RITARDO MENTALE - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

RITARDO MENTALE

Description:

Title: RITARDO MENTALE Author: demo Last modified by: Giuseppe Baldassarre Created Date: 12/11/2001 5:25:35 AM Document presentation format: Presentazione su schermo ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:516
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 56
Provided by: Demo306
Category:
Tags: mentale | ritardo | wisc

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: RITARDO MENTALE


1
17, Ottobre 2012
Processi Cognitivi e Valutazione nei DSA
Dr. A. Frolli
2
Processi Cognitivi
Processi connessi con le funzioni che hanno il
loro sistema di controllo nei centri
superiori della corteccia cerebrale. In
altre parole ci riferiamo alle funzioni
corticali superiori che si
sovrappongono e completano le funzioni
inferiori del cervello. Si tratta,
pertanto, per lo più di processi consci e di
risposte volontarie
3
Processi Cognitivi
  • Funzioni mentali di base
  • Processi Attentivi
  • Funzioni Esecutive
  • Processi di Memoria
  • Funzioni mentali specifiche
  • Linguaggio
  • Processi di Apprendimento
  • Intelligenza nel suo complesso

4
Elaborazione delle informazioni
  • 1. I processi mentali vanno visti come un flusso
  • di informazioni che attraversa vari stadi e
    fasi
  • e può essere rappresentato da un diagramma
  • di flusso
  • 2. I processi mentali possono essere meglio
  • compresi se si confrontano
    con il
  • funzionamento di un calcolatore che elabora
  • le informazioni e le sue tre componenti
    dati,
  • memoria e programma

Evans, 1983
5
Processazione Stimolo
Riconoscimento, Confronto, Analisi
Working Memory
Funzioni Esecutive
Filtro
Sistema Attentivo
6
Risposta
Selezione
Pianificazione e Programmazione
Funzioni Esecutive
Risposta
Sistema Periferico
7
Elaborazione delle informazioni
Elaborazione dal basso in alto
Elaborazione dallalto in basso
Elaborazione parallela
Elaborazione consecutiva
8
SISTEMA ATTENTIVO
  • Attenzione selettiva
  • Attenzione divisa
  • Attenzione sostenuta

9
S
S
S
S
S
  • Stimoli Importanti
  • Stimoli Prepotenti

10
Caratteristiche dello Stimolo
  • Intensità
  • Dimensioni
  • Durata e ripetizione
  • Contenuto emozionale
  • Novità
  • Elementi di contrasto
  • Movimento

11
Memoria a breve termine
Input sensoriale
Immagazzinamento per uneventuale risposta
Filtro sensoriale
Attributi dello stimolo
Elaborazione ad un singolo canale
Broadbent,1958
Risposta
12
Unità di discriminazione
Soglie variabili
Input sensoriale
Caratteristiche Significato
Attenuazione
Piena Forza
Elaborazione
Treisman, 1960
Risposta
13
SISTEMA ATTENTIVO
  • Attenzione selettiva
  • Attenzione divisa
  • Attenzione sostenuta

14
ATTENZIONE DIVISA
Allport, 1972 Schneider, 1977 Fisher, 1984
15
SISTEMA ATTENTIVO
  • Attenzione selettiva
  • Attenzione divisa
  • Attenzione sostenuta

16
SISTEMA ATTENTIVO
  • Attenzione selettiva (b1402)
  • Attenzione divisa (b1401)
  • Attenzione sostenuta (b1400)

17
MEMORIA
Tempo di permanenza della traccia
  • instantanea
  • a breve termine
  • a lungo termine

18
Registro sensoriale o Memoria istantanea
Iconica Ecoica
Input
Memoria a breve termine
reiterazione
Codificazione semantica
Memoria a lungo termine
Atkinson, 1968
19
MEMORIA
Strategie di recupero
  • di riconoscimento
  • di rievocazione

20
MEMORIA
Consapevolezza
  • dichiarativa
  • procedurale

21
MEMORIA
  • Instantanea (b144)
  • a breve termine (b1440)
  • a lungo termine (b1441)

22
FUNZIONI ESECUTIVE
Insieme di abilità preposte alla pianificazione e
alla realizzazione dellatto comportamentale
23
FUNZIONI ESECUTIVE
  • Working memory
  • Analisi dati contestuali
  • Richiamo dati in memoria
  • Formulazione strategie
  • Valutazione feedback
  • Controllo inibitorio

24
NEPSY
Korkman et al. 1998
  • Batteria di valutazione specifica per le Funzioni
    Esecutive

25
WORD SPAN
  • LISTA PAROLE
  • Ombrello
  • Casa
  • Cavallo
  • Telefono
  • Valigia
  • Orologio
  • Cane
  • Scarpe
  • Tazza

IN AVANTI
IN ORDINE INVERSO
  • PROVE Trial 1 Trial 2 Trial 1 Trial 2
  • Due figure
  • Tre figure
  • Quattro figure
  • Cinque figure
  • Sei figure
  • Sette figure

Punteggi possibili
0 - 24
26
BLOCK SPAN (Test di Corsi)
3
1
2
4
6
5
8
7
9
IN AVANTI
IN ORDINE INVERSO
  • PROVE Trial 1 Trial 2 Trial 1 Trial 2
  • Due cubi
  • Tre cubi
  • Quattro cubi
  • Cinque cubi
  • Sei cubi
  • Sette cubi
  • Otto cubi

Punteggi possibili
0 - 28
27
KNOCK - TAP
15 prove, durante le quali quando lesaminatore
batte sul tavolo il pugno, il soggetto deve
battere sul tavolo la mano aperta, e viceversa
Punteggi possibili
0-15
28
NIGHT - DAY
Giorno
Notte
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare la luna
8 immagini in cui compare il sole
29
TORRE DI LONDRA
20 possibili prove di imitazione di modelli,
seguendo precise regole
Punteggi possibili
0 - 20
30
BVN
ATTENZIONE
Attenzione visiva (risposte corrette)
Attenzione uditiva (risposte corrette)
 
PRASSIE
Prassie verbali significative
Prassie verbali non significative
Prassie verbali volto
Prassie imitazione significative
Prassie imitazione non significative
Prassie imitazione volto
 
FUNZIONI ESECUTIVE
Torre di Londra (risposte corrette)
Fluenza fonemica (totale risposte corrette)
Fluenza categoriale (totale risposte corrette)
 
PERCEZIONE VISIVA
Discriminazione visiva (risposte corrette)
Discriminazione visiva (tempo totale in secondi)
LINGUAGGIO
Discriminazione uditiva (risposte corrette)
Ripetizione non parole (risposte corrette)
Analisi fonemica (punteggio)
Fusione fonemica (punteggio)
Denominazione (risposte corrette)
Comprensione sintattica (totale risposte corrette)
 
MEMORIA
Span numeri avanti
Span numeri indietro
Corsi
Apprend. coppie di parole (totale risposte corrette)
Rievocazione libera di parole (risposte corrette)
Ricordo immediato (totale risposte corrette)
Ricordo differito (totale risposte corrette)
31
Conversione in grafici
32
Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD)
  • Sintomi da disattenzione
  • Sintomi da iperattività
  • Sintomi da impulsività

FILIPPO LAGITATO
33
DDAI Sintomi da Disattenzione
  • Non riesce a prestare attenzione ai particolari
  • Ha difficoltà a mantenere lattenzione
  • Non sembra ascoltare
  • Non segue le istruzioni e non porta a termine i
    compiti
  • Evita o rifiuta attività che richiedono sforzo
    mentale
  • Perde oggetti necessari per lesecuzione di
    attività
  • E facilmente distratto da stimoli estranei
  • E sbadato nelle attività quotidiane...

34
DDAI Sintomi da Iperattività-Impulsività
  • Muove con irrequietezza mani e piedi
  • Non riesce a stare seduto
  • Scorazza e salta dovunque
  • Non riesce a fare giochi tranquilli
  • E sotto pressione, come se fosse
    motorizzato
  • Spesso parla troppo
  • Spara le risposte
  • Ha difficoltà ad attendere il proprio turno
  • Interrompe gli altri o è invadente...

35
DDAI Sottotipi clinici DSM-IV
  • Tipo con disattenzione prevalente
  • Tipo con iperattività prevalente
  • Tipo Combinato

lICD-10 prevede solo la forma combinata
36
Squilibrio Neurotrasmettitoriale
Si ipotizzano alterazioni volumetriche e
funzionali a carico della corteccia
prefrontale e dei gangli della base
(strutture implicate nelle funzioni
esecutive ed attentive). In queste stesse
regioni vi sarebbe una maggior espressione di
trasportatori e recettori per la
dopamina che funzionano in
maniera quantitativamente differente
rispetto ai soggetti normali
37
Modello Neuropsicologico
Sistema Attentivo di Orientamento
Sistema Attentivo di Allerta
Funzioni Esecutive
? focalizzazione su particolari obiettivi
? reazione a nuovi stimoli
? capacità di selezionare la risposta adeguata e
di inibire quella errata, di individuare il
problema, definire lobiettivo, formulare e
monitorare lesecuzione di un piano, valutarne il
risultato
38
INTELLIGENZA
Capacità di acquisire abilità Capacità di trarre
profitto dallesperienza Capacità di adattarsi a
situazioni mutevoli Capacità di condurre un
ragionamento
CARATTERE QUANTITATIVO MISURABILE
39
(No Transcript)
40
REATTIVI DI LIVELLO STANDARDIZZATI( TEST)
Selezionarono una serie di prove, ciascuna
specifica di una determinata età, sì che
confrontando un bambino con tali prove si
riusciva ad ottenere la sua
QI
ETA MENTALE
X 100
ETA CRONOLOGICA
41
DISTRIBUZIONE DEL QUOZIENTE INTELLETTIVO
42
Ritardo Mentale
  • Criteri diagnostici per Ritardo Mentale
  • Funzionamento intellettivo significativamente al
    di sotto della media QI ? 70 ottenuto con un
    test cognitivo individuale (in età infantile, un
    giudizio clinico di funzionamento intellettivo
    significativamente al di sotto della media)
  • Concomitanti deficit o compromissioni nel
    funzionamento adattivo attuale in almeno 2 delle
    seguenti aree comunicazione, cura della propria
    persona, vita in famiglia, capacità
    sociali/interpersonali, uso delle risorse della
    comunità, autodeterminazione, capacità di
    funzionamento scolastico, lavoro, tempo libero,
    salute, sicurezza.
  • Lesordio è prima dei 18 anni detà.

Si configura come uno status
43
ENTITA DEL RITARDO IN RAPPORTO ALQUOZIENTE
INTELLETTIVO
Ritardo mentale LIEVE Ritardo mentale
MODERATO Ritardo mentale GRAVE Ritardo mentale
GRAVISSIMO
70 - 50
50 - 35
35 - 20
lt 20
44
RITARDO MENTALE
  • Prevalenza

3
3-5
Forme lievi
1-2
Forme gravi
45
Matrici Progressive Colore
46
Matrici Progressive Colore
47
Test della serie Wechsler
  • A) WPPSI (4-6 anni)
  • B) WISC-R (6-17 anni)
  • C) WAIS (adulti)
  • WISC-III
  • WISC-IV

48
WiSC-R o WISC-III
  • P. Verbali P. Performance
  • Informazioni Completamento figure
  • Somiglianze Storie figurate
  • Aritmetica Disegno con cubi
  • Vocabolario Ricostruzione di
    oggetti
  • Comprensione Cifrario
  • Memoria di cifre Labirinti

49
Teoria della Mente
Ovvero ognuno di noi possiede un modulo
cognitivo specifico che ci consente di farci
rappresentazioni mentali delle rappresentazioni
mentali altrui (capacità di metarappresentazione)
Il capire quello che gli altri pensano e
linterpretare il comportamento degli altri in
rapporto a quello che essi pensano è unabilità
di carattere cognitivo
Questo modulo cognitivo consente ad ognuno di
noi di accedere ad una Teoria della Mente che
appare pienamente sviluppata a partire dai 4
anni di età
50
Emozioni causate da situazioni
Tommaso guarda i pagliacci al circo
51
Emozioni causate da desiderio
Giorgio vuole le patatine
la madre gli compra le caramelle !
52
PERCEPTION KNOWLEDGE
A n t o n i o
M a r i a
- Antonio riesce a sapere cosa cè nella scatola
? - E Maria ?
53
Location-change false belief
  1. Knowledge question Sally sa dove è la palla?
  2. False belief question Dove Sally andrà a
    cercare la palla?
  3. False belief justification question Perché?

54
Unexpected-contents false belief
  1. False belief in self question Quando hai visto
    la scatola, che cosa pensavi che ci fosse
    dentro?
  2. Knowledge question Se mostro questa scatola ad
    un altro bambino, lui saprebbe che cosa cè
    realmente dentro?
  3. False belief in other question Cosa penserebbe
    che cè dentro?

55
Codici ICF
  • Funzioni intellettive b117
  • Funzioni Cognitive di base b163
  • Funzione dellAttenzione b140
  • Funzioni della Memoria b144
  • Funzioni del Pensiero b160
  • Funzione cognitive di livello superiore b164
  • Funzioni menali del linguaggio b167
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com