RIACUTIZZAZIONI DI BPCO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

Description:

... al trattamento od impossibilit di rivalutazione Presenza di importanti patologie concomitanti (insufficienza d organo grave, diabete, ... (GOLD 2005 ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: prontosoc
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: RIACUTIZZAZIONI DI BPCO


1
RIACUTIZZAZIONI DI BPCO
  • Causa comune di morbidità e mortalità nei
    pazienti con BPCO
  • In USA gt16 milioni di visite ambulatoriali e
    500.000 ricoveri allanno
  • 1/3 dei pz dimessi da PS con riacutizzazione
    hanno recidiva dei sintomi entro 14 giorni ed il
    17 recidivano e necessitano di ricovero (Emerman
    et al, 1991 Miravitlles et al, 2000)

2
RIACUTIZZAZIONE DI BPCOdefinizione
  • Evento nella storia naturale della BPCO
    caratterizzato da modificazioni delle condizioni
    di base del paziente relativamente a DISPNEA,
    TOSSE e/o CARATTERISTICHE QUALITATIVE/QUANTITATIVE
    DELLESPETTORATO che vanno al di là delle
    variazioni quotidiane e che richiedono una
    modificazione del trattamento abituale

3
RIACUTIZZAZIONE DI BPCOCAUSE
  • Infezioni
  • Inquinamento atmosferico
  • Non definite in 1/3 dei casi delle forme severe

4
RIACUTIZZAZIONI DI BPCO ED INFEZIONI
  • Il ruolo delle infezioni è controverso
  • il 50 dei pazienti hanno batteri in carica
    elevata a livello delle vie aeree inferiori in
    fase di riesacerbazione (Monso et al, 1995)
  • Una porzione significativa di questi pazienti è
    colonizzata a livello delle vie aeree inferiori
    anche in fase di stabilità
  • Durante la riacutizzazione aumenta la carica
    batterica (Monso et al, 1995)e la riesacerbazione
    si associa con lacquisizione di nuovi ceppi
    batterici (Sethi et al, 2002)
  • Sviluppo di una risposta immunitaria specifica
    verso i ceppi infettanti e risposta infiammatoria
    neutrofilica a supporto del ruolo delle infezioni
    batteriche

5
RIACUTIZZAZIONE DI BPCO DIAGNOSI
  • Manifestazioni aspecifiche malessere, insonnia,
    sonnolenza, faticabilità, depressione, confusione
  • Un aumento del volume e della purulenza
    dellespettorato suggerisce una causa batterica
    della riacutizzazione (Anthonisen et al, 1987
    Murphy et al, 2005)
  • Importante conoscere le condizioni del pz in fase
    di stabilità (sintomi, obiettività, test di
    funzionalità respiratoria, EGA, ecc)
  • Utile identificare un cambiamento ACUTO dei
    valori EGA e funzionali (gtimportante dei valori
    assoluti degli stessi)

6
RIACUTIZZAZIONI DI BPCO DIAGNOSI
  • Importante considerare gravità della BPCO,
    presenza di comorbidità, storia di precedenti
    riesacerbazioni
  • Lesame obiettivo deve valutare gli effetti
    dellepisodio sulle condizioni emodinamiche e
    sullapparato respiratorio
  • Nelle riacutizzazioni di pz con BPCO molto severa
    il segno più importante di riacutizzazione grave
    è una modificazione del sensorio

7
(No Transcript)
8
CLASSIFICAZIONE DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO
  • Non vi è una classificazione standardizzata delle
    riacutizzazioni. Utile una stratificazione ai
    fini della gestione del paziente e della
    previsione di outcome dellepisodio
  • Livello I trattamento domiciliare
  • Livello II richiede ricovero
  • Livello III porta ad insufficienza respiratoria

9
RIACUTIZZAZIONI DI BPCOQUALI PAZIENTI RICOVERARE?
  • Abitualmente la decisione di ricoverare il
    paziente deriva da uninterpretazione soggettiva
    del quadro clinico (severità della dispnea,
    riscontro di insufficienza respiratoria, risposta
    alla terapia somministrata in PS, presenza di
    complicanze)
  • Consenso generale ricoverare pazienti con
    ipossiemia acuta o ipercapnia acuta gravi,
    pazienti a rischio(precedente accesso in PS nei
    7 gg precedenti, OTLT, n di somministrazioni di
    broncodilatatori, recente pregresso trattamento
    antibiotico e steroideo sistemico, ecc)

10
Management of severe but not life-threatening
exacerbations of COPD in the emergency department
or the hospital (GOLD 2005)
  • Assess severity of symptoms, blood gases, chest
    Xray
  • Administer controlled O2therapy and repeat
    arterial blood gases measurement after 30
  • Bronchodilators
  • ?doses or frequency
  • combine ?2agonists and anticholinergics
  • use spacers or air-driven nebulizers
  • consider adding iv aminophylline, if needed
  • Add oral or iv glucocorticosteroids

11
Management of severe but not life-threatening
exacerbations of COPD in the emergency department
or the hospital (GOLD 2005)
  • Consider antibiotics (when signs of bacterial
    infection, oral or occasionally iv)
  • Consider noninvasive mechanical ventilation
  • At all times
  • monitor fluid balance and nutrition
  • consider subcutaneous heparin
  • identify and treat associated conditions
    (e.g.heart failure,arrhythmias)
  • closely monitor condition of the patient

12
INDICAZIONI AL RICOVERO O ALLA VALUTAZIONE
SPECIALISTICA IN PAZIENTI CON RIACUTIZZAZIONE DI
BPCO(GOLD, 2005)
  • Marcato aumento dellintensità dei sintomi
    (es.comparsa di dispnea a riposo)
  • Riacutizzazione nel paziente classificato come
    BPCO grave
  • Comparsa di nuovi segni obiettivi (cianosi, edemi
    periferici)
  • Mancata risposta al trattamento od impossibilità
    di rivalutazione
  • Presenza di importanti patologie concomitanti
    (insufficienza dorgano grave, diabete, ecc)
  • Aritmie di nuova insorgenza
  • Dubbio diagnostico
  • (età avanzata)
  • Comparsa di disturbo del sensorio
  • Non autosufficienza e/o mancato supporto familiare

13
INDICAZIONI AL RICOVERO IN PAZIENTI CON
RIACUTIZZAZIONE DI BPCO(ERS/ATS, 2004)
  • Presenza di comorbidità ad alto rischio
    (polmonite, aritmie, scompenso cardiaco, diabete,
    insufficienza epatica o renale)
  • Risposta inadeguata alla terapia ambulatoriale
  • Marcato incremento della dispnea
  • Compromissione delle normali attività di vita
    (alimentarsi, dormire)
  • Peggioramento dellipossiemia
  • Peggioramento dellipercapnia
  • Alterazioni del sensorio
  • Non autosufficienza (mancanza di supporto
    familiare)
  • Dubbio diagnostico

14
INDICAZIONI AL RICOVERO IN ICU IN PAZIENTI CON
RIACUTIZZAZIONE DI BPCO(GOLD, 2005)
  • Dispnea grave che risponde in modo inadeguato
    alla terapia durgenza iniziale
  • Confusione mentale, letargia, coma
  • Ipossiemia persistente o ingravescente (PaO2lt40
    mm Hg) e/o ipercapnia grave/ingravescente
    (PaCO2gt60 mm Hg), e/o acidosi respiratoria
    grave/ingravescente (pHlt 7.25) nonostante
    lincremento dellossigenocorrezione e NIPPV

15
INDICAZIONI AL RICOVERO IN REPARTO
SPECIALISTICO/ICU IN PAZIENTI CON RIACUTIZZAZIONE
DI BPCO(ERS/ATS, 2004)
  • Insufficienza respiratoria ingravescente o
    attuale
  • Presenza di altra grave insufficienza dorgano
    (shock, alterazioni renali, epatiche o
    neurologiche)
  • Instabilità emodinamica

16
(No Transcript)
17
TRATTAMENTO DELLE RIACUTIZZAZIONI DI LIVELLO I
(pazienti ambulatoriali)
  • BRONCODILATATORI
  • ?2agonisti short acting e/o ipratropium
  • Considerare laggiunta di un broncodilatatore
    long acting se non già in uso
  • CORTICOSTEROIDI
  • Prednisone per os 30-40 mg/dì per 10 giorni
  • Considerare lutilizzo di steroide inalatorio
  • ANTIBIOTICI
  • Possono essere utilizzati in pazienti con
    alterazioni quali/quantitative delle secrezioni
    bronchiali (scelta in base al pattern delle
    resistenze locali)


  • (ERS/ATS, 2004)

18
TRATTAMENTO DELLE RIACUTIZZAZIONI DI LIVELLO II
(pazienti ricoverati)
  • BRONCODILATATORI
  • ?2agonisti short acting (albuterolo, salbutamolo)
    e/o
  • Ipratropium MDI
  • OSSIGENOTERAPIA se saturazione lt 90
  • CORTICOSTEROIDI
  • Prednisone per os 30-40 mg/dì per 10 giorni,
    oppure la dose equivalente per via ev sino ad un
    massimo di 14 giorni
  • Considerare lutilizzo di steroide inalatorio
  • ANTIBIOTICI
  • Possono essere utilizzati in pazienti con
    alterazioni quali/quantitative delle secrezioni
    bronchiali (scelta in base al pattern delle
    resistenze locali)


  • (ERS/ATS, 2004)

19
TRATTAMENTO DELLE RIACUTIZZAZIONI DI LIVELLO
III(pazienti ricoverati in ICU)
  • OSSIGENOTERAPIA
  • SUPPORTO VENTILATORIO
  • BRONCODILATATORI
  • ?2agonisti short acting (albuterolo, salbutamolo)
    e ipratropium MDI (2 puff / 2-4 ore) (?se pz
    ventilato). Considerare ?2agonisti long-acting
  • CORTICOSTEROIDI
  • Prednisone per os 30-40 mg/dì per 10 giorni,
    oppure la dose equivalente per via ev sino ad un
    massimo di 14 giorni
  • Considerare lutilizzo di steroide inalatorio
  • ANTIBIOTICI
  • scelti in base al pattern delle resistenze locali


  • (ERS/ATS, 2004)

20
RIACUTIZZAZIONI DI BPCO ED INFEZIONI
  • Studi randomizzati controllati hanno dimostrato
    un modesto vantaggio del trattamento antibiotico
    nelle riacutizzazioni di BPCO (Saint et al, 1995)
  • Uno studio randomizzato controllato ha dimostrato
    un effetto significativamente superiore solo in
    pazienti con tutti e tre i sintomi cardine della
    riesacerbazione (Anthonisen et al, 1998)
  • Correlazione tra purulenza dellespettorato e
    presenza di infezione batterica (Stockley et al,
    2000)

21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
23
(No Transcript)
24
Stratificazione di pazienti con riesacerbazione
di BPCO per trattamento antibiotico e
microrganimi potenzialmente coinvolti per ciascun
gruppo
GRUPPO DEFINIZIONE MICRORGANISMO
Gruppo A pazienti che non necessitano di ricovero(stadioI BPCO lieve) Riesacerbazione lieve H.influenzae,S.pneumoniae, M.catarrhalis, C.pneumoniae, virus
Gruppo B pazienti ricoverati (stadioII-IV BPCO moderata-molto severa) Riesacerbazione moderata-severa senza fattori di rischio per Ps.aeruginosa Gruppo AEnterobacteriaceae (K.pneumoniae, E.coli, Proteus, Enterobacter, ecc)
Gruppo C pazienti ricoverati (stadio II-IV BPCO moderata-molto severa) Riesacerbazione moderata-severa con fattori di rischio per Ps.aeruginosa Gruppo B Ps.aeruginosa
25
TRATTAMENTO ANTIBIOTICO NELLE BPCO
RIACUTIZZATE(ERS guidelines, 2005)
GRUPPO TRATTAMENTO ORALE ALTERNATIVA TRATTAMENTO PARENTERALE
GRUPPO A In genere nessun trattamento Amoxicillina tetraciclina Co-amoxiclav macrolide
GRUPPO B Co-amoxiclav Levofloxacina moxifloxacina Co-amoxiclav, cefalosporine 2 3 gen, levofloxacina, moxifloxacina
GRUPPO C ciprofloxacina Ciprofloxacina ?lattamico antipseudomonas ? aminoglucoside
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com