Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000

Description:

Progetto interregionale PRISMAS Sorveglianza e monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee Il sottoprogetto Liguria, particolarit , impostazione e risultati – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:81
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 21
Provided by: Bruz3
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000


1
Progetto interregionale PRISMAS Sorveglianza e
monitoraggio quali-quantitativo delle acque
sotterranee Il sottoprogetto Liguria,
particolarità, impostazione e risultati
Anna Morgavi Servizi Tecnologici e
Ambientali Azienda Mediterranea Gas e Acqua
S.p.A. Tel. 010- 5586813 e-mail
anna.morgavi_at_amgaspa.it
2
Sito applicativo
  • Acquifero del Bisagno
  • versante tirrenico dellAppennino Ligure
  • superficie 93 km2
  • regime torrentizio
  • portate di piena oltre 1000 m3/s
  • depositi alluvionali in contatto idraulico
    con il corso dacqua
  • corso terminale in ambito urbano

3
Particolarità del caso di studio
Falda ubicata in zona fortemente antropizzata e
con presenza di pozzi utilizzati per
lapprovvigionamento idropotabile Monitoraggio
in continuo
4
Attività svolte
  • raccolta documentale
  • delimitazione della falda alluvionale e
    ricostruzione delle isobate del substrato
    roccioso a partire da documentazione pregressa
  • censimento dei pozzi e delle sorgenti ricadenti
    nel bacino e determinazione di una rete di
    controllo
  • esecuzione del monitoraggio quali-quantitativo
    per il periodo di un anno contestuale
    allacquisizione di dati pluviometrici
  • analisi ed elaborazione dei dati raccolti e
    realizzazione della cartografia tematica
    mediante luso di strumenti GIS.

5
Raccolta documentale
  • Indagine sulla potenzialità della falda di
    subalveo del torrente Bisagno, per un
    corretto sfruttamento idropotabile AMGA e
    Hydro Co. (1986)
  • Le alluvioni del torrente Bisagno Sebastiani
    1990
  • Stratigrafie dei bacini idrografici liguri
    OPCI 1996
  • Ricerche in materia di protezione civile
    relative ai bacini idrografici bacino del
    torrente Bisagno Servizio Difesa del Suolo -
    Regione Liguria
  • Evaluation des risques dinondation dans la
    vallée du torrent Bisagno étude des causes
    et proposition de solution Perasso 1996
  • Atlante cartografico geologico del Comune di
    Genova Comune di Genova e AMGA 1997

6
Delimitazione della falda alluvionale e
ricostruzione delle isobate del substrato
roccioso
Sez. 10
7
Attività di monitoraggio
  • monitoraggio quantitativo della falda
    (piezometrie) mensile
  • monitoraggio qualitativo delle acque di falda
    stagionale
  • monitoraggio on-line quali-quantitativo mediante
    2 stazioni di misura
  • campagna di campionamento ed analisi delle acque
    di sorgente

8
Definizione della rete di monitoraggio
  • Criteri per la selezione dei pozzi e piezometri
  • garantire una buona copertura spaziale della
    falda
  • autorizzazione da parte dei proprietari ad
    effettuare misurazioni e campionamento
    delle acque
  • facilità di accesso
  • buono stato delle strutture di captazione
    (incamiciamento integro delle pareti del
    pozzo, facilità di scoperchiamento e chiusura)
  • profondità nota al fine di dedurre il tipo di
    acquifero incontrato (falda freatica o falda
    artesiana).

9
Raccolta dati relativi ai pozzi
10
Monitoraggio della falda
Campagne di monitoraggio 26 pozzi e 4
piezometri Monitoraggio in continuo Due
stazioni installate presso pozzi utilizzati a
scopo idropotabile
11
Monitoraggio della falda
Protocollo di analisi campagne di monitoraggio
stagionali Temperatura, Condicibilità,
pH Calcio, Magnesio, Sodio, Potassio Bicarbonati,
Cloruri, Solfati, Nitrati Ammoniaca,
Nitriti,TOC Composti organoalogenati
volatili Alluminio, Ferro, Cromo, Manganese,
Nichel, Rame, Zinco, Bario, Boro Coliformi
totali, Coliformi fecali Benzene, Toluene,
Xilene Parametri monitorati in
continuo livello, temperatura, pH, redox,
conducibilità
12
Monitoraggio in continuo
Stazioni di misura Gavette qualità
dellacqua di falda dati meteorologici piazza
Paolo da Novi livello piazza Giusti,
qualità dell'acqua di falda (periodo estivo)
via Trebisonda qualità dellacqua di falda 2
stazioni meteo in località montane del bacino
(Moranego e S. Alberto) Parametri
qualitativi - temperatura - pH - potenziale
Redox - conducibilità
13
Monitoraggio in continuo
Analizzatori
14
Monitoraggio in continuo
15
Archiviazione dati
  • I dati raccolti vengono archiviati nel database
    regionale SINA
  • I dati, georiferiti, sono stati elaborati
    mediante luso di strumenti GIS
  • per produrre rappresentazioni cartografiche
  • Entità create
  • sorgente
  • pozzo

16
Elaborazione dati quantitativi
Confronto dei dati piezometrici e pluviometrici
acquisiti durante un intero anno su un pozzo
campione
17
Elaborazione dati quantitativi - andamento delle
piezometrie
Piezometria di Dicembre 1998
Variazione della piezometria tra Novembre e
Dicembre 1998
18
Elaborazione dati qualitativi
I dati chimico-fisici associati sia alle
sorgenti, sia ai pozzi sono stati elaborati
mediante lausilio delle funzioni di analisi
spaziale disponibli in ambiente GIS per
realizzare carte tematiche Sono state elaborate
le carte dellandamento spaziale, allinterno
del bacino, dei principali parametri analizzati
19
Elaborazione dati qualitativi
20
Hanno collaborato allesecuzione del progetto
Campagne di monitoraggio e stesura manuale Luigi
Perasso, Federico Pittaluga Studio geochimico e
modellazione Università di Genova -
DIP.TE.RIS. Analisi chimiche personale
laboratorio AMGA Monitoraggio in continuo Paolo
Sammartino, Paolo Borsetti, Marco
Dassereto Gestione database Letizia
Grattarola Elaborazione dati (alfanumerica e
grafica) Gianni Casu, Laurence Puttaert, Tito
Burlando
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com