2011 ??????
7
E lImpronta di ciascuno di noi?
Biomasse Residuali
Coltivazioni Energetiche
8
Questa è la mia (sigh!)
9
LImpronta e lEnergia
11295 milioni di tep nel mondo
Ovvero circa 1650 kg/anno a persona di media (ma
sono circa 2950 in Italia, 7500 negli USA e 139
nel Bangladesh)
10
Consumo Mondiale di Energia
Tasso medio annuo di crescita 4-5
11
Consumi e Riserve di Petrolio
12
Durata Riserve di Petrolio
13
Consumi e Riserve di Gas
14
Durata Riserve di Gas Naturale
15
Consumi e Riserve di Carbone
16
Consumi per Energia elettrica
17
Produzione di Energia Elettrica
18
Gli Impianti di interesse
  • Centrali Termoelettriche a vapore
  • Turbine a gas
  • Impianti Combinati Gas-Vapore
  • Motori a Combustione Interna
  • Impianti eolici
  • Impianti idroelettrici
  • Impianti solari

19
e il loro impatto ambientale
  • Altri impatti
  • Impatto visivo
  • Occupazione del suolo
  • Emissioni elettromagnetiche
  • altro ...

20
Impianti a Vapore
Fumi (EF10)
aria (comburente)
Energia elettrica (EE40)
vapore
generatore di vapore
turbina a vapore
Combustibile (EC100)
acqua
vapore
circuito acqua di alimento
acqua
condensatore
Calore (ER50)
21
Turbine a Gas
Combustibile EC100
Energia elettrica EE35
CC

C
T
Fumi EF65
aria
22
Impianti Combinati
Calore ER35
Combustibile EC100
fumi
vapore
Aria
Ciclo a vapore
Turbina a gas
Generatore di vapore
Energia elettrica ETV20
Energia elettrica ETG35
Fumi EF10
23
Impianti IGCC
Carbone (EC100)
Gas grezzo (EGG90)
acqua
raffreddam. e depurazione
scorie
gassificazione
Gas depurato (EGD80)
vapore
ossigeno
N2, Ar, CO2,
sezione di potenza
Fumi
ASU
aria
Energia elettrica (EE42)
24
Impianti Idroelettrici
25
Impianti Eolici
26
Impianti Solari
27
Schema di una VIA
Quadro Programmatico
Quadro Ambientale
Quadro Progettuale
  • Inquinamento delle acque
  • Inquinamento acustico
  • Inquinamento atmosferico
  • Inquinamento elettromagnetico
  • Produzione di residui solidi
  • Emissione di odori molesti
  • Impatto sul sistema viario locale
  • Impatto paesaggistico
  • Rischio di incidenti e sicurezza sul lavoro

Valutazione degli impatti ambientali
Monitoraggio e valutazione ex-post
28
Gli argomenti del corso di IASE
  • Inquinamento termico
  • Inquinamento acustico
  • Inquinamento idrico
  • Inquinamento atmosferico
  • Le tecnologie di controllo
  • La diffusione degli inquinanti

29
Daniele Cocco - DIMECA Tel. 070 6755720 Fax 070
6755717 E-mail cocco_at_dimeca.unica.it Sito WEB
http//dimeca.unica.it/cocco/
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com