Testi consultati: - PowerPoint PPT Presentation

1 / 11
About This Presentation
Title:

Testi consultati:

Description:

BATTAGLIOLE Testi consultati: Andrea Zorzi Battagliole e giochi d'azzardo a Firenze nel tardo Medioevo: due pratiche sociali tra disciplinamento e repressione, – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:84
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 12
Provided by: Elis162
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Testi consultati:


1
BATTAGLIOLE
  • Testi consultati
  • Andrea Zorzi Battagliole e giochi d'azzardo a
    Firenze nel tardo
  • Medioevo due pratiche
    sociali tra disciplinamento e repressione,
  • in Gioco e giustizia
    nell'Italia di Comune (Atti del seminario
  • organizzato dalla Fondazione
    Benetton, Treviso, 17-18 maggio 1991),
  • a cura di G. Ortalli, Roma
    1993, pp. 71-107.

2
BATTAGLIOLE violenza Pugni, sassi, bastoni
investivano larea della violenza urbana e
ponevano problemi relativi allordine pubblico.
GIOCHI D AZZARDO morale Disciplina dei
costumi, non eludevano larea del
controllo dellordine.
3
Battaglie Battagliole tra opposti
schieramenti. Guerre pugna
XII secolo
1 distinzione - Sassolate tra adolescenti
- Scontro a pugni, con
armi lignee o di ferro.
4
ORIGINE - Necessità addestramento militare
cittadino - Contiguità con
aspetti formali (armi e luoghi) con i combatti-
menti giudiziari
- Svolgimento di cose simili nei giorni festivi
del ciclo cavalleresco. ORGANIZ
ZAZIONE Socializzazione collettiva o
interclassista in intrecci
tra legami orizzontali di gruppo e coesioni
clientelari
verticali. FONTE Verbali del dibattito
politico che discusse tali avvenimenti. Ceto
dirigente necessità di contenere tali pratiche
giovanili.
5
Ora Ostentata capacità di
reclutamento e coordinamento di forze in
ambito urbano. Strumento di conflitto tra
famiglie e ostentazione della forza e
intimida zione dellavversario.
PRIMA società duecentesca. Mobilitazione
militare in scontri di fazione e lotte
per legemonia comunale. Sovvertimento
armato dellordine politico.
Si organizzano per brigate rionali
6
LUOGHI
  • Il Radicamento zonale dei gruppi comportava la
    scelta di luoghi ben
  • definiti
  • Scontri, pugni, sassi e bastoni

  • spazi liminali e definiti (Ponti e piazze)
  • Scontri tra brigate di opposti rioni dellArno

  • su di uno dei ponti del fiume
  • Brigate della stessa sponda del fiume

  • in genere nelle piazze.
  • MOTIVAZIONI Spazi aperti ordine di pubblica
    rappresentazione e di

  • civica riconoscibilità.
  • Piazze e ponti prossemica
    pubblica (luoghi del potere).
  • Tali spazi urbani erano spesso protetti o
    negati.
  • (Piazze, strade, monasteri, chiese erano negati
    ai gruppi marginali,
  • come prostitute e ciechi).

7
LUOGHI
I luoghi importati dalla vita politica ed
economica cittadina erano proibiti e sanzionati
con la moltiplicazione delle pene ordinarie, o da
comporta- menti illeciti. FONTI
statuti. Luoghi strategici dal punto di vista
politico per sottolineare la risonanza
collettiva che dovevano avere
Problema di ordine pubblico.
8
PERIODIZZAZIONI
Sassaiole Febbraio, durante il
carnevale. Scontri pugilistici Aprile, con il
cambio di stagione. Esempio Fonte
deliberazioni consolari del 1291. Proibizione
delle battaglie con le mazze, vengono puniti
anche i parteci- panti per evitare
tumulti. Brigate carnevalesche giovanili
organizzavano armeggerie, balli, ban-
chetti e
riunioni.
Ostentazione ricchezze
Occasioni di violenze tra famiglie
Statuto del 1322 presenza solo di 12 membri..
9
Molte privazioni vanificate 1) Impotenza a
frenare pratiche radicate
nelluso sociale e nelle
cerimonialità
calendariali.
2) Politica giudiziaria incline a
riconoscere
radici antropologiche tollerandone le

manifestazioni.
Rilascio condannati
assoluzioni di cappellani per
sviare le denunce.
Scontri pugilistici individuali non calendariati
tra adulti. (Intervento repressivo più forte nel
XIV secolo).
10
DISIPLINAMENTO
FONTI Statuti delle confraternite
laicali. Proibizione era proibito ai membri
delle confraternite laicali di partecipare
alle battaglie. Pena espulsione dalla
città. Conflitti piano
ludico
Giostre, tornei,
giochi militari carnevaleschi.
11
GIOCHI CARNEVALESCHI
Era un riserbo della nobiltà cittadina, motivo di
propaganda politica, escludeva i ceti medi e
bassi
Riassorbimento nella dimensione popolare
delle
battagliole rionali.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com